| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:52
io avessi preso la d600, l avrei lanciata contro un muro |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 13:58
MALEDETTI!! Cmq sia quando consiglierò marca la risposta sarà CANON! |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:00
Cmq a venderne ne venderanno... la gente ha la memoria tendenzialmente corta, e se queste voci sulla D600 magari n hanno un po' frenato le vendite, vedrete che del "nuovo" modello ne daranno via parecchie e pure con gli interessi. Qualche cliente (giustamente) lo perderanno, ma nel complesso probabilmente le perdite saranno inferiori a quanto gli sarebbe costato riconoscere il difetto e ritirare gli apparecchi difettati (che magari sono più di quanto si pensi), e viceversa le vendite nel "nuovo" modello saranno superiori a quelle che avrebbero fatto con il "vecchio" modello, sul quale forse aveva cominciato a pesare una brutta fama... Anche perchè se hai solo la D600 con l'ottica magari li sfanculi e passi alla concorrenza... ma se hai un intero corredo nikon, non è che sia così semplice mollare tutto ed andare altrove... “ Mi risulta che all'estero SOSTITUISCONO l'otturatore, in Italia no. Bisognerebbe capire se è una posizione di Nital o di Nikon. Secondo me si stanno sparando sui maroni... „ Mi chiedo. Ma se uno mandasse la macchina a nikon europe invece che a torino, si potrebbe bypassare questa cosa? |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:02
Ti rispondono di andare da ltr.. a meno di non scoprire dov'è la sede di nikon europa e portarla dipersona |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:03
In Germania...fate un fagotto e mandatele tutte la... |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:08
Non c'è da sorprendersi: per un occhio attento, la "Nikon" odierna non è nemmeno parente lontanza della Nikon di alcuni anni fa, e questa è solo l'ennesima conferma di cosa è divenuta oggi quella casa che un tempo era seria In Nikon hanno cambiato tutto, dalla Clientela che gli interessa di più e per la quale sono realizati i prodotti, tecnicamente e qualitattivamente, un tempo i professionisti, oggi gli amatori, alla qualità, un tempo era esemplare, oggi pessima, per finire, ciliegina sul dolce, ed ai rapporti col Cliente, un tempo esemplari pure quelli, oggi da pataccari, e sono da pataxxari dato che a chi ha comprato la D 600 gli hanno rifilato la patacca, come minimo economica, e..... da tante centinaia di euro, semplicemente perchè l'usato D 600 andrà a prezzi risibili. La D 610 NON VA PRESA ADESSO, la producono dove producevano la D 600, la fa la stessa gente, la fa con lo stesso controllo qualità, stesso stabilimento, stessi subfornitori etc, che hanno messo in giro le D 600 che si sfarinano, e se non hanno mai riconosciuto il difetto della D 600, non è detto che quel difetto l'abbiano risolto al meglio. Le caratteristiche tecniche tra le due fotocamere sono le stesse e questo tecnicamente è veramente inquietante, la cosa, a me personalmente puzza di marcio e da lontano: se avevavo fatto delle modifiche serie, le avrebbero certamente messe in estrema evidenza. Se così non è stato, di modifiche non ne hanno fatte; ti hanno messo una 1 al posto di uno 0 sul nome, la D 600 diviene D 610, solo per farla pagare di più, e poi rifilano al Cliente una D 600 con nome diverso, pari pari la vecchia: pari pari, non cambio assolutamente nulla, pari pari stesso otturatore, stesso tutto, aumento un po' il controllo di qualità in produzione, riacquisto la verginità e ci faccio più quattrini. Se hanno avuto la faccia di rifilare la patacca a chi ha acquistato la D 600, figurati se si vergognano a cambiare un numerello sul nome! La qualità Nikon è ormai da tempo bassa assai e le fotocamere Fx Nikon ultime uscite hanno presentato dei seri problemi, di AF o di sporcizia, mai oltretutto risolti idalla casa, mai riconosciuti, Clienti mai indennizzati o problema risolto, e la legge del Menga è sempre stata in forza: chi decide di comprare la D 610 appena uscita, a parer mio, si prende dei rischi che non sono nulli e che uno non si dovrebbe MAI prendere. Meglio aspettare, ed aspettare dei mesi, e vedere se anche questa ha qualche baco occulto nascosto dentro, baco che per D 800 e D 600 c'era, e che per la D 600 si è rivelato poi grosso come un treno, tanto da ammazzarla da giovanissima, ad un anno dalla nascita. Per quelli, tanti, che l'hanno comprata a "solo" 2000 euro, il primo compleanno della D 600, a parer mio, non mi pare sia tanto da festeggiare. Saluti cordiali |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:14
Il problema delle macchie sul sensore non era una nuova funzionalità che non andava troppo bene, ma un enorme difetto mai visto prima su una reflex digitale che rovinava buona parte delle foto, non capisco come abbiano fatto a ignorare una cosa del genere. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:14
Dillo che non vedevi l'ora Alessandro..eh? |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:17
Concordo pienamente con Sub74, il valore di un'azienda è stabilito dalla qualità dei prodotti e dal livello del servizio post vendita. Nessuno può pretendere che Nikon sostituisca le d600 vendute con delle nuove d610 ma che le richiami presso i propri centri assistenza per la sostituzione gratuita del sensore con quello montato sul nuovo modello, assolutamente si! Per quanto riguarda la politica relativa alla continua uscita di nuovi modelli, preparatevi perchè il peggio deve ancora arrivare. la fotografia arriva per ultima a subire queste nuove "logiche" di mercato e ben dopo i settori della telefonia, dei computers e delle televisioni (in cui ogni 2/3 mesi cambiano tutti i modelli) con la conseguente svalutazione dell'usato. Nelle regole del mercato in queste condizioni i prezzi generalmente calano in modo notevole ma anche qui non vi illudete, stiamo parlando di un mercato fatto al 95% (forse più) da due soli brand! Personalmente trovo i corpi macchina attualmente in vendita ancora arretrati rispetto a quello che la tecnologia offre: wifi, bluetooth e gps iniziano ad apparire solo ora sulle macchine e solo su quelle di alta fascia, malgrado si parli di tecnologie ormai di valore economico ridicolo. Per non parlare dell'assenza di memorie buffer degne di questo nome o magari di un primo supporto di memoria da 16/32 gb integrato nel corpo macchina a cui affiancare uno slot di espansione. tutte cose presenti (insime a molte altre) su telefoni del vaslore di 300 euro ma non su corpi macchina da 3.000!!! P.S. sono un canonista ma sono solidale con gli amici nikonisti possessori della d600! |
user30328 | inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:25
Peccato, avrei potuto comprare una D600 a poco prezzo ma... sono gia' passato a Canon. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:25
Da nikonista è da imprenditore dico che è vera porcheria. Meno male che alla fine con qualche sforzo in più ho preso la d800 |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:30
Alessandro, tralasciando il resto, io direi che la D610 dovrebbe essere una macchina abbastanza "sicura". Di fanno è una D600 con un anno di beta-testing (fatto alle spalle dei clienti) in più... e proprio perchè sono usciti con un modello che non presenta alcuna innovazione rispetto al precedente (uscito giusto un anno fa), sarebbe da darsi non una ma due zappe sui piedi se fosse ancora soggetto allo stesso difetto che ha spinto nikon ha far uscire questo modello. Quindi si, come in tutte le cose, io non mi sognerei mai di essere tra i primi che fanno l'acquisto e men che mai ora, che ti stanno vendendo una macchina vecchia di un anno a 1900€ (cavolo, a quel punto mi prendo la D800... non scherziamo), ma teoricamente la D610 dovrebbe essere macchina testata e "sicura" |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:30
Certo Nikon ha fatto una figura di mxxxa. |
| inviato il 08 Ottobre 2013 ore 14:35
“ [Certo Nikon ha fatto una figura di mxxxa. „ Soprattutto perchè era stata pure avvertita da settimane che una mossa del genere creasse le opinioni già espresse. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |