RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Zaino per Mirrorless e Drone?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale Zaino per Mirrorless e Drone?





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:03

Madeira l'ho fatta col Tilopa quest'anno.
Sarebbe stato ampiamente sufficiente l'Ajna, con la ICU medium slope caricata come da foto in post precedenti e un pouch per i filtri a lastra del 14-24 (inutili a dire il vero).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:57

Ne è valsa la pena andare a Madeira? Quanti giorni ci sei stato?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:00

Ne è valsa la pena andare a Madeira? Quanti giorni ci sei stato?


Non so Leopizzo, ma per me ne è valsa totalmente la pena... Io ci sono stato una settimana.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:50

Una settimana compresi gli spostamenti per arrivarci o escludendo questi ultimi. Te lo chiedo perché dovendo partire da Bari, ho bisogno di circa 12 ore per arrivarci dato che bisogna fare scalo a Lisbona se non ho capito male.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 10:55

Io sono rimasto una settimana intera... Tu sicuramente hai meno margine. Confermo scalo a Lisbona.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:11

Per questo stavo pensando di fare 9 giorni in maniera tale da sfruttarne 2 per il viaggio e una settimana piena per girare l'isola visto che è bella corposa. Come attrezzatura pensavo di portare dal grandangolo al 70-200 Z con il teleconverter 1,4x. Sono indeciso se ortare anche il drone onestamente anche se ho visto che per richiedere i permessi di volo non è particolarmente difficile. Il periodi di Maggio è tranquillo oppure c'è molta gente? Voi come consigliate di organizzarsi?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:40

Io per il drone non ho chiesto niente a nessuno. l'ho portato ed ho volato.

Maggio mi pare un periodo ragionevolmente buono per girare l'isola, il clima dovrebbe essere ottimo e probabilmente non c'è ancora pieno in quanto non fa ancora abbastanza caldo per fare il bagno etc.

Forse aprile è meglio per fioriture etc


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2025 ore 17:57

Mi ci hanno "portato", non era una mia meta "top", ma mi sono dovuto davvero ricredere.
Ci ho fatto 10 giorni, una volta nella vita va vista decentemente.
Ho beccato sia la nebbia che il cielo notturno limpido al Fanal (piu' volte).
Son riuscito a fare una notturna al Ruivo al famoso albero morto (purtroppo no lattea a causa del periodo) che poi e' caduto a fine Maggio, quindi non lo si puo' piu' fare.
Tra le levadas ce ne sono di bellissime e ci sono anche un altro po' di altri spot interessanti.
Tra quelli meno noti, fatti un tramonto a Ponta do Tristao scendendo lungo qualche sentierino a mezza costa, che te lo godrai tutto.
A Fine gennaio il sole cadeva proprio alla fine del promontorio.
La cascata con sotto la Jeep di Juza non si puo' piu' fare, causa bimbimin.kia hanno chiuso la strada.
Altri spot bellini, ma e' come sulle Dolomiti o in val d'Orcia, gli spot sono quelli e ti trovi in mezzo ai fotografi.

Drone si, Ricky l'aveva e si e' divertito a mille, ma non so se servono autorizzazioni.
Siamo andati a fine gennaio, quindi con poco turismo, quindi magari erano poco attenti.
Molti tedeschi/olandesi perche' e' un'isola da MTB/trekking.

Ho portato la Z8, la Z7II e come lenti 9/5.6, 14-24/2.8, 24-120/4 e 100-400 e li ho usati tutti.
La fauna e' estremamente confidente, quindi non serve allungare troppo.
Nelle levadas, per fotografare le cascate, il 14 non basta, sei troppo stretto e, ovviamente, non poi fare un passo indietro perche' sei su uno strapiombo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 7:58

Io per il drone non ho chiesto niente a nessuno. l'ho portato ed ho volato.

Però leggevo che bisogna scaricarsi un app per farlo, in cui si dichiara data e ora del volo. Giusto per non avere rogne che nella vita ne abbiamo già tante.

Forse aprile è meglio per fioriture etc

Io dovrei andare tra fine aprile/inizio maggio se tutto va bene

Maaa voi dite che si può fare in autonomia oppure meglio affidarsi a qualche agenzia turistica? Io sono certo che vorrò noleggiare un'auto per muovermi più facilmente. Appena ho detto alla mia fidanzata che vorrò fare qualche via Lattea/Alba e tramonti ha iniziato a storcere il nasoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 8:35

Fai tutto in autonomia. No prob. Posto tranquillissimo non serve nessuna guida.

Io col drone volavo non sapevo dell'app.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 8:48

Risolvi con Booking/AirBnb, secondo me.

Ci sono un sacco di posti dove dormire, dipende da quello che vuoi tu.

Abbiamo soggiornato qualche giorno in un residence di lusso (Studios By Aqua Natura) a Porto Moniz, costosetto ma con una colazione top che ci faceva fino a cena.
Porto Moniz è tattico per il Fanal.
Ci siamo poi spostati al centro dell'isola, per non essere completamente sbilanciati in questa casa molto tradizionale con la padrona che non parlava altro che portoghese (Quintina da Romana), molto molto carina, con lavatrice, lavastoviglie (top).
Due piani, bagno un po' anni 80, ma funzionale.

Sicuramente altri avranno avuto esperienze bellissime in altre location.

Personalmente eviterei Funchal, città, caos, albergoni.
Però non andavo con la fidanzata, mi sa che ti tocca mediare.
Se hai budget, il primo vale veramente la pena. C'è un ristorante lì vicino per mangiare a cena che lavora bene e non è esoso.
Se sei un po' più tirato, una casa sulle alture resta una figata galattica, albe e/o tramonti da urlo, specialmente se hai una terrazza.

Considera che i picchi superano i 1600 m, quindi su la notte fa “freddo” e devi portarti un 100 grammi e un anti vento serio, che quello c'è sempre.

Le auto si noleggiano bene, sono decenti, te le consegnano in aeroporto se vuoi.
L'isola è tutta un su e giù in curva, quindi magari non prenderti una Matiz 50cv e considera come buoni i tempi di percorrenza che ti da' google maps.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2025 ore 9:50

Io col drone volavo non sapevo dell'app.


Io ho fatto una breve ricerca giusto per sicurezza ed evitare rogne. Solo che il Mavic Mini mi sta un pò stretto quando lo uso, tant'è che lo uso pochissimo proprio per questo

Allora Leo anche io avrei evitato Funchal da quanto ho letto in giro perchè molto caotica. L'idea di base è cercare una struttura che consenta di muoversi in maniera agevole tra i vari spot anche se non so se ogni volta bisogna prendere la macchina per farlo oppure ci si può spostare tranquillamente a piedi ma semplicemente perchè non ho idea della grandezza dell'isola e non ho ancora visto su Google Maps le varie distanze. Hai anche detto che c'è molto vent, serve un treppiedi bello solido quindi. Io ne ho uno della Rollei, il solid gamma III: serve qualcosa di più robusto?


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:04

Devi muoverti in auto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2025 ore 10:12

Se stai al centro dell'isola (circa) le distanze sono al massimo di un'oretta.
L'isola è piccolina, ma l'interno è montuoso, per cui i tempi si allungano: 30 km li fai a volte in 45'.
Considera che Sao Lourenco è un posto da alba, devi parcheggiare circa un'ora prima e farti il sentiero al buio, il Fanal invece è da pomeriggio/sera.
I picchi da tramonto o da alba a scelta.
I ristoranti sono abbastanza tolleranti per quanto riguarda gli orari, non come in UK che chiudono la cucina alle 6 nei posti un po' rurali.

Per il treppiede, avevo un Gitzo traveler serie 2, 1.8kg con la testa e non ho avuto problemi: il gamma 3 è quello con la testa T3S che pesa come li mio, giusto?
Ho anche io un Rollei, mi pare Beta versione II, ed è praticamente uguale al Gitzo come portata.
Se è lo stesso, vai stratranquillo.
Altri avevano il C5i, che è nettamente più leggero, e non hanno avuto comunque problemi.
Il vento è molto forte sui picchi, in caso basta non estenderlo del tutto.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2025 ore 13:27

Un drone come il Mini ce la fa secondo voi con il vento che c'è lì oppure meglio qualcosa di più strong?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me