| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:39
“ Mi piacerebbe vedere un bel nikon FL del 2015 che supporto ha oggi o avrà fra 4 anni.. „ Ma sta roba l'ho scritta io o l'hai scritta tu?? |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:41
Lascia stare. Hai ragione. Continua pure. Buona serata. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 20:43
Ah bravo lanci il sasso e nascondi la mano.. Sei fantastico.... buona serata |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:08
Trip se sei convinto e ti sei letto tutte le pagine vai tranquillo davvero. Se hai capito tutto siamo a posto così. Ciao. |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 21:17
Hai fatto una affermazione, da cui ora ti nascondi, io ti ho semplicemente fatto notare che nikon per ora non adotta quella politica. Comprovata da una mia esperienza. FINE OFF TOPIC |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 22:09
Complimenti ad Hbd PER LA PAZIENZA con la quale ribadisce concetti che dovrebbero essere evidenti a chiunque (salvo i fanboys) a fronte della qualifica "elettronica di consumo"! GL |
| inviato il 14 Luglio 2025 ore 23:15
Vabbè. LTR non è Nikon. Pensa quel che ti pare ma ripara Nikon in Italia. Ma non è proprietà Nikon. Si parlava che Canon Italia non prende più i prodotti di un certo anno. Non Tecias, non foto check-up, non camera service Roma. Se capisci la differenza bene altrimenti non so proprio cosa farci. Per te il centro di Nikon in Svizzera è giuridicamente paragonabile ad LTR? Per me no. Se per te si alzo le mani. Per me LTR è un foto riparatore ma non è Nikon. Canon Milano è Canon. Non un fotoriparatore di nome pluto. Si parlava del marchio e di come si comporta con l'attrezzatura non dei suoi fotoriparatori sparsi per il mondo. Se ancora per te è la stessa cosa pace. Per me no. Perché come ho già avuto modo di scrivere e spiegarti foto check-up certo materiale lo prende. Canon no. Di cosa fa LTR sbatte un ×. Voglio sapere cosa fa Nikon. Non me ne frega niente di un foto riparatore. Se domani Nikon decide che LTR non va più bene gli tolgono tutto e ciaone. E se ancora la differenza sostanziale non ti è chiara… stavolta alzo veramente le mani. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 2:18
Uggeri ce l'ha fatta a issare la bandiera sul K2? |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 2:33
“ Per me LTR è un foto riparatore ma non è Nikon. „ Ltr e Nital (che con Fowa costituisco una cosa unica) non è un fotoriparatore Nikon.....purtroppo sono gli Importatori Ufficiali di Nikon per l'Italia (dico purtroppo perchè da torinese mi avrebbe fatto comodo utilizzare i loro prodotti, come ai tempi di Contax, Hasselblad, Yashica etc....ma le loro politiche aziendali, da quando sono diventati importatori Nikon, non le ho mai sopportate).....quindi a tutti gli effetti, finchè Nikon non deciderà mai un giorno di creare Nikon Italia, loro rappresentano il brand per gli italiani al 100% |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 6:30
Appunto. Non esiste al momento Nikon Italia che è invece rappresentata da LTR/Nital. I quali probabilmente per tenersi il giochetto hanno contratti di esclusiva ed obbligo di acquisto di un certo quantitativo di ricambistica e prodotti. Quindi con tutto l'interesse anche a smaltirli. Mi pare di essere stato abbastanza chiaro: Nikon che invece è presente direttamente in Svizzera, cosa fa? Quale è il comportamento del produttore, Nikon. E non quello di chi magari ha dovuto comprare tot ricambistica per obblighi contrattuali. È un tantino diverso, ma poco eh. Di quello che decide come politica quello che è sostanzialmente un foto riparatore/distributore mi interessa fino a metà, vedi sopra. Magari si son dovuti portare in casa 100 motori af e finché non li smaltiscono riparano per ovvie ragioni. Ma in Svizzera dove invece è presente l'equivalente di Canon Italia (e non cippa la lippa distributore/riparatore che se domani magari non fa i fatturati che ci si aspetta può pure essere cambiato) la politica quale è? La stessa? Al momento su nessun sito Nikon nel mondo io trovo date e tabelle precise. Per nessun altro produttore. Presumo pertanto che la storia sia gestita male o benissimo perché tanto riparano all'infinito? Io di solito preferisco la trasparenza di chi dichiara numeri e periodi in modo preciso prima di comprare. Poi ognuno fa per se. Fine. Mi pareva di essere stato chiaro. Qui si parla di Canon Italia. Tutto il resto sul territorio italiano che ripara Canon e non è Canon Italia probabilmente certi prodotti li prende ancora e se necessario li ripara ancora. Con tutto ciò spero di aver esaurito questo OT visto che mi pareva chiarissimo che si facesse riferimento al comportamento del produttore e non di un soggetto terzo. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 9:38
Siamo fuori tema, tuttavia: 1) Nikon, come qualsiasi altro produttore, stabilisce dei cicli di vita per i propri prodotti, inclusa l'end of life. 2) Per quanto concerne l'assistenza, Nikon ha politiche diverse da Canon. Tanto per fare un esempio, Nikon USA offre l'opzione del self service repair, per alcuni prodotti (a quanto vedo solo prodotti recenti): www.nikonusa.com/content/self-service Forniscono l'accesso ai manuali tecnici gratuito, oltre alla possibilità di ordinare ricambi e tool (inclusi grassi vari). Canon, invece, non fornisce accesso ai manuali tecnici - nemmeno a pagamento - ai privati, per cui hanno una chiusura decisamente maggiore... |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 10:02
Cosa fanno ora in Canon non lo so. Quando era centro autorizzato Foto Checkup a me hanno venduto anche degli otturatori ed altro materiale di difficile reperibilità. Erano (e sono) disponibilissimi. Poi certo se la casa ti toglie i contratti si può fare poco. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:02
Nel mio piccolo su Canon posso solo dire una cosa: 4 o 5 anni fa (quindi mettiamo 2020 o 2021) mi si è rotto il mio vecchio EF 24-70 prima versione, datato qualcosa come 2005 o 2006.. Canon Italia (a Milano) l'ha preso in carico senza dirmi niente, anche se l'obiettivo era chiaramente dismesso, e me l'hanno sistemato. Poi se da 4/5 anni ad oggi la situazione è cambiata non lo so perchè, deo gratia, non ho più avuto problemi. So solo che in quell'occasione anche di fronte ad un obiettivo vecchio e fuori produzione non hanno battuto ciglio. |
| inviato il 15 Luglio 2025 ore 15:35
Evidentemente Canon non aveva ancora bloccato le riparazioni per quello specifico modello di ottica, ma anche ben prima del 2020, RCC si rifiutava di prendere in carico prodotti troppo datati (dietro indicazioni di Canon). E' stato anche un caso fortuito che siano riusciti a riparare un ef 24-70 f2.8 L usm, nel 2020/2021: nel 2019 una fotografa di mia conoscenza si era trovata con un reso non riparato, per quell'ottica, dato che i ricambi necessari erano già esauriti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |