| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:04
Non ho capito la domanda, la polvera se entra nello zoom non arriva al sensore ti si ferma nella lente Che rischio c'è che entri polvere? Come in tutte le macchine Di solito la polvere entra nel cambio lenti a meno tu debba scattare nel deserto con una tormenta di sabbia |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:27
Ok pensavo succedesse come nelle compatte prive di tropicalizzazione. Molti lamentano l'ingresso di polvere attraverso l'obiettivo. Scatto (non spesso) anche in ambienti polverosi in mezzo a campi mentre passano i trattori, situazioni del genere. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:56
Comunque il problema polvere lo hai per quelle ad ottiche fisse dove se entra polvere (e la vuoi togliere) l'unica è mandarle in assistenza. Se è ad ottiche intercambiabili il sensore si può comunque pulire |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:03
Non è come sulle compatte, nelle compatte tipo la GR lo zoom che rientra trascina la polvere sul sensore. Nelle mirrorless a ottiche intercambiabili non succede, al massimo può entrare polvere nello zoom usandolo oppure sul sensore cambiando lente ma non è un dramma perchè lo puoi pulire tu o far pulire. Corpo e lenti tropicalizzate aiutano a prevenire, la X-E5 non è tropicalizzata solo la fascia superiore quindi X-T5 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:03
Bene In settimana andrò a vederla anch'io. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:15
guarda anche la X-T5 e la X-T50 |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:31
Ho fatto dei confronti in effetti con queste altre 2 macchine. Però dovendola portare principalmente in moto e in escursione in montagna la più piccola vince. La X-T5 la escludo subito per dimensioni e peso. La X-T50 è leggermente più grande della X-E5 ma offre davvero poco in più. Quindi, nel mio caso difficile preferirla alla X-E5. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 14:48
se devi passare a Fuji non ragionare solo sul corpo ma guarda anche le ottiche che ti servono l'unico zoom veramente piccolo è il XC 15-45 ma ha dei compromessi poi ci sono i fissi che spesso nelle versioni vecchie hanno delle peculiarità e non sono ottiche perfette mentre nelle versioni nuove sono molto più grosse e costose |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:51
“ La X-T50 è leggermente più grande della X-E5 ma offre davvero poco in più. Quindi, nel mio caso difficile preferirla alla X-E5. „ Il prezzo? |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:59
In realtà la xt50 non offre niente in più, ma è 1mm più corta, 11mm più alta, 10mm più larga, ma pesa 7 grammi in meno |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:00
Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità. Mi spiego meglio... dal punto di vista del trasporto se metto uno zoom è vero che sto trasportando tante ottiche in un momento solo ma è anche vero che l'ingombro non è più limitato e non la puoi riporre in un supporto small perchè diventa "spessa". Quindi va associata ad un 23 2.8 ad un 27 2.8 o al massimo un 35 1.4 o F2 (ma sono già una forzatura). Però sul corpo macchina di volta in volta monti un'unica lente e la seconda te la porti appresso. Se devo prendermi una xe5 e montarci uno zoom, piccolo che sia, allora tanto vale passare direttamente alla xt5 perchè hai già superato da un pezzo il concetto di "tascabilità". |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:25
“ Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità. Mi spiego meglio... dal punto di vista del trasporto se metto uno zoom è vero che sto trasportando tante ottiche in un momento solo ma è anche vero che l'ingombro non è più limitato e non la puoi riporre in un supporto small perchè diventa "spessa". Quindi va associata ad un 23 2.8 ad un 27 2.8 o al massimo un 35 1.4 o F2 (ma sono già una forzatura). „ Suvvia dai, non esageriamo, anche le ottiche F2 sono dei piccoli gioiellini ( altro che forzatura di ingombri) e ricordo quando andai in Messico con la xe3 montando il 18-55 era bella compatta, qui tra un po' se andiamo avanti così tutti consiglieranno una gopro |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:30
Anche secondo me le macchine della serie xe e xpro non hanno molto senso con gli zoom. Sono macchine da fissi, per tutto il resto ci sono le xt, xh, ecc |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:31
Io uso spesso la xt50 con il 23 1.4wr, non è assolutamente tascabile, ma in 800gr circa, ho una qualità incredibile per un oggetto così piccolo. Anche sulla xpro il 23 1.4 wr occupa parte del mirino ottico |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:34
@Istoria “ Non ha senso montare uno zoom su una xe5. La sua forza sta proprio nell'intercambiabilità. „ dipende per cosa la usi, se la usi per viaggio il 15-45 ci sta bene a me da solo fastidio il power zoom “ Quindi va associata ad un 23 2.8 ad un 27 2.8 o al massimo un 35 1.4 o F2 (ma sono già una forzatura). „ il 23 2.8 solo se lo prendi in kit a 500€ è una rapina il 27 2.8 concordo il 35 1.4 concordo aggiungerei il 18 f2 Il mio kit per la X-E1 è 18mm f2, 35mm f1.4 e 15-45mm c'è però da specificare che sono ottiche vecchie piene di carattere o difetti in base a come le si guarda e non a tutti potrebbero piacere Viltrox ha rilasciato la linea AIR che è molto interessante secondo me ci si deve studiare bene le lenti perchè quelle "vecchie" hanno tutte dei compromessi o del carattere e non a tutti potrebbero piacere se si passa alla linea nuova le ottiche sono molto più grandi e costose |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |