| inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:53
Ma non è una gara m43 vs FF! Abbiamo tanti formati e attrezzature a disposizione, per ogni esigenza e necessità. Per favore smettiamola con questa storia. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:06
In linea di principio il discorso di Paolo può anche avere la sua logica. Ha però il grosso limite di non considerare la catena a valle. Composta da fruitore e metodo di fruizione. Riguardo il secondo direi visione a monitor, social, TV grande schermo e stampe. Diventa chiaro quindi che se innalzare il livello risolutivo MFT pur avere senso in qualche caso, ne ha molto meno per formati che già di loro producono risoluzioni estremamente elevate. Nessuno nega e ha mai negato la superiorità intrinseca dei formati maggiori. È sulla rilevanza pratica che ciascuno di noi ha le proprie posizioni. E qui subentra il fruitore. Che può essere un professionista, un amatore un fotografo occasionale, un purista un croppatore uno che odia la AI, un bianconerista, un riccone, uno spendaccione, un tirchio, e via all'infinito. In base a come ciascuno di noi si sente vengono determinate le scelte. È molto difficile trovare due persone con due corredi identici e direi quindi che la soluzione migliore in assoluto non esiste. Poi ci sono i furbi che ogni volta che acquistano e rivendono ci guadagnano, Ma quella è una categoria a sé . Conta poi anche il Marketing che crea necessità e bisogni, comportamento logico perché deve supportare le vendite. Da qui forse qualche spunto relativo al titolo di questo 3d. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:25
“ In definitiva barando il formato più piccolo può anche vincere, una volta, poi barerà anche il formato più grande e come logica vuole tornerà a vincere! „ Per quanto mi riguarda non è una questione di m4/3 contro il resto del mondo, ma di prestazioni pure. Già oggi, rispetto a qualche anno fa, ci sono molti casi (ovviamente si parla di bassa luce) in cui il m4/3 è diventato tranquillamente (quando non perfettamente ) utilizzabile. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:56
Secondo me, non si tratta di pompare steroidi al micro 4/3, la qualità è già oggi ampiamente sufficiente per soddisfare la maggior parte delle esigenze amatoriali e anche professionali. Ovvio che a parità di tecnologia e innovazioni introdotte, il sensore più grande vince sempre, ma non credo si tratti di sfida, non avrebbe nessun senso. La domanda, da farsi è: mi basta il piccolo formato per soddisfare le mie aspettative e raggiungere quello che voglio ottenere? Personalmente la mia risposta è si. Dopo aver usato per anni full frame e super full frame, apsc affiancati al micro, ho tratto la semplice conclusione che alla fine il piccolo formato è quello che usavo più spesso e con maggior soddisfazione in un'ottica di bilancio tra qualità, prestazioni, portabilità e costi ( le ottiche pro e luminose del micro4/3 saranno sempre comunque più piccole e meno pesanti dei fratelli maggiori, oltre ad essere meglio stabilizzate). Io ho lo Zuiko 150 f2 ed 4/3 mount che uso tramite mmf3 su Om1 e francamente la qualità ottica e la resa finale…beh, lascia impressionati ( ottica che ormai ha qualche annetto sulle spalle) e ho avuto altri obiettivi pro nel full per avere un confronto. Se AI significa potenziare i vantaggi di un sensore piccolo per migliorare la resa, per me ben venga, magari proponendo nuove ottiche luminose. La tecnologia permette di migliorare vari ambiti a vantaggio di tutti, dal piccolo al grande, ognuno farà le proprie valutazioni, l'importante è divertirsi con l'attrezzatura che si possiede. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:03
Questa foto l'ho scattata ieri sera.
 Il sensore con cui l'ho scattata è una minuscola frazione del FF ed è anche più piccolo di una M43. Uscivo a cena, di notte, ho a casa una bellissima K1 o una bellissima D850 od una bellissima A7IV ... non vado avanti a elencare i FF in mio possesso ma pentax ha una resa stellare ai bassi iso. Perchè non ho preso quella ? Perchè uscivo a cena e mi andava così. Con una FF sarebbe uscita meglio? SUCRAMENTE E SENZA ALCUN DUBBIO. Ma quando si esce per fotografare non conta solo la QI. E lo stesso vale per quando si compra un corredo fotografico NON lo si fa solo guardando alla QI. Quindi, per tornare nel topic: se ci fosse una tecnologia che mi aiuta a migliorare la QI dei sensori piccoli, poco mi importa se questa tecnologia servirà a migliorare anche la QI dei sensori grossi. Quello che chiedono gli utilizzatori dei sensori piccoli è MIGLIORARE LA QUALITA' DI QUEI SENSORI ... sennò COMPREREBBERO UN SENSORE PIU' GRANDE ed amen. Ma molti di noi voglio più qualità mantenendo invariate le altre caratteristiche, per molti di noi irrinunciabili in determinate condizioni, del sistema che già amiamo. Punto. Tutte le altre cagate sulla PRESUNTA sindrome dell'uccello piccolo sono generalmente partorite da chi evidenzia una REALE sindrome del cervello piccolo (scusate se sono stato troppo delicato ma volevo toccarla piano) p.s. ovviamente la foto di cui sopra è stata processata, ovviamente all'ingrandimento 100% si nota un leggero micromosso, ma se potessimo avere ancora più qualità direttamente in macchina sarebbe SICURAMENTE un vantaggio per tutti (compresi gli utilizzatori di FF, ovviamente) |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:15
 Scattata in un bar con illuminazione pessima a 300 MM a mano libera Costo della macchina 170 euro ... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:38
OT L'aglianico è impegnativo ma... che buono! |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:21
 Sempre la macchinetta di 15 anni fa col microsensore Il lavoro di "pulizia" del raw è stato questo
 Volete dirmi che se lo facesse direttamente la macchina vi farebbe schifo ? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:30
A 100 iso il comportamento è questo
 |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 13:58
“ Quindi, per tornare nel topic: se ci fosse una tecnologia che mi aiuta a migliorare la QI dei sensori piccoli, poco mi importa se questa tecnologia servirà a migliorare anche la QI dei sensori grossi. Quello che chiedono gli utilizzatori dei sensori piccoli è MIGLIORARE LA QUALITA' DI QUEI SENSORI ... sennò COMPREREBBERO UN SENSORE PIU' GRANDE ed amen. Ma molti di noi voglio più qualità mantenendo invariate le altre caratteristiche, per molti di noi irrinunciabili in determinate condizioni, del sistema che già amiamo. Punto. „ @MaxVax, credo che sia il miglior commento x ritornare in topic che potessi fare. Alla fine il titolo non era "usiamo AI sui sensori m43 per farli andare meglio dei FF". L'argomento era proprio "AI per migliorare la prestazione dei m43 attuali", a prescindere da qualsiasi considerazione di confronto con altri formati. Speriamo di restare in tema ora. Anzi, siccome sono di vedute ampie, invito anche i possessori di tutti gli altri formati a provare a discutere dell'argomento AI, ma non x sfida, ma proprio come miglioramento di quel che c'è. Perchè se è vero che sul m43, i 20-25 mpx possono, ad oggi, rappresentare una soglia di densità di pixel da non superare, è anche vero che le mega pixellate FF di prossima gen, arriveranno credo a tale soglia (20mpx m43 = 80 mpx FF), quindi ogni ragionamento atto a valutare come le tecnologie AI possano aiutare a migliorare la qualità di una immagine senza aumentare fisicamente i mpx, credo siano di interesse comune. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 16:01
Secondo me ( opinione che lascia il tempo che trova, come sempre ribadisco che non sono un grande appassionato di tecnologia) proprio il mondo micro 4/3 potrebbe veramente stupire se solo lo volesse portando ad un livello superiore il RAW visto che la dimensione del sensore potrebbe permettere l'uso di Fw avanzati, come appunto accade per i cellulari che siamo arrivati a 1 pollice e sicuramente il prossimo.passo sarà il 4/3... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 16:37
Diciamo che il 4/3 ha ritagliato uno spazio operativo da cui e' inamovibile?. nessun sensore FF puo' ottenere le caratteristiche di un mft ben utilizzato. Son sistemi molto verticalizzati, per cui la maggior parte dei fotografi amatoriali neppure riesce a comprenderne l'utilita'. Se ci si ferma ai commenti online si rischia di sottovalutare e scartare (sbagliando) il sistema. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 0:23
3 EP M43 in 4gg… e senza IA… mi sto a preoccupare per davvero Con l'IA sarebbero EP come se piovesse! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |