| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:03
"Scoprite come sfruttare al massimo la vostra fotocamera, come diventare maestri dello storytelling e qual è il segreto di una fotografia che si distingue da tutto il resto." Minchia sembra una pubblicità per fare soldi facili online |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:10
sì, vedo che ultimamente va molto lo stile che non ho idea di come ottenere ma è tipo: colori desaturatissimi, piuttosto caldi, più marrone/ocra che in un arredamento del 1976, verde che al massimo della brillantezza è un salvia spento, cielo con banda del tramonto o bianco bianco meglio se un po' flarato tipo foschia (che in realtà mai mi è capitato di avere tutto chiaro fino alla montagna a 3km di distanza e foschia subito dopo, ma forse sono io) |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:31
tykos magari un preset riuscisse a darti risultati simili.. stupidi tutti i colorist diglielo |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:39
che usino un preset o che modifichino il raw da assembly un bit per volta mi interessa il giusto, il risultato è che fanno le stesse cose e, soprattutto, le fanno negli stessi identici posti. Non fanno più di tanto fotografia, fanno cose che servono a beccare dei like su instagram. Se fai la foto per il catalogo dello Shebara Resort (Arabia Saudita) e l'atmosfera/colori sono identici alla foto delle Lofoten, secondo me due domande te le puoi porre. Poi funziona perché evidentemente i brand le comprano, però ragazzi... |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:44
Per Instagram e scopi commerciali sono foto che tirano molto. A meno che Lou non ci lavori, dubito che avrà questi gusti per sempre. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 16:52
l'atmosfera è o calda o fredda... le palette cromatiche non sono molte... ambito color le opzioni sono quelle tykos.. la sfida è riuscire ad uniformare tutte questi scenari scattati in maniera differente come tu invece minimizzi... che possa piacere o meno io lo rispetto, un pò meno quando si dice tutti fanno la stessa cosa.. perchè altrimenti in cosa incorri? immagini slavate? ipersature? con contrasti terribili? vedasi la galleria di juza.. e allora preferisco sempre ancora le prime ahaha.. se funziona e i brand le comprano è perchè piace, e dato che è cosi, non capisco di cosa bisogna meravigliarsi / indignarsi.. ho sempre scritto qui sul forum che per me la fotografia comprende anche l'aspetto grafico.. se per altri non è cosi mi va bene lo stesso, se ti affidi e sposi quello che la macchina fotografica ti restituisce in simbiosi a quello che ottieni in post va bene lo stesso.. ma non mi scaglierei contro queste persone che hanno evidentemente competenze che la maggior parte di voi nemmeno comprende.. se non.. IL PRESET cosa fanno gli altri di eccezionale e non visto nel 2025? posta.. non che piaccia per forza, ma che sia almeno gradevole, equilibrato. (io in realtà preferisco il bianco e nero comunque, ma le sfide, come quelle cromatiche, non mi lasciano indifferente) |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:01
Lou, ma tu fotografi per lavoro? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:06
ho iniziato come passione personale, adottando quell'approccio, e mostrando le mie gallerie ho ottenuto dei lavori, che riservo al tempo libero, principalmente eventi/prodotto/food e qualche ritratto, con i quali arrotondo.. inizialmente postavo su juza, ma non matchava i gusti degli utenti...e ho cambiato piattaforma, è troppo tradizionale juza come approccio, resto sul forum per curiosità/aggiornamenti/questioni tecniche... frequento il forum, la galleria bho, la guardo e penso ma davvero? non come gestione della post ma anche solo come composizioni... poi guardo i mi piace ed i complimenti e non capisco, trovo divertenti solo i tuoi interventi sinceramente rombro.. difficilmente noto qualcosa che cattura il mio interesse a differenza di behance |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:10
Questo è un argomento sensato. In passato ho provato a parlare di Target di pubblico e a momenti vengo crocifisso in sala mensa |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:12
tra preset e avvento del digitale è tutto facile... apri behance.. altri livelli... ma qua non si va oltre se no è eresia ad essere sinceri riesco a digerire solo la sezione animali domestici per simpatia |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:14
In realtà Juzaphoto segue principalmente questa linea: forma ed estetica enfatizzati all'ennesima potenza. Il contenuto è un optional non necessario... Se non hai ottenuto riscontri è solo perché non hai fatto abbastanza il ruffiano :) |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:15
“ le palette cromatiche non sono molte „ oh cielo. le palette non sono molte ADESSO, nel senso che va quella roba lì per un certo tipo di prodotto. Cinque anni fa era TEALANDORANGECLICCAQUIPERILMIOTUTORIAL, ad esempio. Era imperdibile e irrinunciabile, poi è scomparso. Fra qualche anno questa desaturazione e nebbia selettiva non si vedrà più, altro che "non sono molte". Certo, le mode vanno e vengono e un po' di uniformità nell'aria c'è sempre, ma se prendi (esempio trito e ritrito, ma spero che tutti ne abbiamo visto qualcuno e che si parla di paesaggio) cinque numeri vicini di quando il nat-geo era fotograficamente rilevante non ci trovi l'omologazione totale che c'è in questi, pure se scattavano spesso con la stessa identica pellicola. Qui è un pretesto per vendere i preset (un tizio dei due ha 5 pack diversi in vendita, addirittura), i corsi (impara a fare le foto identiche alle mie!!!), i workshop (ti porto all'horseshoe bend spalla a spalla con 30cinesi e poi elaboriamo la foto per farla sembrare come madeira!). Però il thread parlava di fotografia, qui mi sembra che siamo finiti a chi vende servizi accessori alla fotografia (una stampa 12x20'' a 60£ dropshippata dal service online fa capire quanto viene valutato il prodotto fotografico, a momenti nemmeno le stampe stock di ikea costano così poco). |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:15
Rombro, mai, anzi, preferisco come vedi aver tutti contro ahah ma di che parli tykos nel senso che quella roba li va per un certo tipo di prodotto no. cosa vuol dire? quella roba li cosa? il teal e Orange mi dispiace per te ma non è scomparso, ed anzi, si è alzato solamente il livello a dirla tutta per riuscire a farlo senza scadere nel banale.. non ti piace come roba non farla, non capisco il fastidio.. la desaturazione non è semplice come pensi. il grigio è brutto, sbilancia.. è facile a dirsi.. calibrare i canali è roba più complicata e lo so bene i preset li comprano i babbi all'inizio fino a quando si rendono conto che sono totalmente inutili e con risultati della serie "eh dai me li faccio andar bene".. che ci sia strumentalizzazione ti stupisce? a me per niente.. sta al singolo approfondire gli argomenti dopo i quali si arrivano a certe conclusioni... funzionano a volte. in immagini scattate in luce controllata, dopo una fase di culling e color correction.. ma se tu hai quelli che fanno tutto in un colpo solo allora vendili anche tu che ci fai i soldi davvero solo tu parli di lato commerciale comunque se cerchi qualcuno che faccia le cose diversamente ci sono un paio di utenti che si divertono a sfidare gli iso in condizioni normali bho guardati quella roba |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 17:15
Concordo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |