RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R6mark2 e il rosso..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R6mark2 e il rosso..





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:47

Appunto, ogni sensore ha le sue caratteristiche. Poi personalmente penso che il miglior sensore come resa colore a bassi iso fosse il foveon delle sigma sd, quei modelli da 3-5mp. Penso che a livello colore non ci fosse nulla di meglio.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 20:23

Sono riuscito a provarlo anche io il foveon.. e il colori sono belli.. i dettagli dipendono troppo dall'ottica.. per cui non mi pronuncio.. ma i colori ,vero , la sigma ne faceva di belli veramente !!! speriamo in un foveon moderno.. lo dico già da molto.. anzi pure un topic ci avevo aperto..

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:06

Boh.

A me non pare avere problemi con Canon, ma sarà lui e quelli per i quali lavora che non se ne accorgono.

www.instagram.com/vladimirrys?igsh=NzVjYjFtOGZmNXBt

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:20

Nessuno dice ci siano problemi, semplicemente una luce led rossa oppure una luce led bianca sparata direttamente su qualcosa di rosso, ad iso superiori a 3200, ho visto che sulla r6ii, almeno per quella che è la mia esperienza, satura velocemente il canale del rosso facendo perdere tante sfumature di colore.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:27

Samuel, mettici anche tu qualche esempio, altrimenti anche in questo caso difficile capirsi.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:28

Ultimamente ho fatto un evento in discoteca, faretti LED di ogni tipo sparate in ogni direzione. Ad un certo punto ho spento il flash per conservare il piu possibile il realismo delle scene di ballo, i colori, i toni e soprattutto l'atmosfera. È stato bellissimo, la R6II con il RF24-105F4L si sono distinti per atmosfera, colori e realismo perfetti, nonostante i 25.600iso, zero problemi e tanta qualità. Inutile dire che è stato un successo (parlo delle foto).
Questo solo per dire che le macchine bisogna saperle usare. :-P
Non posso mettere le foto perché era un evento privato, ma se venite a trovarmi, prendiamo un caffè insieme e vi faccio vedere un migliaio di foto con colori di ogni genere, compreso il i rosso, sempre perfetti, ricordo, 25.600iso a palla, zero problemi, ancora una volta, grande R6II! Cool
Abbiate pazienza, fate esperienze, magari insieme a chi ne sa di più di voi, fate corsi etc, vedrete che piano piano i risultati arriveranno, non fissatevi sui mezzi, investite soprattutto su voi stessi. Ciao

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:59

Tempo fa misi una foto, oscurando i volti, per dimostrare la differenza di resa sui colori e il rumore tra la r6II e la s1r...si cercò di dimostrare che le foto potevano essere rese identiche e dicendo che non potevano essere comparate "eh perché una è a 6400 l'altra a 3200" "eh ma le condizioni nel frattempo che hai cambiato fotocamera sono cambiate". Appena ho tempo vado di pannellino rgb e provo a dimostrare nuovamente le differenze.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:07

Semplicemente ci sono situazioni dove uno dei tre canali clippa prima degli altri... e questo succedde con le macchine fotografiche di TUTTE le case....
Su internet si trovano diverse discussioni a tale proposito... chi è interessato può fare una ricerca.
Qui c'è un articolo interessante

The Myth of Digital Reds, or, How to Properly Expose to the Right share.google/dMTLvnSYSmTZc8eAg


...e non dimentichiamo che quando si fotografa una scena che all'80% è scura con un oggetto molto più luminoso al centro è normale dover compensare in sottoesposizione.
Prendete una macchina fotografica e lasciatela decidere l'esposizione per una scena completamente buia... cosa fa l'esposimetro? Cerca di renderla luminosa come se fosse giorno... quindi dovete sottoesporre...
Lo stesso andava fatto con la foto di Gion.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:14

Tempo fa misi una foto

Samuel, senza polemica, però per esperienza ti assicuro che non è possibile paragonare due fotocamere a partire da foto prese in giro, così, in una situazione piena di variabili non controllate.
Non si dimostra proprio nulla… Non si trae alcuna conclusione… Sorriso

I test esistono proprio per questo. Perché in un ambiente controllato si possono evidenziare le differenze e anche misurarle.
Sui sensori puoi riferirti a DxO Mark e a PhotonsToPhotos.

Io non mi sognerei mai di dire che una fotocamera è migliore/peggiore di un'altra basandomi su una mia esperienza empirica, su "qualche esempio"…

Perdonami, eh. Ma in questo modo si alimentano solo pregiudizi e leggende che si "autoavverano". Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:28

Infatti esistono siti appositi e non ho ancora visto con l'offerta attuale un meglio in assoluto. Mai.

Però se qualcuno ci legge il contrario, lo faccia sapere MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:45

Infatti mai detto che un marchio sia migliore o superiore ad un altro, ma semplicemente che in questo momento, io con canon, mi ci sto ritrovando meno che in passato.
Capisco le prove empiriche, però sul campo se il risultato che prima ottenevo, o meglio, che prima mi era più semplice ottenere, adesso fatico di più per raggiungerlo, qualcosa di diverso ci deve essere. Le variabili sono tante e per questo ho voluto provare altro.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:49

Fatto bene. Io quando non mi trovo più con un marchio visto che non ho firmato niente cambio sempre. Non mi piace praticare le mie passioni con frustrazione ed ancora meno continuare a lamentarmi.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:59

@Gion65
Ai consigli che ti ha dato Ale Z e che condivido, aggiungo un controllo.
Per sicurezza, verifica di non aver modificato inavvertitamente una regolazione della fotocamera che influenza come i display (mirino e LCD) mostrano i colori, pur registrandoli in modo corretto nei file.
Si tratta di questi due:
cam.start.canon/it/C012/manual/html/UG-08_Set-up_0230.html
cam.start.canon/it/C012/manual/html/UG-08_Set-up_0240.html

Se sono configurati come dovrebbero essere, i display escono dalla lista dei sospetti.
Se ancora vedi un colore rosso diverso dalla realtà già in camera , gli unici responsabili possibili sono: aver saturato un canale, il bilanciamento del bianco e lo stile. Non c'è altro.
Con lo stile, anche se usi il neutro, verifica di non aver alterato la tonalità che fa appunto diventare gialli i rossi.
Vedi qui come controllare:
cam.start.canon/it/C012/manual/html/UG-04_Shooting-1_0240.html

Con i fiori devi considerare che i rossi sono spesso ricchi di ultravioletti. Per quanto il sensore abbia un filtro UV, possono portare a saturazione il rosso senza fartelo vedere. Non basta, infatti, guardare l'istogramma in camera perchè quello è l'istogramma del jpg, non di quello che vede il sensore. Quindi ciò che vedi in camera di un rosso con molti ultravioletti potrebbe non essere come in realtà, ma il raw registra tutto in modo è corretto. In post produzione si può recuperare la sovraesposizione che non appariva presente in camera e riprendere le tonalità cromatiche corrette.

I profili Colbalt risolvono questi problemi direttamente nella coversione raw, ma ti tocca capire come usarli (non è difficile). Io non uso da anni i profili Canon, nè quelli Adobe che li replicano, preferendo di gran lunga i Cobalt.
In ogni caso, neanche i Cobalt ti risolvono il problema di visualizzazione sulla fotocamera. Come dicevo, per quanto riguarda ciò che vedi sul mirino o LCD è influenzato da pochi fattori, tutti elencati sopra.

Buona sperimentazione!

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:07

“Fatto bene. Io quando non mi trovo più con un marchio visto che non ho firmato niente cambio sempre. Non mi piace praticare le mie passioni con frustrazione ed ancora meno continuare a lamentarmi.”

Fai bene Karm…ehhh Gianpietro MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:15

Solo per fare un esempio molto banale,
in DxO PL si sceglie il tipo di fotocamera usata (anche l'obiettivo, ma per questo esempio non serve tirarlo in ballo) una cosa che è arcinota è come DxO abbia nel suo archivio una miriade di test in più di altre blasonate marche di SW.
Bene se si nota come hanno diviso le fotocamere Canon per caratterista dei sensori si evince che tutta la serie R è in unico posto. Questo è semplicemente una cosa banale ma fa capire che DxO usando strumenti per la lettura di come i vari sensori si comportano, ritiene che tutta la serie R fa parte di un gruppo identico per via delle loro caratteristiche di base che sono assimilabili in un unico gruppo. E qui finisco un'osservazione basata sui numeri e scientificamente provata con letture delle varie frequenze della luce. Questi test sono fatti in diverse situazioni sia di sovra che di sottoesposizione.

Veniamo alle luci led e ai rossi delle luci led.
I pannelli delle luci led contrariamente ad altre fonti di luci, non emettono una luce bianca da tutti i led, ma sono un susseguirsi di led Rossi Verdi e blu che siccome ravvicinati fanno vedere una luce bianca, ma in realtà non è bianca.
Basta fare una banale prova, faretto ad incandescenza della stessa potenza rosso uno verde e uno blu messo in una plafoniera rotonda a tre punti luce accesi tutti e tre i faretti fanno una luce bianca, ma se si viene illuminati di fronte al faretto blu la nostra ombra sarà blu.
Ora si può notare che la luce ha una importanza vitale nella riproduzione dei colori così come la sua incidenza in angoli diversi di illuminazione di una fonte luminosa.

Torniamo alla fotografia, leggendo le frequenze un sensore legge quello che realmente è la luce, non quello che il nostro occhio percepisce e poi il nostro cervello elabora facendoci vedere il risultato finale che già a parità di frequenze ogni persona vede diversa. Bene tutto viene elaborato dalle fotocamere rendendo quelle frequenze più simili a quello che potrebbe vedere un occhio umano. Quindi la questione è complessa e già studiata da ogni brand di fotocamere che prepara i sui sensori in base a dove verranno montati.

Ora perchè in riproduzione si possono avere differenze tra persone diverse che usano le stesse fotocamere in situazioni di luce analoga è semplicemente come vengono impostate le varie impostazioni e come si usa la fotocamera. Nello specifico della luce rossa dei led è che il canale del rosso in alcune circostanze satura maggiormente degli altri quindi se solamente si sovraespone non avremo più il recupero che si avrebbe con una luce naturale. Mentre la mancanza di sfumature è anche generata dall'angolo di incidenza della luce led sul soggetto.

Ora qui @Lorenzo1910 ha pubblicato un esempio molto pertinente e di facile interpretazione sui rossi delle varie marche di fotocamere che per avere gli stessi risultati vanno esposti diversamente fra loro.

Concludendo qui si parla di un fatto che succede raramente e che è soggetto a ulteriori cambiamenti a seconda di come si espone, e si parla senza un file di esempio.
Quindi si parla di frequenze senza avere visivamente e materialmente quello che andrebbe esaminato.

Dire che stiamo facendo 4 chiacchiere parlando di impressioni personali mi sembra il minimo, così come lo stanno affermando un po tutti da amatori a professionisti.
Se si potesse andare oltre con file ed esempi reali sarebbe meglio, poi per quello che riguarda le impressioni ovviamente ogni uno resterà fermo sulle sue che ritiene le più vicine al suo modo di vedere.

Seguo se la discussione diventa più precisa altrimenti mi fermo qui, buona luce a tutti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me