RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6: il miglior rapporto q/p?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6: il miglior rapporto q/p?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:39

Volendo una camera relativamente piccola e leggera, meglio A7C.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:42

Per il solo costo delle memorie la escluderei a priori da un qualsiasi "beat of"

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 20:47

@Boken 580? Ammazza...con quanti scatti?

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 5:17

Purtroppo sia z6/z7 versi1 e 2 come S1, ecc... Usano le CF express B se si è soliti usare doppia card. anche la D500 fa lo stesso. Ci si fa l'abitudine. La si compra una volta e pazienza. Nelle z6Ii ho CF express da 128 e SD da 128. È una necessità.

mi pare sui 150.000 e passa. La S1 è garantita per 400.000

Considerando che anni fa (parliamo del 2013/2014) acquistai una D3 con 115,000 scatti e passa intorno ai 1000 euro.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 7:17

cmq le Panasonic si svalutano tantissimo, la mia l'ho presa a 580

E' tutto relativo alle sciagurate politiche della casa madre. La mia S1 la ho presa nuova, 4 anni di garanzia Fowa a 999 euro, quindi usata a 580 euro, ci sta tutto. Macchina che al lancio costava più di 3.000 euro.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:59

Panasonic si svaluta perché c'è poca fiducia nel marchio, cioè, sembra meno competitivo sul piano professionale rispetto a Nikon, Canon e Sony (nessuna ammiraglia stacked, super-tele, pochi fissi super-luminosi...); la gente ha paura che faccia come Samsung e di ritrovarsi con un sistema morto.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:12

...e soprattutto ottiche che costano TANTO ...perchè avranno usato il Leica mount???;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:13

La S1 è garantita per 400.000


Garantita? Mi pare strano credo più, come scrive Panasonic che sia l'otturatore progettato, ciò non vuol dire garantito ed è anche logico, ci sono fotografi che fanno meno di 10k scatti l'anno per loro la garanzia durerebbe 40 anni, io non faccio raffiche e pur usando la fotocamera almeno 200 giorni l'anno non supero i 5k scatti per me durerebbe 80 anni.
Da quello che so nessuna casa garantisce il numero di scatti.

" L'otturatore è progettato per 400.000 attivazioni."

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 14:55

Per la svalutazione c'è poi il fatto che la svaluta già la casa madre: se compro una fotocamera a 3000 euro e dopo 3 anni nuova costa 1000 l'usato dopo le svendite di casa Panasonic quanto dovrebbe esser quotato? La hai pagata 3000 mi spiace er te l'ultimo prezzo che ho visto nuovo era di 1000 quanto vorresti come usato?
Forse anche questo contribuisce alla svalutazione, se invece di una S1R un acquirente avesse comprato una Leica SL2 forse aveva nell'usato un maggior valore (non so però quanto sia la perdita del prezzo dal nuovo all'usato potrebbe essere di più di quanto avviene per Panasonic in valore assoluto).

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:09

Beh, nell' usato quasi tutte le digitali si svalutano parecchio, tranne alcune eccezioni tipo Leica e Fujifilm. In generale ho notato che tengono meglio il valore le fotocamere con estetica vintage e le compatte premium.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 16:36

Beh, nell' usato quasi tutte le digitali si svalutano parecchio, tranne alcune eccezioni tipo Leica e Fujifilm. In generale ho notato che tengono meglio il valore le fotocamere con estetica vintage e le compatte premium.


è vero, basta vedere come va il mercato delle Nikon Df, un buon usato sta ancora sui 900/1000 € sulla baya, mentre macchine più recenti (sempre reflex) stanno continuando a scendere: a 1000 € potrei trovare una D850

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:22

Secondo me alcune Reflex di ultima generazione si rivaluteranno molto, dopo che Canon e Nikon avranno smesso si produrle per un pò.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 17:54

C'è da dire che in casa Pana sono stati "costretti" a svalutare dopo che il vecchio sistema AF a costrato era oramai stato etichettato come il male assoluto. Secondo me han pensato che fosse meglio svendere anziché tenere in magazzino, puntando magari sul fatto di poter in questo modo mantenere una certa quota di mercato sperando di vendere anche qualche ottica (visto anche che nel frattempo aumenta anche il parco ottiche con arrivo di terzi).

Io prima dell'estate stavo per prendere una Z6i trovata a €600,00 forse anche qualcosina meno. Ad affare quasi concluso spunta su Subito(.)it una S5 a €450,00 con 7900 scatti, macchina che avevo gia avuto mentre in casa Nikon avevo avuto una Z5 che mi era piaciuta tanto come "sistema" generale ma meno come sensore (occhio che tra una Z5 ed una Z6 c'è differenza a livello di sensore visto che quest'ultima è retroilluminato e garantisce miglior risultati a basse luci e alti ISO). E che fai? Visto anche che ai €600,00 va aggiunto 1 centone c.a. per scheda e lettore. Poi dipende uno cosa cerca, visto che la mia intenzione era zoom base + 2 fissi economici (il 20-60mm oramai li trovi su RCE a €230,00, mentre per il 24-70mm f/4 ci vogliono 350-400,00 sui fissi invece vince Nikon grazie ad un'offerta maggiore e ai Viltrox, anche se qualcosa di decente in L-mount come i 7artisans su Amazon ancora si trovano). Avessi avuto altre esigenze avrei fatto altri ragionamenti.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 19:59

Effettivamente le schede di Z6 sono una bella rogna, non ci avevo pensato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 20:29

Le Cf Express type B non sono che un hard disk con un case.
Compri un SSD PCIe NVMe e il piccolo case, adattatore per l'utilizzo di un SSD M2 NVMe 2230, su amazon e una Cf Express type B 128 Giga mi è costato in tutto 27,49 euro.
Le prestazioni dipendono dal quale HD metti quelli da 128 Giga adesso costano poco poco.
Le prestazioni di una Cf Express sono poi stellari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me