JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque è sempre buona cosa rispettare le regole perché con i droni si va nel penale… Mi è capitato diverse volte di sentire un ultraleggero e vedendolo di abbassare in fretta il drone… Se dovesse capitare un incidente vanno davvero a vedere la quota! Posso dire comunque che molti ultraleggeri volano a quota inferiore ai 120 metri e sono un'insidia per chi vola col drone!
Si, anche da come la sapevo io c'è stato un periodo in cui si poteva fare lo sblocco senza perdere la marcatura sul 4 pro, però a quanto pare non è più possibile. Era quel periodo in cui ancora non si sapeva bene come comportarsi, quei 2 mesi prima del gennaio 2024. Chi lo ha fatto è passato in quel magico limbo legislativo dei vari mini 3 non marcati...ma non ho mai capito se con gli aggiornamenti successivi a chi aveva fatto lo sblocco in quel modo fosse stato in qualche modo bloccato.
Anche qui spiegavano come fare (però si parla sempre di più di un anno fa)
Cioè, in pratica da quel che ho capito io perchè ho contattato una persona con mini 4 pro 'pre 2024' chiamiamolo così...
E' vero che rientra nella categoria Legacy regolata dall'Articolo 20 del Regolamento di Esecuzione (UE) 2019/947, ma il drone non è mai più stato aggiornato...
E onestamente guardando tutti gli aggiornamenti usciti per il drone Mini 4 pro, non farli trovo sia veramente poco furbo, visto che sono aggiunte di funzionalità e correzioni anche importanti.
A quel punto aggiornandolo dovrebbe tornare ad essere limitato e quindi per sbloccarlo -> C1.
Vero che trasformo un C0 in un C1... ma dimensioni e peso hanno il loro bel vantaggio nel mio caso rispetto ad un C1 'nativo'.
Concordo Gianpietro, io non ci avevo pensato in effetti. Se si viaggia con parecchio materiale fotografico ed il drone è "una sorta di riempitivo" per il lavoro foto, pesi e dimensioni inferiori di certo aiutano, soprattutto se il materiale fotografico è impegnativo come qualche supertele. Certo i C1 come air 3s hanno una qualità maggiore, ma diventa difficile trovare il posto nello zaino. (io sono un tifoso della serie mini, anche se non nascondo che un air mi sarebbe sempre piaciuto prenderlo)
La serie Mini è un piccolo miracolo della tecnologia! Non esiterei a consigliare questo Mini 5 Pro a chi ha il Mini 2 o 3. Io ho scelto l'Air 3S e devo dire che è un bell'upgrade!
Concordo Samuel. Ora non ho sottomano le misure ma a vederli mi sa che mini 5 e 4 si sono inciccioniti parecchio rispetto al mini 2 che possiedo.
Addirittura il mini 4 rimane più piccolo da chiuso (che è la cosa che mi interessa di più fondamentalmente) rispetto al mini 5 (che è più piccolo da aperto, cosa che mi interessa fino ad un certo punto).
Insomma per farla breve al momento non sto trovando grandi argomenti per passare dal mini 2 (piccolissimo da chiuso, vola sopra 120mt senza chiedere alcuno sblocco) rispetto ad un 4 o 5.
Si certo… flusso video migliore… ma io ormai faccio brevi clip da integrare con la R5ii, non più video drone centrici.
Sensori etc manco ne parlo, non mi interessano e se possibile li disattiverei.
Funzioni tracking, orbit etc le posso fare con Litchi (con il quale il mini 2 è l'unico compatibile tra i <250gr).
Resta il tilt del gimbal a 60 gradi. Quello si è una cosa che mi intriga un sacco.
Anch'io ci ho pesato tanto all'air 3s, ma per volare 15 ore all'anno se va bene, mi sembrava solo un grande spreco. Questo mini 5 invece mi fa proprio gola. Sarei proprio curioso di sapere se sul prossimo air 4 ci sarà un gimbal che ruota in stile mavic 4.
Io ci ho pensato molto… Ma alla fine volevo un drone più “importante” come massa e stabilità di volo: ho puntato su un ricondizionato direttamente da DJI e l'ho pagato quasi come un Mini 5 Pro. Devo dire che rispetto alla serie Mini (bellissima e con tanti vantaggi), questo ti dà una confidenza diversa.
@Gianpietro ci sarebbe da sperare che dji lanciasse un mini 4 SE (o qualsiasi altro nome gli si voglia dare), senza sensori, gimbal della serie mini 3/4, con il profilo log (lo hanno messo pure sul flip, a questo punto lo dovrebbero dare a tutti) ed un corpo del drone più simile al mini 1 e 2. Rimarrebbe il problema nativo dei 120m, però basterebbe chiedere lo sblocco come sugli attuali.
11 ore 141 voli? voli da 4 minuti ? Usato come test?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.