RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??





avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 10:54

@Conlafotografia ricordi i bei tempi di foveon.it col capo che sosteneva convinto che la pellicola fosse lineare e il silicio no?
I Merrill sono sempre stati 200 ISO base e SIGMA li portava a 100 ISO con un magheggio che a noi comuni mortali non poteva riuscire perché loro facevano qualcosa di non documentato sul leggendario raw Foveon.
Come ben sai nessuna possibilità di alzare gli ISO con una Merrill, con l'eccezione del B/N nel canale B (blu) che perdonava anche 3200 ISO.
Il giochino degli alti ISO e ETTR va spiegato meglio.
Formalmente non dovrebbe essere implementato con tutti i raw lossy.
Nel mio caso l'ho applicato con tre Nikon 1 che dei 4096 punti ne sfruttano solo 700-800 nei loro NEF (esclusivamente lossy).
Le Nikon 1 survoltate funzionano perché gli sprovveduti con sanno che ad occhio non si percepiscono facilmente gli artefatti introdotti spostando i toni medi a dx (dove comanda la compressione). Sono tutti quelli che non usano RawDigger e sentenziano sulla esposizione nel digitale e sono la maggioranza qui.
Per la stessa ragione non uso la Sony A7R per prove ad alti ISO+ETTR perché come noto la prima serie Sony ML FF aveva ARW lossy (anche se di un livello eccelso).
Lo stesso per gli alti ISO della Fuji s5 Pro perché aveva un sensore Bayer molto particolare, non direttamente confrontabile con i Bayer classici.
A questo punto mi rimane la leggendaria Nikon D3s per condurre prove, un'ammiraglia pressoché incredibile ai suoi tempi.
Qui si innesta il mio rifiuto di danneggiare eventuali professionisti che usano gli alti ISO per attirare fotografi tecnicamente sprovveduti.
Se qualcuno mi tira per i capelli posto foto al buio della D3s a 102k ISO, OGGI, non dieci anni fa.
Ripeto: il mio scopo non è biasimare professionisti che sulla impreparazione tecnica della maggioranza dei fotografi costruiscono il loro business.MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:32




Foto scattata a 40.000 iso con il principio dell'esposizione a destra

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 11:35

...scattata di giorno.
Non conta.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 13:31

MrGreenMrGreen@Valgrassi ricordi i bei tempi di foveon.it ... già MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:11

Sotto Adobe sono intervenuti due sviluppi decisivi che anni fa non esistevano, per cui faceva scalpore un ISO 102k (addirittura) nitido (qualsiasi cosa significhi "nitido"!).
Prima è arrivato un Denoise sotto ACR Adobe molto potente con AI. Poi, ancora più importante, è arrivato "Adaptive Color".
Con un profilo colore Standard sarebbe auspicabile agire con ETTR su un RAW lineare. Cobalt lo chiama "Repro". Dopo avere sovraesposto in fase di scatto, si dovrebbe riequilibrare l'esposizione con qualche routine tipo "Exposure".
"Adaptive Color" lascia tutto questo facoltativo, ma quasi inutile.
Per fare ETTR basta (come suggerito da Ivo) esporre spot per le ombre chiuse. C'è il rischio di perdersi riflessi pseudo-speculari e luci tipo lampioni. In genere, poco male.
Adaptive Color riequilibra il tutto in modo sorprendente basandosi su AI.

Illuminazione data da lampade stradali, buio. La Nikon D3s è un'ammiraglia vecchiotta. Il sensore da 12 Mpx non è BSI. Un accenno ai profani che fanno considerazioni sugli ISO basandosi sulla dimensione dei sensel. Conta molto meno della dimensione totale del sensore in bassa luce, di più in dinamica per via delle alte luci. Per fare confronti sensati bisogna ridurre una megapixellata a 12 Mpx per esempio. È un'operazione lecita.
Il contrario (portare 12 Mpx a 61 Mpx) per confronto è da fresconi digitali. È un'estrapolazione fortemente dipendente dall'algoritmo usato (Topaz era diventato popolare per il suo Gigapixel con AI). Fatto sotto PS o LR in tempo reale è un'oscenità digitale.

Cmq a sera inoltrata, Nikon D3s a f/2.8 e 1/40 s con ISO 102k (ETTR), Tamron 24-70 a F=24 mm, luce da lampioni stradali.
Standard Color di ACR fa intravedere gli inevitabili coriandolini (e ci mancherebbe...).
Adaptive Color + Denoise AI di ACR e passa la paura. Stato dell'arte attuale.MrGreen
Se a qualcuno interessa lo posto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:17

Il nuovo denoise di ACR fa venir voglia di risviluppare i file di 20 anni fa

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 14:26

@Gfirmani se hai tenuto vecchi raw non compressi e usi anche Adaptive Color, rimani sbalordito...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:01

Su Adaptive Color (e Adaptive BW) ho un parere ancora incerto.

Da un lato sembra che il risultato voglia emulare certi output della fotografia computazionale tipica di molti smartphone, peraltro senza avere lo stesso abbondante materiale di base. Mi pare che l'intento "estetico" sia quello.

Dall'altro vedo però che i risultati non sono molto consistenti. Mi spiego: ho provato a usare Adaptive Color su una piccola sequenza di scatti con la stessa esposizione. Il risultato è imprevedibile e non consistente. Di fatto è quasi inutilizzabile seriamente. Allo stesso modo, "scattare in funzione della post" diventa abbastanza aleatorio…
O forse si tratterà solo di prenderci la mano.

Insomma… non lo uso… Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:21

cosa è adaptive color?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 15:54

Un profilo colore "intelligente" che Camera Raw ti permette di applicare.

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:09

ah ok... non ne ero a conoscenza.. lo proverò grazie

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2025 ore 16:19

se hai tenuto vecchi raw non compressi e usi anche Adaptive Color, rimani sbalordito..


Ma anche senza Adaptive Color ed ADOBE si raggiungono risultati che ai tempi di scatto di quei raw non erano nemmeno pensabili.

Con DxO PL il recupero alte luci è maggiore rispetto ad ADOBE e non è l'unico ad essere meglio di ADOBE. Così come la gestione delle medie e l'apertura delle ombre, ovvio che bisogna sapere dove mettere le mani. Anche per il rumore nelle ombre legge meglio i particolari.
Inoltre DxO esegue prima le correzioni ottiche prima della demosaicizzazione, mentre LR lo fa dopo. Non entro poi nei motori che vengono usati da ADOBE e da DxO, uno datato e l'altro più moderno e sono quindi scritti ii codici in modo diverso. DeepPRIME recupera dettagli in aree scure che per altri software sono solo rumore.

PS: Ovviamente non si arriva dove arriva Raw Digger che baipassa ogni curva applicata dai vari brand delle fotocamere e dai Sw.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:01

@Ivo forse ho postato troppo entusiasticamente su Adaptive Color. Non era mia intenzione tirare la volata ad Adobe che non ne ha proprio bisogno.
Sono stato circuìto e intrappolato dal marketing Adobe che mi tempesta a frequenze impossibili (talvolta quasi giornaliere) di aggiornamenti con PS 27 stabile e PS 27 Beta (oltre a Bridge, più raramente).
Quando DxO cominciò ad affermarsi, Ken Rockwell (che è un autodidatta, anche se brillante) ebbe a commentare pressappoco "adesso i francesi ve lo fanno vedere loro, sono quelli che hanno inventato la Trasformata di Fourier!", tanto per dare un'idea del suo livello. Quando Ken parla di MTF si capisce che va a braccio, non ha basi scientifiche serie.
In realtà DxO è sempre stato contestato a livello scientifico dai guru (veri, non come Rockwell) di DPR.
DxO ha creato una vera e propria sottocultura il cui cardine è "l'ottica che riempie il sensore".
Anche su Juza ci sono ancora quelli che postano "la lente non risolve il sensore" che è una deformazione di "ottica che riempie il sensore" di derivazione DxO.
Di DxO ho comprato Nik 4, mi serviva per il B/N.
Ho provato PhotoLab trial su un notturno molto problematico con la Nikon 1 J5 all'esterno della Villa Reale di Monza (quando visitai la mostra di Vivian Maier, che incidentalmente mi ha deluso) e mi ha letteralmente "inventato" una figura umana nel buio. Per questo non ho comprato PhotoLab, ma non ho niente contro DxO, anzi.
@Ale Adobe è molto cauta su Adaptive Color che è stato proposto per HDR inizialmente. Prescrivono di non usarlo dopo "Auto" di ACR, o uno o l'altro.
Quello che ho trovato è che riassesta le sovraesposizioni volontarie ETTR meglio di quanto sono capace io con raw lineare e "Exposure".
Secondo la Santoni (che usa e insegna PS da più di vent'anni) bisogna sempre partire dall'alto coi SW Adobe, quindi "Adaptive Color" (che ha anche un cursore) e in seguito "Denoise".
Da nostrano brianzolo (e su pochi scatti "difficili" provati alla buona) sono, per adesso, soddisfatto di "Adaptive Color".
Cmq se c'entra la AI c'è da aspettarsi che non sia deterministico al 100%.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:11


Non lo sto demonizzando… Adobe ha un pubblico di entusiasti che magari perdono ore su una foto, però guadagna di più con i professionisti che comprano l'intera suite più altri servizi come il cloud.
Per costoro la variabile fondamentale è il tempo. Adaptive Color riduce il tempo di lavoro e questo è quello che conta.

Cmq se c'entra la AI c'è da aspettarsi che non sia deterministico al 100%.

L'unica cosa che spero è che non si "inventi" nulla grazie alla AI. Ad esempio riempimenti in aree bruciate o tappate.
Come ho detto, lo devo provare più a fondo….

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 8:15

Anche su Juza ci sono ancora quelli che postano "la lente non risolve il sensore" che è una deformazione di "ottica che riempie il sensore" di derivazione DxO.


Ní. In ottica (fisica) un sistema ottico ha una sua risoluzione angolare che può essere confrontata con la grandezza dei singoli pixel. Concordo che però molto raramente questa viene analizzata e correttamente interpretata dall'utilizzatore.
Poi ci sono le tantissime variabili che non possono essere affrontate in ambito non accademico, e tralascio (come il punto di MAF differente per la lunghezza delle onde)

Sul resto concordo praticamente su tutto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me