RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato e linguaggio fotografico: parliamone!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » sfocato e linguaggio fotografico: parliamone!





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 5:34

“…io continuo a vederla più come una moda…”
•••••••••••••••••••••••••••••••••


È sicuramente una moda, l'importante sarebbe almeno essere originali. Nel senso che personalmente sono del tutto favorevole all'uso di qualsiasi possibilità espressiva ci consenta la nostra fotocamera (escludendo al momento gli artifizi digitali), quindi sfocato, iperfocale, mosso, panning, controluce, flare, uso di focali estreme, ecc… purché il tutto sia fatto in maniera creativa e originale.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:50

… purché il tutto sia fatto in maniera creativa e originale


Forse è OT, ma quando leggo di sfocato e ritratto mi viene sempre in mente questo:
www.google.com/search?q=mapplethorpe+autoritratto&oq=mapplethorpe+auto

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:53

Il link non punta al ritratto direttamente, mi riferisco a quello con il bastone.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:42

Anche gli smartphone simulano lo sfocato, anche guardando un film si vede dello sfocato, adesso demonizzare lo sfocato o esaltarlo mi sembra esagerato, ma è certamente una caratteristica, un mezzo per comunicare. Come tutti gli altri mezzi è meglio averlo che non averlo, saperlo usare è diverso.
Se non piace lo sfocato lo smartphone è il top a patto di non usare quello digitale

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:20

Cari miei,
parlare di demonizzazione dello sfocato mi sembra eccessivo!
Io qui non ho visto nessuno scrivere che è vietato sfocare, anzi...
Ad esempio io che tra l'altro ho citato quelli del mitico gruppo f/64 ho si criticato certe scopiazzate esagerazioni frutto di malsane interpretazioni, ma ho anche citato chi ne ha fatto un uso veramente artistico!Cool
Penso quindi che si possa concordare sul fatto che c'è sfocato è sfocato e che, salvo che in poche eccezioni, gli eccessi vanno puniti!;-)
In fondo a Roma se dice che " er troppo storpia " da molto prima che nascesse la fotografia!!! MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:21

+1 @Vincenzo Basile

o continuo a vederla più come una moda…”

anche nella pittura ci sono le correnti, che nascono e muoiono, spesso apprezzate e spesso no, ma che fanno la fama e la storia di chi le propone e le usa.
Gli stessi pittori durante la loro vita cambiano stile o modo di dipingere......
Adesso va di "moda" lo sfocatone? Bene, chi vuole lo pratica, chi non vuole non lo pratica, perchè denigrare questa moda?
A me, un minimo di "evidenza" o stacco, del soggetto all' inerno di un frame piace, ritengo che porti a "concentrare" lo sguardo sul soggetto, anche quando questo si trova in una situazione non "controllabile" dell' ambiente e aggiungerei, che se la lente produce uno sfocato gradevole o "artistico" (es. swirly), alla fine ne viene un "valore" aggiunto.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:40

Adesso va di "moda" lo sfocatone? Bene, chi vuole lo pratica, chi non vuole non lo pratica, perchè denigrare questa moda?


Al di là dei gusti personali l'importante secondo me è non associare lo sfocato molto presente con la qualità della foto, ed alle volte questa associazione viene fatta.

Quante volte ad uno che chiede consiglio sulla luminosità da preferire per un 85mm da ritratto viene risposto: "f/1.8 va benissimo ma se vuoi fare foto artistiche prendi l'f/1.4".


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:46

Nessuno denigra o disprezza "lo sfocato": è uno dei tanti elementi espressivi della fotografia, farlo sarebbe stupido.
Ci si chiede semplicemente perché da diversi anni sta diventando fondamentale per un certo tipo di foto, e perché per molti "più ce n'è, meglio è". Tutto qui, si parla di linguaggio: per comunicare, perché è necessario sfocare?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:53

È sicuramente una moda, l'importante sarebbe almeno essere originali.


Ho una macchina fotografica che da quando mi è caduta produce una sfocatura su una parte dell'immagine, superando il concetto di sfocato sullo sfondo. Mi fa sentire un artista Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:54

Il valore artistico non lo dà l'obiettivo

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:00

anche nella pittura ci sono le correnti, che nascono e muoiono, spesso apprezzate e spesso no, ma che fanno la fama e la storia di chi le propone e le usa.


Correnti artistiche e mode sono due concetti molto diversi.
Una corrente artistica resta come traccia indelebile nella storia, perché c'è dietro un'idea, la moda, parlando sempre di "arte" è effimera.

Dietro foto a tutt'apertura come ho già scritto, spesso non c'è un'idea, è piuttosto una scorciatoia per ottenere l'effetto wow. Questo effetto piace talmente tanto alla gente comune da essere stato introdotto (artificialmente), anche negli smartphone, e non è stato fatto per caso. Che poi possa piacere la foto con lo sfocatone è un altro discorso.


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:00

“Ci si chiede semplicemente perché da diversi anni sta diventando fondamentale per un certo tipo di foto, e perché per molti "più ce n'è, meglio è". Tutto qui, si parla di linguaggio: per comunicare, perché è necessario sfocare?”
*************
Non credo abbia niente a che fare con il linguaggio, semplicemente, in certi generi, sfocare rende tutto più facile , e più sfochi più è facile. In più, se gestisci bene i piani, con pochissimo hai un grande effetto trasognante o comunque una foto piuttosto impattante dal punto di vista visivo. Insomma, se non hai idee, prendi un tele con grande apertura, un soggetto (può essere anche un fungo) apri tutto il diaframma, scatti senza sapere niente di fotografia e il gioco è fatto.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:09

boh, molto banalmente io quando ho iniziato a fotografare con obiettivi così scarsi che non potevano sfocare i ritratti (o qualunque cosa) nemmeno se avessi voluto, avevo sempre tutto a fuoco, o quasi.
Quando mi sono accorto andando avanti che il soggetto poteva essere staccato, o messo in risalto rispetto allo sfondo anche semplicemente con l'obiettivo giusto, l'ho trovato un valore aggiunto, non un problema o una "moda", valore aggiunto che permane ancora oggi. Poi vogliamo fare la crociata scontro lo sfocatone? Ma prego

come tutte le cose, se usate in eccesso e/o con manierismo fine a se stesso, fa venire la carie, ma io continuo ad apprezzare uno stacco tra sfondo e soggetto, e, in certe foto, persino lo "spappolamento onirico" dello sfondo, con buona pace di molti qui

prendo a prestito una foto di Cristian Sartori
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5132954

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:11

Non credo abbia niente a che fare con il linguaggio

In realtà ogni scelta intenzionale e consapevole è linguaggio, e lo sfocatone (quello da 35 1.4 o 50/85 1.2) non è ricercato solo dai neofiti, anzi.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:18

Ho una macchina fotografica che da quando mi è caduta produce una sfocatura su una parte dell'immagine, superando il concetto di sfocato sullo sfondo. Mi fa sentire un artista


Ocio che non vada in scadenza la nomina di artista, nel caso mollala a terra da più altoMrGreen

Quante volte ad uno che chiede consiglio sulla luminosità da preferire per un 85mm da ritratto viene risposto: "f/1.8 va benissimo ma se vuoi fare foto artistiche prendi l'f/1.4".


Per le artistiche da vero pro serve 1.2 e con 0.95 vai in vetta.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me