| inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:28
Lo schermo tiltabile logora chi non ce l'ha |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:38
Sono andato una volta a fotografare con Matarazzo. Uno spasso perché è proprio genuino. Aveva una vecchia GR strausurata, flash dell'anteguerra, senza mirino o display tiltabile od altri accessori Non ho visto liberatorie. Ha un sito e pubblica libri Si para davanti al soggetto con GR e flash con cavo tenuto in mano M. “Fermati che ti fotografo” Risposta: “Perché ?” M. “Perché sì” (in tono sicuro e divertito) E spara la flashata E nessuna discussione per il suo tono persuasivo E poi è alto 1.90 e grosso…:-) |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:43
Che io sappia il divieto di fotografare le persone per la strada vale soltanto per gli sconosciuti. Viceversa si possono fotografare senza alcun problema i personaggi di pubblico dominio come politici, cantanti, personaggi famosi. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:03
Non esiste il divieto di fotografare ma quello eventualmente di pubblicare. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 18:10
Arconudo togliamolo pure l'"eventualmente". E comunque ognuno fa ciò che crede, fino a quando ti va bene... va tutto bene. Un pò come dire che c'è il limite dei 50 ma chissene... io vado alla velocità che voglio tanto non mi hanno mai fermato ;) |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:10
Sempre la solita solfa, nulla di epocale, nulla di innovativo, a distanza di quanti anni? 5 6? Se ne escono senza un display tiltabile o in alternativa un display con i controcazzi. Nulla di ciò. E come se non bastasse la faranno pagare almeno 1300/1500 euro...follia! |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 22:37
Dal video di Samuel si capisce poco, perché é un ambassador Ricoh e, lo seguo da sempre, anche se bravo non é completamente trasparente. Hanno per fortuna tolto la rotella dietro, che in molti modelli dava problemi di falsi contatti (Samuel non lo dice, ma ci sono diversi forum in merito). Ho avuto tutte le GR tranne le X perchè mi garba il 28mm e, saro' una voce dal coro, preferisco ancora la mia GR1, 16mpx, FLASH incorporato, tasti fatti bene, pochi fronzoli e positive film che mi ha sempre convinto. Dovevano rimettere il flash, dei tasti con membrana tropicalizzata (tipo Oly) e diventava best buy. Il vero problema é che é troppo fragile. Schermi tiltabili e mirino non sono nella filosofia di Ricoh GR. Per la polvere, se puo' servire, ho sempre usato dei filtri adesivi facilmente rimovibili. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:33
Comunque il divieto di fotografare in Italia non esiste. Come dice Arco solo di pubblicare, ma anche qui va valutato che cosa ho fotografato (per esempio minori o scene che ledano la dignità, tipo un mendicante). Per il resto la GRIII ha un format perfetto, lo schermo a pozzetto non serve a nulla con il 28mm. Ci sarebbe stato bisogno di un minimo di tropicalizzazione ma anche ad aprirla ci si impiegano pochi minuti. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 6:36
Ma il tema è la GR IV che non serve solo per street ! Io non faccio street ma la uso intensamente in viaggio, per concerti, paesaggi, foto di famiglia, ritratti ecc e mi va benissimo così come concepita. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 6:58
@sirovai "Ci sarebbe stato bisogno di un minimo di tropicalizzazione ma anche ad aprirla ci si impiegano pochi minuti." Invidio il tuo approccio ottimistico. Io sono uno che smonta e riassembla gadget da quando era giovanissimo, quindi ho buona manualità e sono certo di riuscire a smontare e riassemblare la Ricoh, come ho visto in alcuni tutorial, ma a fronte di un esborso di 1500 euro io dovrei smontare la macchinina per pulire il sensoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee? Anche no! Va da sé che, nonostante per alcuni non ci siano problemi di polvere, va messo in conto che ad un certo punto o bisogna essere degli smontarori/assemblatori o rivolgersi ad un centro specializzato e mettere mano al portafoglio. Ok ok, ma cazzarola a Ricoh cosa gli costa mettere 4 casso di oring per evitare che l'obiettivo funga da aspirapolvere? Poi vabbè, questo discorso capisco non sia comprensibile per i fanboys. Senza polemica voglio sperare |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 7:31
Si concordo, basterebbe poco, credo. Comunque non vedo grossi passi avanti nella IV. L'obiettivo é già nitidissimo, la batteria maggiorata ok ma ne ho tre per la mia, auotofocus va bene ma sul 28mm mi posso accontentare di quello attuale. Poi bisognerà vedere le immagini che sforna se sono uguali alla III. In sostanza sembra più un aggiornamento anche per shortage dei componenti (tipo il sensore che credo era fuori produzione) |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:55
“ ma cazzarola a Ricoh cosa gli costa mettere 4 casso di oring per evitare che l'obiettivo funga da aspirapolvere? „ Pensi veramente che con quattro ring la polvere non entra più? Impiegherà solo più tempo a manifestarsi anche perché comunque gli oring dopo qualche anno vanno cambiati e quindi va mandata in assistenza e chi non lo dice è in malafede ... certo meglio averli che non averli, ma si è trovato polvere anche nella Q2 certificata IP o nella X100 tropicalizzata e vedrai che in capo ad un anno si troveranno anche i primi a denunciarlo sulla XF100RF ... è il problema della macchine ad ottica fissa |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:59
“ Poi bisognerà vedere le immagini che sforna se sono uguali alla III „ Io spero che il file torni più sullo stile della GR e della GRII “ Dal video di Samuel si capisce poco, perché é un ambassador Ricoh e, lo seguo da sempre, anche se bravo non é completamente trasparente. Hanno per fortuna tolto la rotella dietro, che in molti modelli dava problemi di falsi contatti (Samuel non lo dice, ma ci sono diversi forum in merito). Ho avuto tutte le GR tranne le X perchè mi garba il 28mm e, saro' una voce dal coro, preferisco ancora la mia GR1, 16mpx, FLASH incorporato, tasti fatti bene, pochi fronzoli e positive film che mi ha sempre convinto. Dovevano rimettere il flash, dei tasti con membrana tropicalizzata (tipo Oly) e diventava best buy. Il vero problema é che é troppo fragile. Schermi tiltabili e mirino non sono nella filosofia di Ricoh GR. Per la polvere, se puo' servire, ho sempre usato dei filtri adesivi facilmente rimovibili. „ +1 ed infatti io mi tengo ancora stretta la GR poi vedremo questa GRIV dal vero ed il file come sarà P.S. Solo per dovere di cronaca la GR1 è la prima GR del 1996 ed è analogica, dopo le analogiche è arrivata la serie delle GRD le prime digitali con sensore CCD da 1" e nel 22013 la prima GR CMOS APSC da 16 MP che è la GR senza numeri |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:04
Una curiosità per chi vuole approfondire la storia della GR ... da qui si capiscono tante scelte progettuali della Ricoh sostanzialmente sempre uguale a se stessa dal 1996, il prossimo anno saranno 30 anni di GR e solo Leica M la batte in quanto a durata del modello www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/gr_special/story.html |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:36
“ Una curiosità per chi vuole approfondire la storia della GR ... da qui si capiscono tante scelte progettuali della Ricoh sostanzialmente sempre uguale a se stessa dal 1996, il prossimo anno saranno 30 anni di GR e solo Leica M la batte in quanto a durata del modello „ Grazie Ivan, bella segnalazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |