| inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:34
Io non ne capisco nulla ma mi piace leggere cosa sentite. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:05
“ Tutti i sensi sono filtrati dal cervello, „ Vero, ma il cervello non è uno elaboratore "sterile", è fortemente condizionato dall'ambiente (informazioni ricevute, memoria, suggestione ...) Se evitiamo di informarlo che c'è un tweeter capace di riprodurre frequenze sino a 60khz è in grado, basandosi solo sui sensi, di percepirne il segnale emesso? L'effetto placebo è conosciuto a tutti, e funziona pure quando sappiamo che c'è, un film horror per esempio, quando viene guardato, nella maggior parte degli spettatori genera la senzazione di paura e/o disgusto, eppure sanno perfettamente che è solo finzione cinematografica. Se a Luigi non diciamo che vengono utilizzati i "tunnel" porta bassi, è in grado di accorgersene? Se si, che lo dimostri matematicamente |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:11
Non è che non ci creda, vorrei però sapere come funziona. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:20
Funziona, più o meno, come i cavi per audio in OFC ad elettroni orientati, se li paghi 2000€ al metro poi DEVI percepire la differenza rispetto ad uno da 10€, non potrai mai ammettere di aver buttato soldi inutilmente |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:38
Juliana la butta giù pesante, anche se ciò che dice è corretto. Magari argomenterei senza colorire i toni, se a Salt piace una determinata resa ben venga, meno il discorso "tunnel" sonici ma abbiamo appurato che è un argomento limite e quel sistema ha si un suo funzionamento, ma non quello. Amen, voglio dire, anch'io ho auricolari con driver al grafene che la prima volta che li ho sentiti mi hanno sorpreso e ora mi sembrano una ciofeca ovattata, le novità sono sempre soggette a valutazione e i cambi di impressione dettati dall'esperienza |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:40
“ Juliana la butta giù pesante „ Pesante? Io tratto Luigi con i guanti di velluto, e lo sa, se fosse stato un altro... Dimenticavo, i cavi da 2000 € metro sono per i pipistreli poveri in udito, per i veri audiofili ci sono questi iear.nl/product/inakustik-reference-ls-4005-air-pure-silver-sbw-30-m/? Poi ci meravigliamo di chi crede agli oroscopi ed ai maghi |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:43
Solo 6000 euro al metro (set di due cavi da 3 m ciascuno)? BaVboni. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:56
Juju. Ma anche tu hai glissato sull'esperienza socratica dei neuroni specchio. Non è che hai bisogno di leggere MENTA sulla caramella per avvertire le tue papille che si attivano. Pure i miei cavi sono al 99.9 % puri e oxigen free ma li ho pagati 20 euro al metro, e un altro 20 per le banane Nakamichi. Basta voler cercare e comperare una bobina da 100 metri e rivederne metà al quadruplo. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:05
Kepler, libero di non crederci, io per il mio superlativo impianto aifai, totalmente autocotruito, tranne il lettore cd, ho usato dei cavi da 4 mmq, del tipo ad elettroni sbronzi, recuperati da un rigattiere. Per i cavi Nordost naturalmente ci vogliono dei diffusori adatti www.auditorium.de/it/altoparlanti/altoparlanti/altoparlanti-a-colonna/ Se li prendente di colore verde inglese risparmiate 12.000€, ma fate la figura dei pezzenti. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:11
Per quegli altoparlanti ci vuole una stanza, anzi, una casa costruiti ad hoc... |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:20
Io e Gwen abbiamo preso casa, qui nei Paesi Bassi, una unifamiliare in campagna, di più non potevamo, e ci siamo indebitate per poco più del costo di quei diffusori Che si tratti di prodotti per "intenditori", (mi stava scappando per polli,) basta leggerne le caratteristiche dichiarate tra cui appare : "Infine, per il registro dei bassi, il rivestimento in ovatta acustica che abbiamo incluso all'interno della custodia è stato ispessito per bassi ancora più stretti con maggiore controllo e maggiore precisione" Se chiedete di spiegarvi cosa siano i bassi più stretti , secondo voi sapranno rispondere? |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 14:54
Mai fidarsi di un uomo con le gambe corte, perché il suo cervello è troppo vicino al sedere. |
| inviato il 08 Agosto 2025 ore 15:16
Si ma vuoi mettere lasciare 250.000€ di valore commerciale in balia di pericoli vari? Al di là se valgono o no il prezzo e al di là di che prodotti si tratti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |