RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Photoshop 2026, tanta AI, Topaz (e tanti costi)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo Photoshop 2026, tanta AI, Topaz (e tanti costi)





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 8:22

Marco, gli aumenti ci sono a prescindere da quello che offre in più un prodotto. La benzina a 2€ non è che ti fa fare più km di quando stava a 1.4€.

È indubbio che con le aggiunte di questi anni sia lightroom che Photoshop abbiano permesso un aumento della produttività. Significa che fai le cose in meno tempo, significa più soldi. Ora se un amatore può lamentarsi dell'aumento perché se ne frega del meno tempo per fare una cosa per un professionista è ben diverso. Trovo assurdo che un professionista si lamenti di aumenti dell'ordine di 30-40€ annui . Se uno non sa come recuperare quella cifra dal suo mestiere è preoccupante.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 9:00

Photoshop? No grazie!!! Confuso

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:44

Marco, gli aumenti ci sono a prescindere da quello che offre in più un prodotto. La benzina a 2€ non è che ti fa fare più km di quando stava a 1.4€.

È indubbio che con le aggiunte di questi anni sia lightroom che Photoshop abbiano permesso un aumento della produttività. Significa che fai le cose in meno tempo, significa più soldi. Ora se un amatore può lamentarsi dell'aumento perché se ne frega del meno tempo per fare una cosa per un professionista è ben diverso. Trovo assurdo che un professionista si lamenti di aumenti dell'ordine di 30-40€ annui . Se uno non sa come recuperare quella cifra dal suo mestiere è preoccupante.


non è assolutamente un problema recuperare quei soldi, e non trovo sia alta la cifra dei 145 euro per quello che danno, anzi. Stiamo parlando del fatto che possano mettere un limite al rimuovi generativo, il mio è un discorso più introspettivo che economico, questo lo trovo preoccupante perchè ti portano ad essere assuefatto di qualcosa, infatti ora è illimitato, ti porteranno a non poterne più fare a meno e nel momento che lo limiteranno dovrai per forza di cose accettare le loro condizioni, perchè è difficile tornare indietro, ma fa parte del progresso...poi sta a noi scegliere se cambiare o continuare ma la strada tracciata è quella e non si scappa. Essere schiavi del progresso.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 10:58

Grazie a Kap per il commento pregnante di cui sentivamo tutti la mancanza!MrGreen

Fermiamoci a fare un ragionamento vedendo la cosa da un'angolazione differente.
Adobe sta in USA, i suoi manager vivono lì e ragionano in dollari.
Al massimo vengono da UK e ragionano in sterline, ma sarebbe uguale se fossero olandesi e ragionassero in euro.
I prezzi vengono fatti in modo tale che un utente con un salario medio sia in grado di acquistare il prodotto: se costa troppo non lo prendi, se costa troppo poco non va ugualmente bene.
Secondo la loro esperienza e le analisi del mercato, decidono un prezzo che sia sostenibile per tutti.
Il problema quindi, secondo me, è proprio la definizione di “tutti”.

Cosa guadagna mediamente una persona in un anno in US, in EU e in Italia?
US: 56200€ (48450€ oggi)
EU: 29500€ (50k in Lussemburgo e 11k in Bulgaria)
IT: 20500€

Il problema vero è questo.
Se prendessimo più del doppio, il costo inciderebbe la metà, sarebbe come se invece di costare 250€ costasse 125€, e 50-60€ al BF.
Non ci sarebbe nemmeno questa discussione, per 50€ l'anno…

Quindi, invece di prendercela sempre con chi vende, prendiamocela con chi ha deciso di rivalersi sul nostro costo del lavoro per mantenere fittiziamente i guadagni dati dal commercio con l'estero che venivano assicurati dalla svalutazione della nostra liretta sovrana prima di entrare nell'euro.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:03

@Marco, probabilmente lo faranno pagare se tu nel riempimento vorrai generarci qualcosa di specifico, o se vorrai usare una ulteriore potenza di calcolo che non hai.
Immagina di farlo sul tablet, deve spedire la foto al server, elaborare sul server e rispedirtela.
O, se invece vorrai farlo su una macchina senza 3060 o successive.
Risparmi 500€ di scheda ma li paghi le volte che devi usare la funzione: potrebbe essere un buon compromesso.

Alla peggio in qualche ora con ChatGPT ti fai il tuo modello generativo lento ma funzionante e li s.fan.culi tutti…MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:36

Caro Leo per fortuna non faccio questo genere di interventi alle foto, sono molto minimalista nella post produzione. E la scheda video performante purtroppo la devo comprare lo stesso perchè sono un gamers accanito MrGreen
Trovo utilissima però la rimozione oggetti, essendo un fissato della "pulizia dello scatto" scatto sempre in maniera impeccabile e cerco sempre di avere il controllo sullo sfondo...ma quando non posso ottenere lo scatto "pulito" in fase di scatto per forza di cose, togliere oggetti o persone in più in un click è una manna dal cielo.

In definitiva, il prezzo di 145 annui può essere GIUSTO o ALTo per un fotoamatore e tutto dipende dal proprio portafoglio, e può essere GIUSTO/BASSO per chi ci lavora...in base a quanto ti interessano gli aggiornamenti che fanno. Adobe è una garanzia...anche se prima o poi proverò C1 per una mia curiosità, dicono che nella gestione del colore sia un passo avanti, almeno fino a qualche anno fa.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:48

Quale sia il prezzo, per un fotoamatore spendere quei soldi non ha senso, a meno che non faccia dei lavori inerenti a foto e cideo.Per un professionista sicuramente si, è il suo lavoro e ci guadagna.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 11:50

Quale sia il prezzo, per un fotoamatore spendere quei soldi non ha senso.


Il problema è che sono costi continuativi, con upgrade che magari non ti servono, che non puoi evitare e che possono affossarti la macchina datata che sarebbe andata benissimo ancora per le tue esigenze se non fosse che il software continua a forzare l'upgrade.

Ci sono tanti fattori, troppi fattori, che non sono controllabili in questo tipo di "acquisti".

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 13:39

Come fate a giudicare in maniera assoluta sé i soldi spesi in un hobby sono o non sono giustificati. Avete mai guardato i cicloamatori? O i pescatori, per non parlare degli audiofili ecc ecc. Uno spende quello che vuole (sperando che consideri anche quello che può, se no è uno sconsiderato). Adobe e gli altri sono aziende, fanno un prodotto e ci appiccicano un prezzo; piace ok, non piace, si usa altro tra gratis e meno caro, mi pare che alternative ci siano. Però francamente a volte mi sembra che ci sia un ragionamento del tipo: mannaggia mi serve quello che fa la suite Adobe ma me la devono far pagare quello che dico io. Non funziona così, se Adobe ha sbagliato i prezzi pagherà sui suoi conti economici. Salvo il giustissimo ragionamento sui poteri di acquisto; sarebbe interessante sapere il prezzo per l'Africa o per l'Indocina.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:04

Le differenze reddituali tra uno statunitense, uno svizzero, un tedesco esistevano anche prima dell8ntroduzione dell'euro.
Le svalutazioni competitive rendevano meno pressante ed urgente l'esigenza degli imprenditori di avere una buona produttività allineata a quella dei concorrenti di altre nazioni, i salari nominali potevano salire e spingere l'inflazione.
Ma ogni volta che si attuava una svalutazione competitiva ovviamente salivano i prezzi dei beni e servizi importati, tra cui anche i software Adobe.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 15:52

sono strumenti interessanti, ma al momento resto fedele al software free GIMP

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:14

Ognuno fa quello che vuole nella vita, sempre, in tutte le cose.
Una cosa e' certa ed oggettiva pero': se io alzo il prezzo di un prodotto e continuo a vendere ho rGione io, se inizio a vendere molto meno…beh, forse ho sbagliato qualcsa.
Finche' vendono, ripeto, hanno ragione loro.
Ognuno di noi ha la possibilita' di scegliere, non credo che adobe punti la pistola alla testa di nessuno.
Poi magari si puo' discutere se qulcno erroneamente si sente obbligato a farlo, ma secondo me me e' sempre bene quando il costo di un prodotto aumenta cosi' sensibilmente guardarsi intorno e fare le proprie valutazioni.
Alternative ce ne sono ed usare adobe non e' un obbligo.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:17

Andrea, si, saliva il prezzo dei prodotti importati, ma all'imprenditore fregava assai…
E a volte magari chi importava non applicava tutto il rincaro, almeno non subito, avendo ancora una parte di magazzino al prezzo precedente.

Adesso non si può più fare, e questo è un bene per noi, che paghiamo i mutui al2% invece che all'8%, ma con le conseguenze che ho scritto prima.
Si è lasciato, politicamente purtroppo da tutto l'arco parlamentare (chi per insipienza, chi per volontà), che la svalutazione si applicasse ai salari e non alle merci.
Chi poteva si è rifatto non pagando le tasse, ma i nodi stanno venendo al pettine, piano piano.

E adesso tutto costa troppo, anche quello che non dovrebbe.


Poi ricordo che Adobe non aveva alzato i prezzi per quasi un decennio.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 16:56

Certo che con non la mossa di Canva di rendere gratuito Affinity Photo ( ora è una versione unica con Designer e Publisher e si chiama Affinity Canva ) tutto può cambiare.

Se si ha bisogno di un editor fotografico gratuito, niente meglio di lui.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2025 ore 17:16

Ma siamo obbligati ad abbonarci ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me