RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 8


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 8





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 22:43

@Davide in attesa che ti risponda Zeppo, mi sento di consigliarti questo libro: “primo incontro con il cielo stellato” di Daniele Gasparri.
Troverai tantissime risposte alle tue domande e molto di più. È un ottimo libro per iniziare ad orientarsi in questo affascinante mondo.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 23:12

Bruno! Grazie mille per il suggerimento, nel frattempo che attendo l'arrivo del libro, ho dato uno sguardo alle 7 discussioni precedenti. Qualcuno aveva sollevato più o meno i miei stessi dubbi, quindi mi sono potuto fare un'idea, ma giustamente ora il vaso di Pandora si è aperto ed ho ancora più domande ahahah! ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2025 ore 8:37

Ciao Davide!

Se ti interessa iniziare ad esplorare il genere la tua R5 per il momento va benissimo, non so che ottiche hai, ma servono ovviamente luminose e particolarmente corrette e non è detto che ottiche costose "terrestri" siano altrettanto buone per astro

Poi ti devi procurare un astroinseguitore che oltre a consentirti di effettuare scatti alla Via Lattea e qui ci si potrebbe dilungare per topic interi a parlarne (infatti ne ho aperto uno apposito ;-)) ti permetterebbe anche di cominciare ad approcciarti al ben più complesso genere del deep space, dove ti serve allungare con i mm ed arrivare magari anche a 300-400mm, quindi l'astroinseguitore deve essere uno di quelli buoni per entrambi i generi

Quindi il mio consiglio è di iniziare a farti le ossa spendendo poco, alla fine solo il costo dell'astroinseguitore e più avanti, se ti piace il genere ti prendi una bella montatura equatoriale, camera dedicata e rifrattore

Fra l'altro comincia la stagione di Orione e non c'è soggetto migliore per farti subito innamorare di questa splendida arte!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 12:08

Ciao Zeppo e grazie mille per la risposta ;-)

Al momento come ottiche (credo) terrestri ho:
16-35 4
24-70 2.8
70-200 2.8
ed "il brutto anatroccolo" 100-400 F5.6-8

Per foto alla via lattea ho usato qualche volta il 24-70. Per deep, che lente consigli? Meglio stare su un obiettivo o direttamente su un telescopio?

Grazie mille MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2025 ore 12:22

Il 70-200 potrebbe andrare bene per iniziare, ma non è certo il massimo per astro ed è un po' corto per deep, il 100-400 lascialo perdere Sorriso

Per darti un'idea con un 200mm riusciresti a riprendere questo per Orione



Un largo campo decisamente affascinante e alla portata di una macchina non modificata

Ma fatto quello hai finito, perchè per nebulose ad emissione stile quelle presenti nel Cigno servono tempi di integrazione decisamente più lunghi e soprattutto trovare gli oggetti che non è proprio semplice!

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 12:27

Spettacolo! Diciamo che sarebbe già un bel traguardo per un novizio :-P

Quindi il consiglio è di investire su ottica+montatura o su corpo modificato? Se dovessi comprare un'ottica migliore sui 400/500mm, potrei comunque tenere la R5 o dovrei affiancarle un altro corpo?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2025 ore 13:07

Se vai su quelle lunghezze focali ti conviene prendere un telescopio, costano molto meno e rendono decisamente meglio

Il grosso problema è che beccare oggetti con un 500mm è decisamente complesso, a quel punto passi ad una montatura equatoriale con GoTo, ma devi capire se il genere ti piace, prima di investire in attrezzatura specifica

Per quello consigliavo di fare qualche prova con il 70-200 ed un semplice astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 14:02

Concordo con Zeppo, meglio partire con ciò che si ha ed imparare a sfruttarlo al meglio. Purtroppo l'asrofotografia è un processo in serie, ed il risultato finale è condizionato da ciò che nel processo ha dato maggiori problemi. Può essere l'inseguimato, il seeing, la collimazione dello strumento, la fase di acquisizione, l'elaborazione... Insomma ci sono tantissimi fattori che infuenzano il risultato.

200 mm per iniziare non sono comunque male, anzi, si possono riprendere nebulose estese ad emissione ad esempio. Sotto un esempio di ripresa che ho effettuato con una vetusta 20Da ed EF 200 f/2.8 II L.




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 14:49

Anch'io ho iniziato,si fa' per dire, quest'anno, qualche scatto alla via lattea,e in ultimo la cometa Lemmon.
Per la via lattea ho avuto un buon miglioramento nei mesi,ho iniziato a marzo fino a settembre con 7-8 uscite.
Facevo serie di 10 scatti da due minuti con astro inseguitore e 16-35 2,8 di obiettivo,con la cometa e usando il 70-200 già ho trovato molta difficoltà, per primo nel individuare il soggetto poi messa a fuoco, bilanciamento, freddo, perciò condensa. però mi piace tantissimo, bellissima sensazione stare da soli nel buio e silenzio a parte qualche ululato di lupo e sapendo che ti girano gli orsi vicino.
Penso che la cosa migliore sarebbe fare delle uscite con qualcuno esperto per fare pratica.
Ringrazio per tutte le informazioni e consigli che potete dare

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2025 ore 17:23

Andnol, è quello che ho provato a proporre io, ma l'iniziativa non pare aver riscosso un gran successo

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5162311

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2025 ore 18:34

Zeppo,io verrei subito, peccato per la distanza, anche perché fotografare con il buio io non perdo ore di lavoro MrGreen
Facilmente chi pratica questo genere di fotografia e un numero ristretto o quelli qui su Juza sono già esperti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me