| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 11:44
beh dire che la 1DSIII sia magnifica è come dire che l'acqua è bagnata. I 3200 iso, che su quel sensore sono il massimo raggiungibile in H, sono comunque tanta roba, le foto sembrano anzi sono superlative. Pochi cazzi, era la miglior fotocamera per l'uso alla quale era destinata e non si lascia certo schifare oggi come oggi, nonostante la tecnologia e tecnopatia imperanti. Per contro ovvio, sull'azione anche io uso la sua pronipote, ma con il 135 f2 è una meraviglia aprire le foto a pc. Perchè viste dal display ovviamente ci viene la gonorrea.... |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 11:47
Confermo il display( senza offesa per i display) é terribile |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 12:09
Boh Vincenzo, sarà perchè non cerco il colore del marchio x, come non pretendo di avere 2 scatti uguali, anche per colore, con due vetri diversi e magari per marchio o tipologia, per periodo di produzione poi si, va bene, partire da una base che piace è meglio, lavorare o accontentarsi deljpeg da una macchina simile anche no |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 12:39
Invece le macchine professionali hanno il jpg migliore, per i colori tutti i profili icc dei produttori sono blindati, nessuno ha accesso, i tecnici di PS fanno un buon lavoro di emulazione, ma non sono mai come i profili originali ecco perché la parte del colore io la ritengo importante, qui spesso si pensa che spostando due slide si emula x e y, aggiungo anche la parte dei chip colore l'elettronica usata per quel sensore determinato può far cambiare i risultati. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 17:09
Paolo concordo su quello che hai scritto, escluso l'uso in studio perché non ha nessun segno nella parte inferiore vicino la vite del treppiede, é praticamente come nuova, però non è da escludere con certezza, ha veramente pochissimi segni. ******************************************** Vincenzo se quella macchina ha anche il fondale intorno alla vite femmina intonso vuol dire che è stata adoperata da un fotoamatore, non si discute. Ora visto che col digitale si fotografa di più perché tanto è gratis, quindi di certo avrà fatto di più dell'equivalente dei 30 rullini che aveva dl suo attivo l'ultima 1V che ho presa, questa quanto potrà aver fatto: dieci volte tanto? venti volte tanto? va bene... diciamo cinquanta volte tanto! ciò significa che un otturatore testato per 400.000 cicli di funzionamento in realtà ne ha fatti solo 50.000... insomma non è nuova, ma è come se lo fosse! |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:15
Il ragionamento che se il fondello non è rovinato non e stata usata in studio tiene poco.... Basta che uno lasci la piastra attaccata e di sicuro il fondello si rovina ben poco |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:25
Sì assolutamente nessun segno, come si dice come nuovo |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 18:37
Se uno ci mette la piastra da nuova e fa 1 milione di scatti in studio senza toglierla o la lascia sul cavalletto , può certamente essere come nuova ... Voglio dire va a fortuna sul reale usura che potrebbe avere. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 19:53
Si vabbe' Speed ma secondo te quanti ce ne sono di ritrattisti al mondo che usano una macchina da 10.000 €, tanto costava all'uscita, per farci solo i ritratti in studio? E quando la usa fuori si tiene attaccato sotto il fondello quella rottura di scatole della piastra d'attacco al cavalletto? Eddai su... |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:06
La fotocamera è in generale in ottime condizioni, pochissimi segni, una macchina che lavora parecchio ha diverse parti usurate, aggiungo se fosse stata di un professionista 1.000.000 di scatti in 20 anni sono pure pochi. Naturalmente non ho nessuna certezza sull'usura della macchina se non quella estetica e il dato di apotelyt. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 20:41
La mia mkii ha 460.000 scatti e regge ancora..... Vai tranquillo. Al massimo ne prendi un'altra e la prima servirà per ricambi. |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 21:08
Jacopo sinceramente era già in previsione un'altra per ricambi, e ne ho trovata una, in attesa di risposta, però devo dire che la mia, da la sensazione di essere “fresca “ ho avuto una canon 5dmkiv con più di 300.000 scatti e si sentivano e vedevano |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 21:28
Paolo era un esempio il mio ,per dire che non si hanno certezze , e mi e' venuto in mente perche' o una 1dx che da quando l'ho presa ho messo la piastra ...e non l'ho mai tolta . |
| inviato il 24 Ottobre 2025 ore 21:42
Si Speed lo so che volevi portare un esempio ma, esempio per esempio, io che le macchine le uso solo a mano libera, e che tra lecl altre cose ho sempre usato Canon anche e soprattutto per l'ergonomia dei suoi corpi, non andrei mai in giro con la piastra del cavalletto attaccata sotto il booster. Oltretutto il 50% delle mie fotografie hanno l'inquadratura verticale, quindi sai che rottura di scatole tenere la piastra attaccata sotto al booster... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |