| inviato il 16 Novembre 2013 ore 2:17
iniziano a fioccare le foto :-) era ora!!!!!! foto con Zeiss Zm 35/2 con A7 definitiva foto con Minolta m-Rokkor 40/2 con A7 definitiva bellissimo l'm-rokkor. lo zm35/2 sembra andare bene, ma le foto sono poco adatte per capire come si comporti veramente. |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 5:38
LENTI PER TELEMETRO e A7 e A7r ... Luca, il tipo ha fatto le foto a Shanghai a parte il tempo da quelle parti c'e` molto inquinamento atmosferico in questo periodo. Ciao, Giorgio |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 9:11
Giorgio, ne sono conssapevole, solo che almeno per testare i bordi avrei scelto di inquadrare qualche altra cosa :) Il tipo di foto, non e' proprio l'ideale... va bene solo per valutare vignettatura e colorshift. Comunque le foto finalmente arrivano e questo e' l'importante. Prima o poi qualche "pazzo" maniaco metodico ci fara' un test con i controfiocchi e cosi' inizieremo a discutere con qualche cosa in "mano"... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 10:03
A un sensore da 36 mpx e' proprio adatto a uno 0,95!!! Se l'ha comprata apposta e' da internare! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 10:33
Non ho compresso una cosa; se monto sulle 7/7r un obiettivo FF manuale ad esempio il mio Rokkor 58 utilizzando l'anello MD-Nex che già possiedo avrò la copertura dell'intero formato o solo Aps-c come con la Nex 6? |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 10:48
dipende dall'anello che possiedi. IN teoria avrai la copertura FF, ma non e' garantito perche' quando hanno prodotto l'anello c'erano solo nex aps-c e quindi i produttori non e' detto che abbiano previsto una compatibilita' "piena" con i sensori FF... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 11:07
Altra vagonata di immagini con lenti da telemetro e non |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 11:10
Aiuto!!!!! questa mattina mi sono svegliato circondato da questi simpaticoni!!! qualcuno sa cosa vogliono?
 |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 11:17
“ dipende dall'anello che possiedi. IN teoria avrai la copertura FF, ma non e' garantito perche' quando hanno prodotto l'anello c'erano solo nex aps-c e quindi i produttori non e' detto che abbiano previsto una compatibilita' "piena" con i sensori FF... „ Grazie è quello che pensavo; sul sito Metabones specificano che i loro adattatori sono tutti compatibili con il FF ma il "cinesino" che ho in casa è tutto da sperimentare! Appena le fotocamere arriveranno andrò in negozio con l'anello ed un paio di obiettivi e risolverò il dubbio! |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 11:20
in teoria puoi poggiare la lente con l'adattatore montato di lato su un mobile vicino al muro. ti ritagli il sensore FF su un pezzo di carta e con un pezzettino di scoch lo attacchi sul muro. Tenendo la lente alla distanza di tiraggio corretto dal "sensore di carta", con una luce proietti il fascio luminoso sul muro e vedi se copre completamente il sensore... |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 12:36
Riguardo ad avere un sensore 24x36 da 36MP, lasciando da parte le questioni sulla lavorazione/archiviazione dei file, per curiosità cosa ci trovate di male? |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 12:59
La prima cosa che trovo di negativo nei sensori troppo densi e' questa www.cambridgeincolour.com/tutorials/diffraction-photography.htm E poi tutti i difetti ottici sono accentuati se ingrandisci o croppi. In genere croppo raramente o molto poco. Per me per stampe anche molto grandi non servono, basta andare ad una mostra di Berengo Gardin per rendersene conto. Se poi si cercano transizioni dei piani differenti bisogna crescere di formato, il medio formato e il grande formato sono diversi e non per la loro risoluzione, ma questo Tiamat a giudicare dal tuo avatar non devo dirlo a te |
| inviato il 16 Novembre 2013 ore 13:49
Quello che volevo dire, é che ok magari non si risolve completamente il sensore, ma alla fine, che male fa (a parità di altri aspetti come DR, sensibilità al colore, ecc.)? In taluni casi si sfrutta al 100% il sensore (lenti risolventi, diaframmi ottimali, ecc.), in altri meno (Nocti a 0.95), ma alla fine non é una cosa sempre e in assoluto pessima trovo. Riguardo il medio formato, l'avvento del 24x36 da 36MP ha spinto a salire ancora di più con la risoluzione per differenziarsi, e purtroppo quando ho voluto comprare il sensore più evoluto in circolazione, sono anche dovuto salire parecchio con la risoluzione, e qui trovo che sia effettivamente esagerata, a meno di non fare ogni volta murales ma a 300 DPI. Però se volevo la maggior DR, il miglior colore, ecc. o era così o niente. Ma il mio discordo parte proprio da quello che ho provato recentemente, che mi ha un po' aperto gli occhi "empiricamente" nel confronto di ottiche anche vecchiotte e "oniriche" come il Mamiya 80/1.9, tra il mio vecchio dorso con fotodiodi da 9micron e quello nuovo da 5.2micron, ovviamente più difficile da sfruttare al 100%: non c'é una foto in cui non ho più dettaglio nel 5.2. Se poi il dettaglio non mi serve, vabbé riduco il file e lo salvo ridotto. Per questo dico (ma é una mia personalissima e recente opinione eh, mica la verità eh ) se le altre variabili che danno la qualità di un file sono perlomeno pari, non vedo alla fine che male faccia avere più risoluzione. Poi chiaro che se la A7r dimostra di avere meno DR, più rumore, minore sensibilità al colore ecc rispetto alla A7, allora in questo caso il discorso non si applica. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |