JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non ho capito la domanda, la polvera se entra nello zoom non arriva al sensore ti si ferma nella lente
Che rischio c'è che entri polvere? Come in tutte le macchine Di solito la polvere entra nel cambio lenti a meno tu debba scattare nel deserto con una tormenta di sabbia
Ok pensavo succedesse come nelle compatte prive di tropicalizzazione. Molti lamentano l'ingresso di polvere attraverso l'obiettivo. Scatto (non spesso) anche in ambienti polverosi in mezzo a campi mentre passano i trattori, situazioni del genere.
Comunque il problema polvere lo hai per quelle ad ottiche fisse dove se entra polvere (e la vuoi togliere) l'unica è mandarle in assistenza. Se è ad ottiche intercambiabili il sensore si può comunque pulire
Non è come sulle compatte, nelle compatte tipo la GR lo zoom che rientra trascina la polvere sul sensore. Nelle mirrorless a ottiche intercambiabili non succede, al massimo può entrare polvere nello zoom usandolo oppure sul sensore cambiando lente ma non è un dramma perchè lo puoi pulire tu o far pulire.
Corpo e lenti tropicalizzate aiutano a prevenire, la X-E5 non è tropicalizzata solo la fascia superiore quindi X-T5
Ho fatto dei confronti in effetti con queste altre 2 macchine. Però dovendola portare principalmente in moto e in escursione in montagna la più piccola vince. La X-T5 la escludo subito per dimensioni e peso. La X-T50 è leggermente più grande della X-E5 ma offre davvero poco in più. Quindi, nel mio caso difficile preferirla alla X-E5.
se devi passare a Fuji non ragionare solo sul corpo ma guarda anche le ottiche che ti servono l'unico zoom veramente piccolo è il XC 15-45 ma ha dei compromessi poi ci sono i fissi che spesso nelle versioni vecchie hanno delle peculiarità e non sono ottiche perfette mentre nelle versioni nuove sono molto più grosse e costose
Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità.
Mi spiego meglio... dal punto di vista del trasporto se metto uno zoom è vero che sto trasportando tante ottiche in un momento solo ma è anche vero che l'ingombro non è più limitato e non la puoi riporre in un supporto small perchè diventa "spessa". Quindi va associata ad un 23 2.8 ad un 27 2.8 o al massimo un 35 1.4 o F2 (ma sono già una forzatura).
Però sul corpo macchina di volta in volta monti un'unica lente e la seconda te la porti appresso.
Se devo prendermi una xe5 e montarci uno zoom, piccolo che sia, allora tanto vale passare direttamente alla xt5 perchè hai già superato da un pezzo il concetto di "tascabilità".
“ Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità.
Mi spiego meglio... dal punto di vista del trasporto se metto uno zoom è vero che sto trasportando tante ottiche in un momento solo ma è anche vero che l'ingombro non è più limitato e non la puoi riporre in un supporto small perchè diventa "spessa". Quindi va associata ad un 23 2.8 ad un 27 2.8 o al massimo un 35 1.4 o F2 (ma sono già una forzatura). „
Suvvia dai, non esageriamo, anche le ottiche F2 sono dei piccoli gioiellini ( altro che forzatura di ingombri) e ricordo quando andai in Messico con la xe3 montando il 18-55 era bella compatta, qui tra un po' se andiamo avanti così tutti consiglieranno una gopro
Anche secondo me le macchine della serie xe e xpro non hanno molto senso con gli zoom. Sono macchine da fissi, per tutto il resto ci sono le xt, xh, ecc
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!