| inviato il 10 Settembre 2025 ore 13:59
Esatto l'angolo di campo 200mm M4/3 = angolo di campo 400mmff o signor. Provate con i due formati. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:00
“ Mirko, sogno bellissimo ma irreale... „ si purtroppo cmq almeno hanno capito che per competere col ff devono coprire le stesse lugnhezze focali ma con ottiche più luminose per bilanciare la minor tenuta ad alti iso del micro |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:00
@Signessuno No! Se scatti a pari diaframma siccome cambia la concentrazione della "luce" cambiano i tempi eccetera... e poi quando vai a croppare di fatto elimini delle fette di "luce"... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:04
Ha ragione Signessuno. Però il m4/3 ha ancora un po'di vantaggio se si usa la stessa focale, perché un crop di una FF superpixellata oggi è circa 15mpx, 61mpx :4 Ma sarebbe più giusto 50mpx:4, quindi 12,5mpx, sensore stacked |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:05
“ Non tollero l'ignoranza e la disinformazione, è un problema „ Sono d'accordissimo con te. E mi piacerebbe potessimo seppellire l'argomento una volta per tutte. Ma per onestà contro la disinformazione andrebbe anche chiarito che tale disinformazione viene fatta da entrambi gli schieramenti. Così come un neofita puoi cadere nel tranello in un senso, è altrettanto facile che gli entri in testa che o hai il FF o non puoi fare foto decenti... Facciamo una targa Col micro NON esiste nessun ingrandimento Ma allo stesso tempo non è che f2.8 diventa 5.6... PS Possiamo tornare a discutere della lente e smetterla con la stucchevole diatriba? Credo di no. Passo e per questa... Chiudo (ma leggo) |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:06
“ Le equivalenze ci sono, semplicemente non possono stare nella stessa frase PER TUTTI I PARAMETRI. Vogliamo ammetterlo una volta per tutte e vivere sereni? „ @Undertaker ESATTAMENTE, ancora di più per il RR (Rapporto di RIPRODUZIONE) .... EQUIVALENTE pure li.... il RR è uno solo non esiste EQUIVALENZA, se abbiamo un francobollo quadrato di 1 cm per 1cm di lato, a 1:1 DI RR avremo sul sensore una riprodizione di 1cm per 1cm, QUINDI o lo riproduci sul sensore alle stesse dimensioni che ha nella realtà o di che C@zso di equivalenza mi stai parlando ? OM System??? |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:12
Uso il 40-150 f2.8 ai concerti ma 100 mm in più mi farebbero molto comodo soprattutto a 2.8. Sto pensando di vendere il 40-150 e prendere il 50-200 tenendo i due moltiplicatori. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:18
“ E' vero che questo ha 100mm „ non ha 100mm in piu, ma 50mm, per i costi ragionate sulla focale fisica, fare un 300 f2.8 (ottico) piuttosto che un 400 f2.8 ottico ha costi enormemente diversi. “ Non è NESSUN 100-400 f2,8 equivalente!!! „ concordo, l' uso sul sensore m4/3 riporta ad un angolo di campo equivalente pari ad un 100-400 FF, ma otticamente e fisicamente, un 50-200 non ha nulla a che fare con un 100-400 “ Giusto facciamo un unico obiettivo con focale di 35mm ed eliminiamo tutto il resto tanto basta croppare „ è un concetto che oggi sfruttano alcune bigmegapixel FF e aps-c con ottica fissa “ No! Se scatti a pari diaframma siccome cambia la concentrazione della "luce" cambiano i tempi eccetera... e poi quando vai a croppare di fatto elimini delle fette di "luce"... „ pensiero sbagliato, la terna esposimetrica rimane sempre quella, fotografate un foglio bianco e poi ritagliatelo e ditemi se cambia esposizione. Con un esposimetro esterno fissata una terna, questa deve essere rispettata sia sul m4/3 che sul FF che su tutti gli altri formati che devono riprodurre quella identica scena. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:21
@Marcorik nel mondo analogico è come dici tu, ma nel digitale c'è da considerare la risoluzione. Quel quadrato di 1cm (supponiamo che il sensore sia proprio quadrato con lato di 1cm) nell'm43 sarà coperto da 20 megapixel, in una FF il quadrato sarà di 2cm,ed il quadrato di 1cm su cui puoi croppare, sarà coperto da circa 5 megapixel in una FF da 24 megapixel da 12 megapixel per una FF da 60 megapixel. Questa cosa conterà qualcosa nella qualità dell'immagine croppata o non conta nulla? Se non conta nulla possiamo tornare ai sensori FF da 12 megapixel (io la differenza di qualità di una immagine ingrandita a tutto schermo tra la foto fatta con una EOS 350D ed una E-M10 IV la noto). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:24
@Alfredo 15Mpizze su FF da 60Mpizze edit: “ io la differenza di qualità di una immagine ingrandita a tutto schermo tra la foto fatta con una EOS 350D ed una E-M10 IV la noto) „ e grazie che la noti, confronti 8Mpizze con 20Mpizze, confronta 15Mpizze con 20Mpizze e poi racconta l' esperienza |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:27
Per chi interessato, si può aggiornare il firmware delle fotocamere al nuovo obiettivo. Sulla mia Om1 si è installato senza problemi. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:31
Mi unisco anche io a quelli che sono stufi di leggere sempre le stesse cose su ogni santissimo thread sul m43. 8 pagine di equivalenze e paragoni con il ff, non se ne può più. Magari qualcuno vorrebbe parlare dell'obiettivo in questione e invece si ritrova in una marea di messaggi che sono copia e incolla di discussioni vecchie e stravecchie. Neanche foste pagati da sony/nikon etc bho |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:32
“ Per chi interessato, si può aggiornare il firmware delle fotocamere al nuovo obiettivo. Sulla mia Om1 si è installato senza problemi. „ ......e il più è fatto |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:33
“ @Alfredo 15Mpizze su FF da 60Mpizze „ Certamente, ma la media dei megapixel delle FF non è 60 (quello è il massimo attualmente disponibile) ma si attesta su valori più bassi. Se poi uno preferisce sensori da massimo 24 megapixel (signnessuno) il paragone ci sta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |