| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:21
Direi che ce ne sono già troppe. Di macchine fotografiche, non di colazioni |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:28
@Creativi in generale. O questo post e' serio e punta verso idee ipotetiche realizzabili, oppure e' un post di pura fantasia. Nel caso in cui debba essere (o si vorrebbe fosse) serio e realizzabile, bisogna calarsi nella realtà attuale e considerare che le fotocamere sono prodotte dalle principali aziende mondiali note. Le aziende vivono non per beneficienza ma per sopravvivere e per fare business. Guadagnarci sostanzialmente senza essere costrette a chiudere in tempi brevi o a cedere le fabbriche ad altri o convertire i prodotti in qualcosa di piu' facilmente vendibile. Per farlo devono tagliare i costi di produzione e produrre fotocamere con prezzi tali che la gente possa comprarle. (E aggiungo, i prezzi attuali dei prodotti nuovi non sono proprio economici, come non lo sono del resto mai stati nemmeno in passato). Quindi, come e' possibile proporre fotocamere reflex oggi in un mondo in cui tutti i produttori (ad esclusione di pochi o pochissimi) hanno migrato o stanno migrando verso le mirrorless? Hanno sbagliato tutto i produttori o c'e' qualcuno in grado di fare diversamente e di proporsi al loro posto? E' assolutamente improponibile, considerando il fatto che il mondo dell'usato sia pieno di apparecchi appunto usati, acquistabili sia dai nostalgici sia da coloro che per necessità preferiscono le reflex. Come e' possibile inoltre pensare che un'azienda possa fornire una fotocamera su progetto o su desideri dell'acquirente? Stiamo parlando di multinazionali, non di industrie artigianali. Ed i componenti "su misura" chi potrebbe produrli? E chi potrebbe assemblarli a prezzi decenti? Stiamo parlando di cosa? Di fantasia o di necessità? Che senso ha? Se parliamo di fantasia, la mia fantasia e' di produrre una fotocamera Full Frame, delle dimensioni di una compatta (ma il sensore Full Frame come ce lo faccio stare?), con uno zoom leggero con focale 14-600 mm compatto, VR con doppio stabilizzatore attivabile o disattivabile con pulsante configurabile da me, leggero, f1.8 e che costi non piu' di 250 euro con garanzia a vita e assistenza gratuita vitalizia. Magari gonfiabile quando serve e sgonfiabile quando non serva per riporla in poco spazio. I menu' ovviamente configurabili a seconda dei gusti copiandoli dai menu' dei marchi preferiti, in modo che sia flessibile. Altro discorso invece e' ragionare sulle piccole migliorie dei prodotti attuali, in modo che siano possibilmente realizzabili per i prodotti futuri. Ma se poi leggo, che non faccia video ma solo fotografie, mi chiedo, a che pro? visto che il video e' intrinseco nel prodotto stesso? Perche' dovrei proibirlo? Non ti serve? E chi ti costringe ad utilizzarlo? Pensi che senza video ti facciano risparmiare qualcosa? Non credo proprio. ... per tutto il resto ci sono le vecchie, care, ottime, fotocamere meccaniche a pellicola di un po' di anni fa che erano gia' ottimali per gli utilizzi professionali del tempo. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:36
Tutto condivisibile Apeschi. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:38
Apeschi +2: Top top top top top top top top top Colazione Ferioli offerta. Grazie ! Commento degno di nota. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 10:55
@Apeschi hai ragione, pensare a nuove reflex è pura fantasia . Per fortuna quella che piace a me esiste ed è acquistabile, anche usata . Questo post però è significativo per un altro motivo, perché mette in evidenza come a tante persone tutta questa nuova tecnologia non piaccia, e spesso sia ritenuta inutile, così come tutte le funzioni video. Poi sono d'accordo con te, non è che cambierà qualcosa con questo post, ma rimane uno spaccato di ciò che pensa un gruppo se pur ristretto di fotografi che frequenta questo forum, e per quanto lo ritengo interessante. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:03
“ Questo post però è significativo per un altro motivo, perché mette in evidenza come a tante persone tutta questa nuova tecnologia non piaccia, e spesso sia ritenuta inutile, così come tutte le funzioni video. „ Condivido al 100% |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:40
Marrano +2 |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 11:53
na macchina che comprerei subito potrebbe essere una macchina fotografica quantistica che possa fotografare il passato e il futuro ma non la costruiscono ancora |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:23
Bergat non guardare troppo Inception, Cloud Atlas e Matrix ... , comunque, aspetta ancora un po' ... |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 12:34
Se il 14-600 non è anche lavabile, scaffale. |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 13:57
USS Enterprise – Sala Osservazione. Le stelle scorrono lente oltre le vetrate. Un silenzio contemplativo riempie la stanza. Spock osserva i sensori di un piccolo dispositivo sul tavolo, mentre io entro, tenendo in mano una vecchia macchina fotografica analogica. Io: Signor Spock, mi domando… quale sarebbe la fotocamera perfetta del futuro? Spock: Perfetta è un concetto soggettivo. Una fotocamera ideale dovrebbe eliminare errori di esposizione, messa a fuoco e composizione, adattandosi simultaneamente all'intento creativo dell'operatore. Io: Quindi niente più scatti sbagliati? Spock: Corretto. Ma questo introduce un paradosso: se la macchina fa tutto da sola, l'esercizio creativo dell'utente viene ridotto al minimo. La perfezione tecnica potrebbe annullare l'espressione artistica. Io: Interessante. Quindi forse non vogliamo la perfezione assoluta… Spock: Esatto. Come ho detto: “La logica è l'inizio della saggezza, non la fine.” La macchina ideale bilancia precisione e libertà dell'utente. Io: Quindi dobbiamo ancora immaginare qualcosa che non esiste. Spock: Corretto. Potrebbe includere algoritmi predittivi, sensori multisensoriali e capacità di archiviazione quasi illimitata. Tuttavia, ogni aggiunta di tecnologia introduce complessità, e ogni complessità richiede un'analisi logica per garantire l'efficacia. Io: Quindi la fotocamera del futuro non sarà solo un oggetto… sarà quasi una mente artificiale? Spock: In effetti, un'estensione della mente dell'utente. Ma ricorda: l'intento creativo umano rimarrà il parametro più difficile da misurare. Io: Quindi, secondo la logica, non esiste davvero la fotocamera perfetta? Spock: (si volta verso di me, serio) Esatto. Tuttavia, un apparecchio semplice e coerente, come la fotocamera analogica che tieni, cattura ciò che è reale senza le complicazioni e le interpretazioni inevitabili delle tecnologie avanzate. (Pausa. La sua voce diventa più incisiva.) “La semplicità è la massima sofisticazione.” La logica suggerisce che, talvolta, ritornare al passato è il metodo più efficace per preservare la creatività. Io: Quindi, alla fine, il futuro ci riporta al passato… Spock: Precisamente. Come ho detto: “Il cambiamento è l'essenza dell'esistenza… ma la saggezza consiste nel riconoscere ciò che non deve cambiare.” |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 14:15
@Bruno77. Capisco e condivido assolutamente il tuo parere, tuttavia aggiungo una considerazione. E' assolutamente vero che il progresso reale o presunto tale, nella maggior parte dei casi a molta gente non piaccia. (e aggiungo, per fortuna ci sia il libero arbitrio). Non ho certo chiesto io alle aziende fotografiche di migrare al mondo mirrorless. Me lo sono trovato e cerco di apprezzare cio' che ho oggi a disposizione. Il fatto pero' che il progresso non piaccia (ed e' assolutamente vero), non significa che il futuro debba essere un regresso. Siamo passati dalle carrozze trainate dai cavalli ai motori a scoppio ed oggi alle automobili elettriche e poi chissa' a cosa. A chi interessava vendere le carrozze con i cavalli e comprare le prime auto a benzina? (sempre ammesso ovviamente che uno avesse avuto la carrozza con i cavalli, riservata ai ceti non proprio bassi). Eppure nel bene e nel male il futuro e' stato dei motori (con tutte le conseguenze inquinanti che vediamo, non dico che siano perfette e non ci siano lati negativi, non e' questo il punto, pero' e' cosi'). Eppure in certe città ci sono ancora le carrozze con i cavalli che portano a passeggio i turisti. Regresso? No assolutamente, utilizzo diverso di un'ottima invenzione del passato, coreografiche, ecologiche (escludendo i rifiuti degli animali che pero' vengono raccolti con sistemi che evitano che si diffondano a terra). Che devono fare le case automobilistiche? mettersi a costruire le carrozze con i cavalli oggi? (Forse sarebbero sicuramente meno stressanti e sicuramente piu' ecologiche delle macchine a motore, pero' nella realtà attuale, sono improponibili). Poi volendo qualcuno potrebbe anche aprire un nuovo topic, del tipo: "Il progresso ha veramente migliorato la vita o no? Si descriva cosa si intenda oggi per progresso, cosa per regresso e quali migliorie ci siano state oppure no, motivandole con esempi". |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 14:20
“ Se parliamo di fantasia, la mia fantasia e' di produrre una fotocamera Full Frame, delle dimensioni di una compatta (ma il sensore Full Frame come ce lo faccio stare?), con uno zoom leggero con focale 14-600 mm compatto, VR con doppio stabilizzatore attivabile o disattivabile con pulsante configurabile da me, leggero, f1.8 e che costi non piu' di 250 euro con garanzia a vita e assistenza gratuita vitalizia. „ Questo è un abuso di fantasia. Io fantastico di una FF 1 cm più larga, 1 cm più alta, 1 cm più profonda e 100 g più pesante di una piccola aps-c con 28mm. Dimenticavo, 12 MP. Sarebbe la mia perfetta fotocamera di scena (non nel senso di set teatrale/cinematografico/televisivo, ma in quello di soggetto ambientato). |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 14:32
No, vabbè: io vi amo tutti, tanto !!!!!!!!!! |
| inviato il 02 Novembre 2025 ore 14:35
@Micomer A7S |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |