JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io posseggo sia il 50 ART che l'RF 50ino, di norma uso sempre il primo (il peso per me non è un problema) ma con buone condizioni di luce a volte ho usato il 50ino e mi ha dato belle soddisfazioni, Comunque sia me lo porto dietro anche quando so di scattare con il Sigma, è così piccolo e leggero che non ha senso lasciarlo a casa, non si può mai sapere.
“ ma l'utente finale si sente un po preso in giro. „
Giuro che non lo faccio per polemizzare, ma perchè vi sentite presi in giro? Io no.
Io voglio uno strumento che produca immagini corrette. Che poi me le dia con un metodo piuttosto che con un altro perchè dovrebbe essere una presa in giro?
Dicono perché costano di più e non dovrebbero, quando in realtà quanto ci margina chi vende non lo sa ovviamente nessuno. Capace ci marginassero sopra molto di più 30 anni fa, chi lo sa. D'altra parte le materie prime, nell'epoca del boom economico o giù di lì, costavano parecchio meno di adesso. Ma ormai, polemizzare aspramente su quell'aspetto, pretendendo ragione, è diventato un mantra irruninciabile per una certa frangia del forum. Let it be.
Preso in giro, se i risultati finali sono migliori dei vecchi obiettivi ? continuo a non capire la logica di volere obiettivi ultracorretti senza uso del Sw , per poi comunque usare il Sw per forza, anche solo per visualizzare una foto .
Per non parlare che poi vai a correggere in post vignettatura, distorsioni ecc… Tra 10 anni gli obiettivi non esisteranno nemmeno più, si scatterà con il pensiero tramite microchip impiantato nella retina, oggi lo fanno gli occhiali… domani i nostri occhi, sicuro al 100%.
Come se la correzione fosse gratis per la casa produttrice. Non è che basta un clic per applicarla su qualunque obiettivo. Sono sicuro che anzichè avere un operaio che lavora il vetro, per dirla molto terra terra, ci sia un team di ingegneri che lavorano al pc per garantire la correzione migliore per quello specifico schema ottico e quindi obiettivo. Queste persone lavorano gratis secondo voi?
Detto questo, a me può andare bene anche la tecnologia adesso va da questa parte, ad oggi posseggo tutti gli obiettivi povery che apprezzo per il peso e comunque la buona risoluzione. Ho solo fatto lo stesso ragionamento di Paolo che trovo molto condivisibile. Abbiamo vissuto la fine dell'era degli obiettivi iper corretti otticamente, mi riferisco agli ultimi ef che sono stati forse i migliori obiettivi mai realizzati a livello ottico, ora sono entrati in questa nuova era e dovremmo(dovrò) farcene una ragione.
“ Scusate, ma io continuo a non capire cosa abbia che non vada bene il 50ino RF. A me l'unica cosa che dispiace è che non sia stato dotato di 9 lamelle di diaframma. Per il resto, rapporto qualità prezzo lo trovo ottimo, anche migliore dell'analogo EF che ho avuto. „
Io di sicuro sono prevenuto nei suoi confronti perché i 50mm non mi piacciono: avevo il l'EF 50 1.4 e aveva una bella resa colori, ma per avere una nitidezza accettabile bisogna chiuderlo a 6.3; quando l'ho rotto per una caduta, ho preso il 50rf, ma non mi ha mai convinto (aveva una resa troppo "neutra", troppo "banale", non so bene come spiegarlo ...). L'ho dato dentro assieme alla R. Dopo un paio di anni ci sono ricascato e ho preso usato un 50 1.4 EX DG HSM sigma: è molto peggio del 50rf e lo uso come ferma porta ...
“ Dicono perché costano di più e non dovrebbero, quando in realtà quanto ci margina chi vende non lo sa ovviamente nessuno. Capace ci marginassero sopra molto di più 30 anni fa, chi lo sa. D'altra parte le materie prime, nell'epoca del boom economico o giù di lì, costavano parecchio meno di adesso. Ma ormai, polemizzare aspramente su quell'aspetto, pretendendo ragione, è diventato un mantra irruninciabile per una certa frangia del forum. Let it be. „
Non abbiamo esperti analisti di bilancio in questo forum, che ci assicurano che la redditività delle vendite di Canon è esplosa grazie alle correzioni digitali?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!