RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:31

In questo momento non mi aspetterei nulla più che un programma di aggiornamento delle lenti correnti...
Ad esempio, se il buon (ottimo) 40-15 2.8 venisse aggiornato ad una versione II con motore lineare anzichè stepper e forse, ma non necessariamente anche lo stabilizzatore, potrebbe rinnovare un'ottica che per via dell'età si tende a considerare vecchia...

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:33

Erbedo guarda, va anche detto che se vuoi fare certe lenti con certi numeri di targa, qualcosa puoi compattare, non vi è dubbio (tant'è che l'ultimo arrivato, è dal 20 sino al 30% più leggero delle controparti FF, pur con 20mm in più sul lato corto, tolto il 70-200 Canon che però ha tutt'altre caratteristiche, ed il Sony che ha acquisito un know how davvero superbo nel contenimento dei pesi dei suoi lunghi), ma oltre una certa non puoi andare. Certo, poi quando ti metti a ricarrozzare le lenti FF beh lì poi le magagne escono fuori, poco da ridire su questo, però il discorso delle lenti ingombranti e pesanti è più che altro dovuto al fatto che originariamente si puntava su una certa clientela che cercava più prestazioni da rapporto qualità/dimensioni/prezzo, oggi invece si guarda piuttosto ad una clientela che cerca il massimo che il sistema può offrire e di conseguenza si fa più fatica a stare nei limiti per i quali il M4/3 ha riscosso molta popolarità. Concordo comunque che OMDS debba tornare ANCHE (non solo) a guardare a quella clientela tornando a fare quel genere di obiettivi che hanno decretato l'iniziale fortuna di Olympus.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:38

@Erbedo
Sono curioso di sapere quali obiettivi piccoli e trasportabili non attualmente presenti nel listino Oly, Pana & OM Systems secondo te potrebbero creare abbastanza interesse e acquisti tali da generare un minimo utile!

Poi forse sono io che ho capito male... ma secondo te OM System dovrebbe abbandonare il mercato dei tele di qualità perchè sono troppo pesanti e ingombranti?


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:42

Beh, sul fronte piccoli e leggeri, dopo il ringiovanimento del 17 e del 25mm f1.8, OM Systems potrebbe dedicarsi ad un 12mm e a un 56mm entrambi f1.8. Il 12mm perché l'f2.0 è vecchio, ed il 56mm perché credo che il Sigma 56mm f1.4 sia uscito di produzione. Più avanti potrebbero poi aggiornare la linea degli f1.2 (cercando di limitare i pesi).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 19:46

Beh, se proprio allora potrebbero chiedere in licenza a Panasonic il disegno del 20, metterci un motore di MAF degno di tale nome e riproporlo.
L'attuale va benissimo, è compattissimo, ma sembra un trattoreMrGreen

Altro oggettino interessante potrebbe essere un 35-100 f2.0 che cmq dovrebbe uscire abbastanza compatto e potrebbe essere una bella bombetta per sport indoor (volley-basket...)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 20:30

@Bigstefano
Ad esempio dei fissi 1.4 compatti, per dirne una. Poi non ho detto che deve abbandonare il mercato dei tele ci mancherebbe, dito che da un chiaro indirizzo della clientela, diversa rispetto a quella che fino a qualche anno fa cercava Olympus.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 20:32

@theitn
Infatti, è ciò che dico io. Secondo me sul 150-600 non hanno fatto una gran uscita, ma è un'opinione.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:06

Assolutamente, il 150-600 secondo me è stato un buco nell'acqua fragoroso, perché OMDS ha cannato un obiettivo che, se fatto con la stessa cura progettuale adottata per le migliori lenti e non ultima per il 50-200 (al netto della sua collocazione a listino, beninteso), avrebbe riscosso grandissimo successo in quanto risolutivo di un 100-400 che a sua volta non ha mai convinto e decisamente più abbordabile da un punto di vista squisitamente economico, oltre che più versatile del 150-400.

Comunque, giusto per rientrare IT, nuovo interessante video sul bianchino:


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:21

Ad esempio dei fissi 1.4 compatti, per dirne una. Poi non ho detto che deve abbandonare il mercato dei tele ci mancherebbe, dito che da un chiaro indirizzo della clientela, diversa rispetto a quella che fino a qualche anno fa cercava Olympus.


Gli 1.4 non li faranno perché hanno già la serie 1.8 e la serie 1.2, aggiungerne un'altra al centro sarebbe abbastanza inutile.

Assolutamente, il 150-600 secondo me è stato un buco nell'acqua fragoroso, perché OMDS ha cannato un obiettivo che, se fatto con la stessa cura progettuale adottata per le migliori lenti e non ultima per il 50-200 (al netto della sua collocazione a listino, beninteso), avrebbe riscosso grandissimo successo in quanto risolutivo di un 100-400


Giusto, recentemente hanno fatto anche un update del 100-400mm che mi sembra sia stato apprezzato rispetto al precedente. A questo punto potrebbero rifare il 150-600mm senza però arrivare agli eccessi della serie Pro bianca.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:02

annuncerei un 35-100 f/2.0

bella ottica quella del 4/3, la provai in illo tempore

Naturalmente i FuFuisti non la prenderebbero per niente bene quindi è meglio continuare a lavorare in silenzio e non lasciare trapelare nulla fino al prossimo annuncio!!

siete voi a provocarli con queste "battute", è chiaro che poi rispondno per le rime e si scatenano le "risse" da forum

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:10

annuncerei un 35-100 f/2.0 ?

bella ottica quella del 4/3, la provai in illo tempore


Beh magari però facciamolo più simile al 2.8 di Panasonic per peso e dimensioni che al bestione da 1,6 kg dell'epoca.. Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 22:37

Beh magari però facciamolo più simile al 2.8 di Panasonic per peso e dimensioni che al bestione da 1,6 kg dell'epoca..

purtroppo quando si arriva a certe aperture molti miti crollano, il 12-35 e il 35-100 f2.0 dell'epoca erano grandi quanto i 24-70 e i 70-200 f2.8, il guadagno stava solo nello stop di luminosità.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 5:08

@Alfredop
Perché inutile? Gli 1.2 sono ottimi, ma grossi. Riuscire ad avere qualcosa a 1.4 permetterebbe di avere qualcosa di molto più compatto ma particolarmente luminoso.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:49

Un f1.4 su focali “scoperte”, così come hanno fatto il 20mm, sarebbe interessante. Io vedrei bene un 35mm (70 equivalente).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:58

purtroppo quando si arriva a certe aperture molti miti crollano, il 12-35 e il 35-100 f2.0 dell'epoca erano grandi quanto i 24-70 e i 70-200 f2.8, il guadagno stava solo nello stop di luminosità.


Si beh, erano progetti di epoca diversa, per macchine diverse.
Chiaro che un ipotetico f2, non potrebbe essere compatto come il 2.8 Panasonic, ma è ipotizzabile un qualcosa che si ponga (come ingombri/peso), tra il 35-100 .28 pana ed il 40-150 2.8 OM. Se poi lo facessero 40-100 (visto che sotto c'è il 12-40) sarebbe ancora meno estremo...

Cmq sono tutte speculazioni immaginifiche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me