| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:15
“ Ovvio, come ogni cosa. Quello che ho detto, si tratta di uno strumento ne buono né cattivo. „ Secondo me non è uno strumento nel senso classico del termine, è qualcosa di più sottile che ci circuisce con far ruffiano e che alla fine ce lo metterà in .... . Da parte mia resto fermo per non far il suo gioco. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:15
“ È mio il topic Kepler.. ed escludo a mio parere. ;-) „ ehm non ho mai detto il contrario... Ma anche se lo escludi, continua a leggerti. Non c'è bisogno che si slogghi (immagino tu intendessi di sloggarsi per leggere i commenti da utenze bloccate, ma in questo caso non funziona così) “ Quella che hai usato tu.. é più una montagna di notizie che internet possiede e che tutti hanno caricato nel tempo e che il motore di internet Ti aiuta a trovare. „ Quello che ho usato io è un engine AI (lo stesso di quelli che sostituisce i lavori) che trova informazioni in rete, le confronta, stabilisce quale dovrebbe essere ("il più") veritiero e mi dà un risultato formattato a seconda delle esigenze. “ è qualcosa di più sottile che ci circuisce con far ruffiano e che alla fine ce lo metterà in .... .;-) „ sai quanti sono rimasti Senza lavoro per l'avvento di alcuni macchinari industriali? Qui è la medesima cosa, no vedo "stranezze" di sorta. L'industria l'ha messa "nel dietro" a tutti quelli che hanno perso i lavori manuali sostituiti dai macchinari? Si e no. Il mondo del lavoro cambia, e se sei nato a ridosso di quel cambiamento e fai un lavoro colpito dall'evoluzione tecnologia, lo perdi e devi cambiare, altrimenti lavori per la durata della vita. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:17
Come lo sono stati i media negli ultimi 50 anni.. televisione prima.. internet dopo.. e anacronisticamente la radio negli ultimi anni.. E ora arriva questa presunta intelligenza artificiale , pronta a donarci tutto ciò che ci serve.. meno il futuro.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:19
“ Come lo sono stati i media negli ultimi 50 anni.. televisione prima.. internet dopo.. e anacronisticamente la radio negli ultimi anni.. „ esattamente, Gion. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:20
Comunque sia Kepler , qui per ora non interviene.. poi se si scusa in pm (non è che sia necessario.. é solo un passo verso un pó di educazione e rispetto , cosa che manca a tanta gente.. ) possiamo ripensarci , anche se dubito che sia interessato.. per cui , va bene così.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:21
Mi dispiace per queste diatribe, comunque il mio scopo era solo spiegarti come funziona il blocco o l'esclusione dal topic, in modo da utilizzarlo più consapevolmente |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:25
“ @Kepler sai quanti sono rimasti Senza lavoro per l'avvento di alcuni macchinari industriali? „ Non lo metto in dubbio ma i macchinari non ispiravano simpatia, erano brutti, sporchi, rumorosi e puzzavano infatti ci furono movimenti già prima della loro introduzione massiccia. Questa della pseudo intelligenza è cosa più subdola, prova ne sia l'indignazione che si leva quando se ne mette in dubbio l'effettiva neutralità. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:27
Off topic.. Vi Saluto per ora Amici.. Andiamo al cimitero a mettere un pó di fiori freschi per i nostri Cari.. e per una preghiera il loco.. Perché per loro e per l'umanità ogni giorno nella riservatezza di casa mia lo faccio. Fa bene all'Anima.. alla mia sicuramente.. e magari anche a quelle per cui si prega.. Sia inteso.. nessuna religione, solo un esercizio per cercare di essere migliori.. e cercare un passaggio sempre migliore per il prossimo viaggio.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:27
PS.. non preoccuparti Kepler.. dove voglio, arrivo.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:40
la AI non è un semplice motore di ricerca: la risposta non è "trovata" sul web, ma è costruita/creata, ANCHE sulla base di quello che trova, ma anche ragionando. Esempio di piccola discussiona fatta ora con una domanda che, semplicemente cercando su internet, non da alcuna risposta sensata se io facessi un insalata di risotto con patate, potrei usarla per alimentare un motore elettrico? “ Breve risposta: no, un motore elettrico non “va a risotto e patate”. I motori elettrici richiedono **elettricità**, non cose da bruciare o da mettere nel serbatoio. Detto questo, l'energia chimica del cibo si **potrebbe** trasformare in elettricità, ma solo passando per sistemi intermedi e con molta perdita: * digestione anaerobica ? biogas ? micro-cogeneratore/generatore ? elettricità * (oppure) celle a combustibile microbiche ? elettricità diretta ma con potenze minuscole Per dare un'idea: 1 kg di “insalata di risotto con patate” può avere ~1.200 kcal ? **1,4 kWh** di energia chimica. Se fossi bravissimo a convertirla al 20% in elettricità, otterresti ~**0,28 kWh** (basta per alimentare un motorino da 100 W per meno di 3 ore). Nella pratica reale, l'impianto sarebbe ingombrante, lento, costoso e poco efficiente… oltre a sprecare un buon pranzo. Conclusione: meglio mangiarla (o compostarla). Per alimentare un motore elettrico usa una batteria o una fonte elettrica; i “bio-giri” hanno senso solo in impianti dedicati, non direttamente dentro al motore. „ nemmeno usando la famosa "batteria a patata"? “ Ah, ottima osservazione ? La “batteria a patata” esiste davvero, ma funziona in modo molto diverso da quello che serve a un motore elettrico. La patata in realtà non **produce energia da sola**: funge da **elettrolita** (come un liquido conduttore). Se ci infili due metalli diversi (ad esempio zinco e rame), ottieni una piccola cella galvanica: la differenza di potenziale tra i due metalli fa muovere gli elettroni. ? Però: * Una singola patata dà circa **0,5–0,8 volt** e correnti nell'ordine di microampere o milliampere. * Con tante patate in serie puoi accendere un LED, un orologio digitale o una calcolatrice. * Per far girare un motore elettrico servirebbero **molti più volt e molta più corrente**: dovresti avere una “serra di patate cablate” enorme, e comunque la potenza resterebbe bassissima. In pratica, la batteria a patata è un **esperimento didattico simpatico**, non una fonte energetica reale. Se vuoi far muovere un motorino anche piccolissimo, ti servirebbero centinaia di patate e un sacco di fili ?. Vuoi che ti faccia un calcolo concreto di **quante patate** servirebbero per accendere, per esempio, un motorino da 5 watt? „ per la cronaca, ho detto di fare il calcolo ed escono circa 35000 patate...ovviamente il calcolo l'ha fatto evidenziando tutti i passaggi. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 16:43
Gion, hai ignorato la mia domanda. Mi hai incuriosito. Saluti |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:51
Ma vorrai mica che ti metta l'elenco della mia Vita.. ? se proprio sei interessato mi lasci il telefono in pm così io evito di scrivere la mia Biografia.. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:54
E c'era bisogno dell'intelligenza artificiale per rispondere a quella domanda Angor.. Forse con un pó di interesse e una calcolatrice o un foglio e una matita ci arrivavi lo stesso.. Poi comunque se l'intelligenza artificiale servisse solo per togliersi quel tipo di curiosità, ne sarei sollevato.. ma dubito che servirà per quello ... |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:56
Hai scritto che fai un sacco di cose per la società e per l'ambiente, chiedere cosa non mi sembra poi così strano, o no? |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 23:45
Perché ? vorresti poi imitarmi.. ? Sarebbe Dura temo, fidati.... Ho coiminciato a 20 anni a sbattermi per gli altri inutilmente e per l'ambiente inutilmente.. vivo inquinando il meno possibile e precludendomi parecchi piaceri.. e non mi sono mai approfittato di nessuno , anzi ho perso anche avanzamenti di carriera, soldi e opportunità per gli altri. Ho una visione della vita che non si ferma davanti a me.. ma che prosegue.. ma ciò comporta sacrifici.. cervello.. pazienza.. Perché.. ? perché vorrei lasciare questo percorso meglio di come l'ho trovato.. credo sia un dovere vederla così.. Ma non è in 4 righe che posso raccontare come ho impostato la mia vita.. ma in coscienza so di aver usato parecchio il buonsenso.. sicuramente ho anche fatto qualche errore.. ma mi è servito per migliorare. Spero possa bastare.. Tutta farina dell'intelligenza vera.. non quella artificiale.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |