RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta definitiva Zoom Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scelta definitiva Zoom Canon





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:40

esprime un rapporto (diametro "buco" / lunghezza focale) , non un valore assoluto.

in realta' esprime un valore assoluto, ovvero:
f/2 a 50 mm significa 50/2=25 mm
Per rispondere a Tonivision
Se per calcolare l'area devi usare il quadrato del raggio raddoppiando la base (il raggio) avrai sempre un valore quadruplo

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 14:52

Probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, ma il valore di luminosità esprime sempre un rapporto, ossia quello che intercorre fra lunghezza focale e diametro di apertura massima dell'obiettivo.
50/25 = 2, ossia 50mm f:2
100/50 = 2 ossia 100mm f:2
28/14 = 2 ossia 28mm f:2

Il rapporto è sempre f:2, ma i valori cambiano a seconda della lunghezza focale e del diametro apertura massima.



avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:11

Stiamo dicendo la stessa cosa tranne per il fatto che il valore fstop ad es. f/2 e' un valore talmente assoluto da consentirci di trovare il raggio del cerchio formato dal diaframma
Ovvero: a 50 mm con apertura f/2 sara'
50 / 2 volte il denominatore di f
50 / 4 = 12,5
naturalmente in questo caso il calcolo e' semplice perche parliamo di numeri interi, normalmente f/2 e tutti gli altri vaolori della scala diaframmi dovrebbe sempre essere rappresentato come radq(2) ^2 e successive potenze

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:15

<Nota secchiona> MrGreen
In termini fisici la dicitura corretta è "numero puro", in quanto privo di unità di misura.
"Valore assoluto" in termini matematici è la funzione che associa ad un numero se stesso privato del segno.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:23

Parto da questa idea: ho un obiettivo da 50mm (realtà materiale, fisica e misurabile) che ha un diametro di apertura massima di 25mm (altra realtà materiale, fisica e misurabile).
Il fatto che la luminosità massima sia f:2, perciò, deriva solo dal rapporto tra quelle due realtà materiali, fisiche e misurabili di cui sopra.
F:2 esprime un rapporto, un esito calcolato in base e dipendente da quelle due realtà fisiche: da solo, f:2 non significa nulla, mentre 50mm mi dice qualcosa sulla lunghezza focale e 25mm di diametro mi dice qualcosa sulle dimensioni del "buco" attraverso il quale passerà la luce. F:2 è la conseguenza, il rapporto, tra quelle due misure.



avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:31

"numero puro", in quanto privo di unità di misura.

ah si si, puro, adimensionale...il fatto e' che ha il suo peso e fa tornare i conti...
f:2 non significa nulla

significa focale fratto 2, come gia' detto a me pare un denominatore...

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 15:45

it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_focale

Qui definisce la luminosità come rapporto lunghezza focale / apertura.
Poi se vogliamo giocare con il nominalismo perchè è agosto, va bene,.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:36

Una nota (come riporta anche l'enciclopedia): nel rapporto che dà il numero puro "f" non c'è esattamente il diametro del diaframma sotto, ma quello della pupilla di ingresso (lente sottile), che solo a volte coincide con quello del diaframma (solo in taluni schemi ottici o per talune focali).
Ad esempio, banalmente, un 600 f/4 a tutta apertura non ha di certo un diaframma largo 15 centimetri ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 23:44

Ad esempio, banalmente, un 600 f/4 a tutta apertura non ha di certo un diaframma largo 15 centimetri ... 
********************************************

Certo che ce l'ha... è la lente frontale.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 4:21

non c'è esattamente il diametro del diaframma sotto

si sta parlando di calcoli teorici, un 600 f/4 non e' nemmeno lungo 60 cm se e' per questo..:-P
anche la lunghezza focale non coincide quasi mai con quella dello schema ottico, a partire dai supergrandangoli fino ai super tele.
Per il diaframma come gia detto e' la lente frontale che compensa l a differenza di apertura

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 6:04

si sta parlando di calcoli teorici, un 600 f/4 non e' nemmeno lungo 60 cm se e' per questo..
********************************************

Ovviamente!
Non per nulla si tratta di un teleobiettivo e non di un LUNGO FUOCO ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 9:17

Certo che ce l'ha... è la lente frontale.

Si, ma visto che si stava mettendo l'accento sulla precisione dei termini, si chiama pupilla d'ingresso quella. Il diaframma a lamelle interno regola sempre la larghezza di quella, poi, da TA a chiuso quanto vuoi, riducendola o allargandola, ma quando è largo a TA come la pupilla d'ingresso? Praticamente mai.
Comunque se vi volete riferire alla pupilla d'ingresso anche col termine diaframma, basta dirlo, non sono talebano e a me sta bene pure così, basta intendersi: però ne converrete che uno che ne sa poco potrebbe pensare, dai post precedenti, che i diaframmi interni degli obiettivi a tutta apertura siano sempre larghi "focale/numero_F_massimo", cosa che invece nella pratica non si verifica! ;-)

Comunque, mi rendo conto che sono fuori tema come un pontile marittimo in mezzo al Sahara, per cui mi fermo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:14

Si, ma visto che si stava mettendo l'accento sulla precisione dei termini, si chiama pupilla d'ingresso quella.
********************************************

Bravo... la pupilla d'ingresso.
Che nei teleobiettivi corrisponde SEMPRE alla lente frontale... quindi al diaframma massimo, o più aperto se preferisci.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:20

Comunque, mi rendo conto che sono fuori tema come un pontile marittimo in mezzo al Sahara, per cui mi fermo.?
********************************************

Beh pontili d'attracco nel Sahara non se ne sono mai visti, quindi sono semplicemente introvabili, la metafora però sarebbe stata perfetta se fosse stata riferita a quelli sul lago d'Aral... quelli si ormai tutti in secca MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:25

Povero lago d'Aral... Triste
Vedevo giusto stamani le foto uzbeke di Claudio Sciarra in proposito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me