RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi zoom per la serie Leica SL


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Obiettivi zoom per la serie Leica SL





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:06

@Ivan: con il 24-90 sostituisci senza rimpiangere almeno 3 ottiche fisse

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:34

@Dantemi
@Ivan: con il 24-90 sostituisci senza rimpiangere almeno 3 ottiche fisse


Anche come peso…

SL+24-90 sfori i 2kg Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:02

@Dante lo so ed infatti li punterò, il 24-70 mi servirà per capire se trovo feeling con uno zoom “imponente” in termini di approccio … mi spiego meglio con una GR passi inosservato, ma anche con una M ed un 35 e non escludo che anche la SL con un obiettivo a focale fissa sia comunque ben accettata nel reportage (ho provato facendo un lavoro di ritratti a Piazza Vittorio a Roma … non uno dei luoghi più “belli” e “sicuri” di Roma, con una Panasonic S1R e 50 mm f/2,4 non proprio un'ottica piccola e non ho avuto problemi) certo il 24-90 Leica non è proprio un'ottica piccola ed i viaggio piazzi un cannone davanti un viso per un ritratto potrebbe cambiare totalmente l'approccio quindi ora sperimento per qualche tempo il 24-70 e poi decido, tutto è nuovo per me con questo corredo e devo studiare e capire

@Bibols è vero, ma se ti porti dietro almeno un 24, un 50 ed un obiettivo fra il 75 ed il 90 pensi che hai risparmiato molto peso? Ovviamente a scapito di qualità puoi portare ottiche più leggere come un 24-70 ma la differenza non è così abissale, certo sempre 400 grammi fra il Sigma 24-70 ed il Leica 24-90, ma se prendi il 24-70 Panasonic sono si e no 200 grammi scarsi, ma in più hai la stabilizzazione e 20 mm in più che è un'altra ottica e una resa migliore a 24 mm … la differenza è abissale in termini economici, ma li è un'altra valutazione

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:04

@Paco68 a forza di togliere mm gli zoom perdono di interesse per il mio gusto …


Capisco Ivan, ma tra 24-60 e 24-70, non sono certo quei 10mm in alto che mi fanno propendere per un'ottica più ingombrante e pesante.

Di sicuro 24-60 è un range che preferisco al nuovo 28-70 Leica di cui si parla molto bene ma preferisco avere 4mm sotto e rinunciare a 10mm sopra che con un leggero crop si possono compensare.

Ovviamente questo è un mio parere personale basato sul mio tipo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:08

Di sicuro 24-60 è un range che preferisco al nuovo 28-70 Leica di cui si parla molto bene ma preferisco avere 4mm sotto e rinunciare a 10mm sopra che con un leggero crop si possono compensare.


sulla SL2 poi con il crop 1.6 in macchina non rimpiango il 24-90
posso girare con il Sigma 24-70 2.8 II ed all'occorrenza avere circa un 110 mm

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:18

@Ivan: la SL è grande 4 volte la Ricoh! anche senza obiettivo comunque non passeresti inosservato!MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:24

@Paco non c'è dubbio che preferisco i 4 mm in basso ai 10 in alto … diciamo che per ora sto prendendo il 24-70 per sperimentare, sicuramente per me è un'ottica di passaggio, non essendo abituato alle ML ho tutto da imparare… valuterò in futuro un 24-90 Leica, un 24-105 Panasonic o il 24-60 o tornare ad una terna di ottiche fisse

Una sola cosa è certa, la SL la sto prendendo come macchina per viaggiare (non parlo solo di capitali europee ma dal Sahara all'Artico passando per Vietnam, Messico, ecc tutti viaggi che ho fatto e voglio ripetere o che ho in programma e ancora non ho potuto fare) ed il corredo sarà improntato a qualità e praticità … per tutti i giorni, per le uscite giornaliere, per i miei progetti personali, per la discrezione, ecc per lo più impiegherò la GR

@Stile io sto optando per la SL Type 601 per svariati motivi e non ultimo il GPS e la pasta del file, ma anche il costo irrisorio che mi fa entrare nel sistema L-Mount per capire e destinare più fondi alle ottiche … poi ho visto che con i 24 MP della M10P e ottiche di qualità ho fatto Crop impossibili stampando 1 metro di lato o ho stampato a formato pieno fino a 2 metri di lato … io personalmente mi “accontento” dei 24 MP

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:26

@Dante è vero … ed anche con ottica fissa è più grande di una M, ma non di moltissimo, messe vicine non sono così differenti… la GR è un'altro campo da gioco e rimane in tasca quando non possono non voglio essere così invasivo, facevo così anche con la M

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:40

Comunque se a qualcuno può essere utile ho letto un paio di articoli dove dicono che entro fine Novembre 2025 usciranno sul mercato le batterie compatibili Patona - per SL BP SCL6 SL . Potrebbe essere una bella svolta , io personalmente la proverò di certo

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:44

le batterie compatibili Patona


ottimo,

ho avuto la fortuna di trovare una BP SCL6 SL a 90 euro nuova da RCE Cool

se no avrebbero un costo fuori da ogni logica.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 11:02

Avevo anch'io messo tra i preferiti su Subito quella batteria da RCE che avevo visto ieri . Sei stato un Falco ;)
Ottimo acquisto , io aspetterò Novembre a questo punto , 200 euro per una batteria prodotta in Cina non le spenderò cosi facilmente ;)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 12:25

@Ivan61
@Dante è vero … ed anche con ottica fissa è più grande di una M, ma non di moltissimo, messe vicine non sono così differenti…


La SL con 24-90 non è una macchina da viaggio non ci sono capperi, pesa un botto e il Sistema SL di Leica NON è pensato per il viaggio zaino in spalla e via andare...se ci vuoi aggiungere un grandangolo più spinto, pensa al 14 Sigma f1.8 o 1.4 ed a un telettino un pò più lungo perchè non si sa mai che ti venga la voglia di una composizione più stretta del solito sul soggertto (e non ditemi "in quel caso croppo perchè non l'accetto") a quanti chili arrivi?

E un tablet o un PC anche leggero non lo porti?

Accessori vari, filtri non ne parliamo per peso e ingombro (con il 14mm ci vogliono i 15cm Eeeek!!!,) schede SD, caricabatterie, batterie di turno, cavi, cavetti etc etc

Cavalletto no?

Uno stress impareggiabile...

Per me, se uno è allenato o votato al sacrificio puro (ne ho di amici che fanno viaggi al limite del grottesco per la quantità di attrezzatura che si portano dietro, droni e action cam oltre a corredi assurdi...) ma siamo sicuri che poi uno si goda il viaggio?

In questo territorio le varie Leica M con il loro amato/odiato telemetro vincono a mani basse...

M10P (660gr), TRI-Elmar M 16-18-21 (335 gr), 28mm Summilux 1.4 (440 gr), Summicron 35mm f2 (252gr), Summicron 50mm f2 (300 gr) e poi un telettino tipo Summarit f2.4 che va alla grande (346 gr)....

Totale 2.3 KG ma ne ho messa di roba, togliamone un paio o sostituiamoli con altri e con 1.5kg si fa la Parigi-Dakar a piedi...:-P

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:09

@Bibols
Non sono pienamente d'accordo
La SL, per quanto possa sembrare ingombrante, in realtà se abbinata a un Panasonic 24-60 oppure, per chi desidera rimanere in casa Leica, al 28-70, con l'aggiunta di un solo fisso nella focale preferita (sia esso una lente Leica manuale o un Sigma f/2), mantiene un peso assolutamente gestibile.E si è coperti in tutto.
Personalmente ho affrontato viaggi molto lunghi e impegnativi con sistemi diversi , ad esempio con una Sony A7 accompagnata dal 24-105 f/4 e un fisso, oppure con Fuji X-H1 insieme al 16-55 f/2.8 e al 56 mm, percorrendo anche più di 1000 km a piedi o tratti molto impegnativi come l'Himalaya. In entrambi i casi non ho percepito un reale limite legato al peso.
Alla fine, se si rimane nell'ambito delle mirrorless di fascia alta con ottiche intercambiabili, i pesi e le dimensioni sono oggi piuttosto simili tra i vari marchi. Per questo non credo che l'esperienza con Leica mi risulterà più scomoda rispetto ad altri sistemi. Poi per chi vuole rimanere leggero , se non si hanno esigenze particolari può essere affrontato con una x100 che sta in un marsupio e manco la senti .

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:13

Discussione molto interessante e concordo sulla gran parte dei punti toccati. Vorrei dare un piccolo contributo basato su esperienza personale. Il 24-90 non si discute, lo ho messo a confronto con praticamente tutti gli altri zoom equivalenti con baionetta L e alla fine ho sempre preferito il 24-90, però lo ho sostituito perché peso e dimensioni non sono compatibili per uscite lunghe, trekking e comunque escursioni che richiedono una maggiore agilità. Alla fine, la scelta ottimale per me è stata il Panasonic 24-60, è vero che è corto, però ha una qualità eccellente, una buona luminosità e dimensioni veramente contenute. Sul lato lungo, il sorprendente 70-300 sempre Panasonic. Dico sorprendente perchè non mi sarei mai aspettato una qualità così alta ed una versatilità veramente invidiabile, è anche un'ottima scelta per fare closeup visto che ha un RR di 1:2. Questo, per me, è il corredo minimale, quello che mi può accompagnare ovunque e sono sicuro di perdere ben poche opportunità. Ho anche il Sigma 24-70 II, ottica dalla qualità eccelsa, ma sempre per un discorso di pesi e dimensioni non sono certo di tenerlo. Per accompagnare il 24-60, a volte utilizzo il Panasonic 85mm, altra ottica sottovalutata, a volte viene venduta in bundle con il corpo macchina a prezzi stracciati, in realtà è proprio un bell'oggettino.
Rientrando in casa Leica, l'ottica che, per me, non può mancare è il Summilux 35mm F1.4 aps-c, progettata nel 2016 per il sistema CL. Quello è un vero gioiellino e va almeno provato per rendersi conto di quanto va bene. Sulla SL viene chiaramente “croppato” perché è nato per il formato aps-c e quindi assume un angolo equivalente ad un “normale” e si perdono parecchi megapixel, se non sbaglio, da 24 Mpixel si passa a 10. Ma è un vero Summilux e fin dai primi scatti ci se ne rende conto, se si trova usato sotto ai 1000 euro, consiglio di provarlo. Sorriso

Off topic, un vero peccato che Leica abbia abbandonato l'aps-c, offriva un corredo veramente valido e completo ed anche i corpi macchina erano interessanti, lasciando stare la serie TL che non mi ha mai convinto.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:18

...tornando al quesito iniziale (quale zoom tuttofare per Leica SL), quando presi la mia SL2s ci abbinai - rigorosamente usati - il 28 (mia focale preferita) e 75 entrambi Apo; al "centro" l'idea era quella di utilizzare il lux M 50 asph (che già avevo).
Col tempo l'esigenza di uno zoom si è fatta sentire e la questione di ingombri e pesi mi ha fatto propendere (sempre usato) per il Pana S 16 35 perché l'alternativa tuttofare 24 105 era già coperta dagli Apo.
Il Pana 16 35 pesa 500 g, è relativamente compatto, arrivando a 35 è molto versatile e, con le focali più ampie, riesco volendo ad ambientare flora e fauna quando vado in montagna/Natura.
Posso abbinarci un Pana 100 (300g) macro (sempre perché a me interessa questa possibilità, ovviamente) o anche un Sigma 45 2,8 (che per uscite con un solo obiettivo è impagabile per quello che ingombra e costa usato).
Concludendo, per chi vuole un tuttofare che non sia il 24 90 io mi sentirei di suggerire il 24 105 Pana abbinato ad un Pana 35 o 50 1,8 oppure ad un Sigma DG DN 35 o 50 f2 piuttosto che un 24 70 2,8 che è (di qualsiasi marca esso sia) una lente comunque più specialistica e, come tale, meno versatile e comunque più pesante/ingombrante...IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me