RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stabilizzatori







avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:08

@Mctwin e Rcris (in rigoroso ordine alfabetico). Un "tonante" GRAZIE!
Ciao a tutti e due! GL

user275666
avatar
inviato il 04 Novembre 2025 ore 13:09

Iw7bzn
Scusami se sono stato un pò "brusco", non era mia intenzione.

Mi pare che la tua intenzione sia quella di inquinare la discussione cambiandole significato perseverando su questa strada.
Vai a inquinare un'altra discussione, qui hai raggiunto il limite.

Devi capire però che 2 problematiche dello stesso tipo su tre non fanno statistica.
La statistica seria si fà sui grandi numeri.

Chi se ne frega delle statistiche, a quelle ci penserà Canon.
Io sto parlando della mia esperienza, ti è così difficile da capire!? Eeeek!!!
Eppure mi sembra tanto elementare e facile.

Ma sappiamo che non c'è peggior sordo di chi non vuole intendere.

Pertanto questo è il tuo ultimo post a cui rispondo, anche perché non ne leggerò altri.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:16

@Marrano Eeeek!!!

"Nu ha tittu però quali suntu ste lenti ca sanu scasciate" Sorriso

quali sono le lenti che si sono rotte così le evito MrGreen


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:36

Ma sappiamo che non c'è peggior sordo di chi non vuole intendere.

Questo vale anche per te però, è dall'inizio del thread che ti viene chiesto di citare le ottiche in questione e fai orecchie da mercante.

user275666
avatar
inviato il 04 Novembre 2025 ore 14:46

Non sono tenuto ad indicare marca e modello.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:10

Non sono tenuto ad indicare marca e modello

Quando si apre un nuovo argomento è buona regola fornire tutte le indicazioni che vengono richieste altrimenti penso sia impossibile fornire delle risposte attendibili.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:21

In tanti anni mi si sono rotti due stabilizzatori, quello del 70-200 vr e l'ibis della a7r2. Entrambi senza cadute o urti violenti.
L'assistenza, quando portai la sony, mi disse che le pressofusioni dei supporti sensore sony e olymupus a volte si rompono a fatica, come nel mio caso.
Sull'intervento nikon non mi dissero nulla, ma era in garanzia.
Di persone che hanno avuto rotture dell'ibis ne ho conosciute diverse. Non so se adesso siano più affidabili.
Ad ogni modo visti i pochi vantaggi, i problemi (soprattutto in video) e l'affidabilità non eccelsa, dell'ibis farei volentieri a meno, anche a pari prezzo.

user275666
avatar
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:30

@ Phsystem
Quando si apre un nuovo argomento è buona regola fornire tutte le indicazioni che vengono richieste altrimenti penso sia impossibile fornire delle risposte attendibili.

Rileggi il post di apertura della discussione ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:35

a leggere certi interventi mi pare di capire che non si sia mai utilizzato un IBIS o almeno uno degno di tale nome.

visti i pochi vantaggi
sarebbero questi pochi vantaggi?
gli ibis funizonano a meraviglia e, oltre al loro ruolo di permettere tempi di posa più lunghi in sicurezza permettono panning, inquadratura molto più stabili con ottiche lunghe e lunghissime (provate anche solo ad osservare attraverso un 1000/1200mm eq senza stabilizzatore)

gli stabilizzatori sulle lenti offrono un certo tipo di prestazioni in quanto progettati per quello specifico gruppo ottico, gli ibis se la giocano benissimo con un gran numero di lenti, nuove e vecchie. le tecnologie combinate di Dual IS o Synch IS o come volete chiamarla ottimizzano al massimo il vantaggio dei due sistemi compensando li dove serve maggiormente e spartendo il lavoro tra le due meccaniche.

L'efficienza di uno stabilizzatore è inoltre legato alla focale in uso. un tele con 3 stop di stabilizzazione probabilmente funziona meglio di un IBIS dichiarato per 7 generico

La maggior parte delle persone che conosco con queste "paranoie" è la stessa che rivende le fotocamere con una manciata di scatti, per il terrore di una usura che non riesce neanche a sfiorare. La fotocamera difettosa può sempre capitare, ma non mi pare che gli IBIS rappresentino un punto debole, sono veramente pochissime le fotocamere che hanno noie di questo tipo considerando ormai la larghissima diffusione dello stesso.


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 15:43

Non sono tenuto ad indicare marca e modello.


serve anche per capire se si parla di oggetti di qualità o meno
e poi mica "se stizza" la lente se gli violi la privacy "accusandola"MrGreen

sembri poco collaborativo, stiamo in un bar "ete ccussì cu cuntamu" (è così per chiuacchierare)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 16:04

Guarda, non ho ancora visto un ibis efficacie con un tele: la g9 con il 400/5.6 canon adattato arriva a mezzo stop, la a7r4 fa pure peggio. Non mi interessa 1 foto su 100 ferma, mi basterebbe che mi tenesse sistematicamente a 1/250s (a mano libera a 1/500s le ho quasi tutte buone).
Sui grandangoli stabilizza molto bene, ma personalmente di scattare a 1s a mano libera (fosse vero) a 24m mi interessa poco, il soggetto non sarà più li.
Considerando che se il soggetto è erratico l'ibis tende a bloccarti il fondo anziché seguire il soggetto e se si recupera di colpo il soggetto tende a continuare il movimento.
L'ibis, per sua stessa natura (risonatore che tende a risuonare in modo opposto ai movimenti) non può essere mai completamente bloccato, al massimo limitato.
Usate una macchina senza ibis, una con ibis attivo e una con ibis bloccato, in video su di una buona testa o su di un ronin per apprezzarne gli effetti "ubriacanti". Capirete molto di come lavora l'ibis.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 16:20

+1 per Pie11
da non tralasciare le problematiche di un eventuale shutter-shock

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 16:33

Mah, io su G9.2 con 100-400 nativo ovviamente, non riuscirei manco a guardare cosa inquadro senza lo stabilizzatore, idem su OM1 sia con ottiche zuiko che Panasonic.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:28

Pensa che ho anche usato quel ciofegon del 500/4.5 pentax sulla kx a mano libera, eventualmente con l'1.4x. Film 800 iso e pregare che uscisse qualcos tra mosso, messa a fuoco difficilissima e la ca servita a palate.
stesso discorso per il pentax 300/4.5* su sfx, af inutilizzabile ma almeno pochissima ca.
Il 400/5.6 L canon su eos 5 (film) invece era molto più gestibile, anche con i due tc. L'af funzionante con un pò di scotch ed i pesi più contenuti cambiavano tutto. Il 400/5.6 continuo ad usarlo, anche su a7r4 e eos r8, dove però il mirino è davvero rude.
E ho pure usato dei catadriottici, con tutti i problemi di messa a fuoco annessi.
Lo stabilizzatore lo apprezzai sul ciofegon del 75-300 is usm, che su soggetti statici ti permetteva di scattare più facilmente, specie se avevi un film a bassa sensibilità in camera.
Oggi che con un pò di ia si usano pure i 12800 iso senza problemi, dello stabilizzatore sento meno i benefici.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2025 ore 17:44

Guarda, non ho ancora visto un ibis efficacie con un tele


Scattate con un 60 - 250mm








Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me