RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Panasonic







avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:12

La logica vorrebbe che uscisse in fretta

E con quale sensore?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:24

Valuta:
- la resa del sensore
- l'AF
- il costo degli accessorie (dalle batterie ai supporti di memoria)
- il costo degli obiettivi

Ovvio conta anche il costo, ma del sistema non solo del corpo macchina.
A livello di sensore una Nikon Z, una Sony a7 o una S5 si scostano di poco, ma la disponibilità delle lenti ed il costo variano parecchio.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:34

Io ho r6ii ed s1r. Ho collaborato con un videomaker che usa s5 e provata da un'altra persona una s5II. Come detto, a sensazione di solidità panasonic vince a mani basse. Anche gli obiettivi "povery" (fissi 1.8, ma anche il 20-60), sia come plastiche, che come gomme, sembrano utilizzare materiali migliori dei canon di pari fascia. Sulle prestazioni non mi esprimo, perché le ho provate per poco ed erano fotocamere impostate per il video.
Stabilizzazione vince ancora panasonic se confrontata con canon. Già solo avere l'esposizione spot legata al punto di messa a fuoco e questa selezionabile con la priorità alle alte luci è un plus non da poco. In canon per averle bisogna scomodare la R1, la serie 1d se si vuole rimanere con le reflex.
Gli switch e i pulsanti fisici di panasonic sono un altro plus non da poco, tutto è comodo e non bisogna premere combinazioni di tasti (sulle R di canon bisogna sempre usare il pulsante m-fn e le ghiere). Per qualcuno quel piccolo selettore di messa a fuoco sembra inutile, ma usando quello invece dello switch sugli obiettivi, se messo in manuale la messa a fuoco durante un utilizzo da remoto con smartphone e app resta, in più consente la messa a fuoco step by step. Comodità non da poco se si utilizza spesso su treppiede...e sappiamo tutti che le anteprime con lunghe esposizioni in panasonic, fino alle nuove s1, erano un problema.
Per me la s5II continua a non essere una entry level, ha perfino la dissipazione attiva, funzioni in meno della s1II non ne ha poi cosi tante, consideranto che quando è stata progettata alcune cose non erano nemmeno possibili.
Sulla futura s5III dubito metteranno il sensore della s1ii, probabile vadano verso un 30mpx, mi sembra sia quella la strada delle ibride in quella fascia di prezzo.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:39

Valuta:
- la resa del sensore
- l'AF
- il costo degli accessorie (dalle batterie ai supporti di memoria)
- il costo degli obiettivi

Ovvio conta anche il costo, ma del sistema non solo del corpo macchina.
A livello di sensore una Nikon Z, una Sony a7 o una S5 si scostano di poco, ma la disponibilità delle lenti ed il costo variano parecchio.


si ovvio che valuto tutto il sistema, e più o meno anche li le differenze sono minime. Non usando fissi vedo che gli zoom, anche di terze parti, costano un pò in tutti i brand.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:45

Su panasonic hai sigma. Su nikon tamron, viltrox, meike e ttartisan autofocus.
In l-mount ci sarebbero anche samyang e viltrox. Samyang ha solo il 35-150, dei 14-24 e 24-60 presentati per sony e mostrati anche in attacco L...boh...di Viltrox tutto tace. C'erano i meike, ora tolti anche dal sito ufficiale (problemi con le royalties? nessuno sa), toccherà anche ai 2 ttartisan a breve?

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 17:49

Infatti sia in pana che in nikon prenderò quasi solo ottiche sigma o tamron. E già si trovano sull'usato diversi obbiettivi panasonic

Le ottiche che vorrei sono: pana 14-28, pana 24-60 2,8, sigma 20-200 e sigma 100-400. Oltre i 400mm purtroppo il ff diventa troppo pesante e ingombrante.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:15

Su sony hai tutti... poi paghi un pò di più i corpi appena usciti perché vendono meno ottiche. Ognuno fa le proprie scelte.
Gli ultimi zoom samyang sono usciti rimarchiati panasonic.
Penso che fino a quando panasonic non farà dei corpi realmente competitivi (non solo per i tifosi da forum) di lenti terze non se ne vedranno molte oltre a sigma.
Panasonic fa ottime lenti, solo che quando era solo lei a fare 35-50-85/1.8 "povery" buoni era interessante per quello. Oggi ci sono samyang e viltrox in quel segmento che presentano lenti molto valide.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:30

Io in panasonic mi sarei sentito di fare degli acquisti e sostituire canon. In questo momento più di qualche dubbio mi assale. Mi sono reso conto che l'idea dell'alleanza è bella, ma temo che li dentro abbiano tutti troppa paura di pestarsi i piedi l'uno con l'altro. Non penso che se viltrox arrivasse con la sua linea pro o lab, sigma ne sarebbe troppo felice.
Come corpi macchina, me li farei andare bene. Sono indietro di una generazione, o mettiamola cosi, in ritardo di un paio di anni sulla concorrenza. La s1II a livello di caratteristiche tecniche non è troppo diversa da Z6III ed R6II, poi che abbia un sacco di codec e ammennicoli in più lato video, anche questo è vero. Per me non è comunque giustificabile quel prezzo, 1000€ in più rispetto a Z6III e 1500 in più rispetto ad R6II. Dubito in panasonic si vedrà una qualsiasi stacked prima del 2028, spero comunque di sbagliarmi.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:38

Io alla fine ho trovato un'offerta super per una Z6 II usata e non me la sono lasciata scappare

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:56

Della robustezza me ne importa poco, la S1R e la S5 tra in paio di anni saranno in un cassetto come le macchine che le hanno precedute.
Sorriso

Per me un acquisto in apparecchiatura fotografica non è un investimento è una spesa.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 18:58

in pana hai il vantaggio che dopo anche solo sei mesi il prezzo cala, cosa che in sony ad esempio non fanno, e infatti trovi che ad oggi l'unica abbordabile è la a7 III del 2018 sui 1300 euro. Non so se sia ancora a livello della s5ii che è molto più moderna.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:08

Se la paragono alla S5, non alla S5 ii, a parte le differenze ovvie di AF per me la A7iii non é male.
I mirini sono equivalenti, la A7 iii è più compatta.
I comandi tempi, diaframmi e Iso preferisco quelli della 7 III ( TRE ROTELLE ).
Io non faccio video e salvo solo raw.
Wifi e telefono etc etc li uso solo ler scatto remoto ed entrambe le app non mi fanno impazzire.
La S5 è piu nitida (5% direi) ma a volte ha del moirè.
Cose dette mille volte.
Come ottiche ovvio che su Sony mi trovo meglio c'è più scelta anche nell'usato.
In ogni caso con un'adattatore monti su entrambe i Sigma per reflex, che sono validi oppure i Tamron la terna 15-30, 24-70, 70-200 f 2.8 che usato prendi con 1.00 euro usato.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:11

io cmq cerco anche un mirno e display migliori, quello della s5II è più risoluto, come quello della z5 II, quelli sony sono più scarsi e ho provato mi davano fastidio.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:26

Per me varia veramente poco tra un mirino S5, A7 III o un mirino Z6, Z7 eos R.

Se voglio un mirino "reale" allora continuerei ad usare la reflex, gli efv hanno tanti vantaggi ma ti fanno vedere i colori ipersaturi pompati della camera, cieli più blu, rossi più rossi MrGreen

Se non alzi gli occhi dal mirino non vedi mai i veri colori della scena, spesso più deludenti.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:48

non ti serve a niente vedere la scena "reale" fuori dal mirino, perchè poi il raw o jpeg usciranno sempre come li vede il sensore non come li vedi tu. Io non ho problemi, ho impostato profilo standard e sia da evf sia da display sia quando apro il file a casa è esattamente uguale, con colori neutri. Così ho mano libera in post per le regolazioni. Cmq avere un mirino naturale per me che sono cecato è indispensabile. Ho provato i fuji e sono fantastici ad esempio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me