| inviato il 06 Luglio 2025 ore 9:05
Okkaido, l'85mm prendilo usato, se non ti trovi lo rivendi e ci smazzi un 10-20€, consideralo come un costo di prova / noleggio |
| inviato il 06 Luglio 2025 ore 10:35
@Okkaido. In campo tecnico, ogni scelta ha pro e contro. Certo la stabilizzazione consente vantaggi nella scelta di tempi di posa, diaframmi, e sensibilità ISO da utilizzare. Per contro, come abbiamo letto spesso, può indurre problemi di micro-mosso (stabilizzazione on camera, con "certe" fotocamere), vincoli progettuali nella costruzione degli obiettivi (con "relative" limitazioni nella resa finale dei medesimi), aggiunta di lenti (che influisce NEGATIVAMENTE sull'aspetto "flare"), possibilità di rotture/malfunzionamenti nei meccanismi di stabilizzazione (sia nell'obiettivo, sia nella macchina). La "mia" ricetta è di disporre, per quanto riguarda gli obiettivi, di mooolte ottiche (preferendo investire su quelle, anzichè sull'aggiornamento ossessivo delle macchine, delle quali mi importa, soprattutto/solo, la resa dei relativi sensori), e di scegliere, di volta in volta, ciò che mi pare maggiormente confacente alla bisogna (macchine ed obiettivi considerati come chiavi inglesi e cacciaviti!)! Ciao. GL |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 14:52
Ragazzi scusatemi ma sono stato assente, leggo ora gli ultimi messaggi. Vi rispondo dicendo che ormai credo di aver deciso di provare l'ef 85mm 1.8, sto trattando proprio in questi giorni se riesco a prenderlo al giusto prezzo, vista la spesa modica, inizio con questo non stabilizzato. Se non mi convince lo rivendo smenandoci pochi spicci e mi tuffo sullo stabilizzato. Ormai ho preso l'adattatore ef eos r e lo voglio provare. Comunque dispongo anche di un ottimo treppiede quindi ho il modo di provarlo e fare svariate foto senza spendere mezzo fegato. Vi faccio sapere ovviamente, ma a questo punto sono più curioso di provare l'ef che l'rf. Grazie per i consigli |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 15:01
Non ti deluderà, in particolare se avrai l'accortezza di diaframmarlo ad almeno F. 2.8 (cosa che, peraltro, PERSONALMENTE di consiglierei di fare SEMPRE, qualunque sia l'apertura massima di qualsiasi ottica -anche F.1.2!- tu decida di acquistare!)! Ciao. GL |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 22:56
Io ho un Meike con innesto RF 85mm f1.8 autofocus preso nuovo un anno fa su Ollostore. Una lente leggerissima e buona ormai introvabile, paritetica al canon EF con l'unica eccezione che non ha aberrazioni cromatiche come il vecchio canon, aberrazioni tendenti al viola veramente orribili, il Meike è incredibile perfetto. In alternativa ti consiglio il vecchio canon EF 100mm f2 Usm, una lente che ho avuto e che è la più bella mai provata, le da in testa a tutte le lenti della serie povery! La puoi trovare usata sui 200/250 euro ed è decisamente migliore del 85mm, non c'è gara! Sto addirittura pensando di riprenderla. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:47
“ Non ti deluderà, in particolare se avrai l'accortezza di diaframmarlo ad almeno F. 2.8 (cosa che, peraltro, PERSONALMENTE di consiglierei di fare SEMPRE, qualunque sia l'apertura massima di qualsiasi ottica -anche F.1.2!- tu decida di acquistare!)! Ciao. GL „ Grazie del consiglio, appena lo avrò per le mani farò tutte le prove che mi avete consigliato tutti. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 9:49
“ Io ho un Meike con innesto RF 85mm f1.8 autofocus preso nuovo un anno fa su Ollostore. Una lente leggerissima e buona ormai introvabile, paritetica al canon EF con l'unica eccezione che non ha aberrazioni cromatiche come il vecchio canon, aberrazioni tendenti al viola veramente orribili, il Meike è incredibile perfetto. In alternativa ti consiglio il vecchio canon EF 100mm f2 Usm, una lente che ho avuto e che è la più bella mai provata, le da in testa a tutte le lenti della serie povery! La puoi trovare usata sui 200/250 euro ed è decisamente migliore del 85mm, non c'è gara! Sto addirittura pensando di riprenderla. „ Ho letto parecchio su questo obiettivo e sarei stato contento di provarlo per farmene un'idea precisa ma ahimè come detto da te, non si trova neanche a pagarlo a peso d'oro. |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 18:29
Diciamo che il prezzo del Meike giusto sta sui 300 euro secondo me, a trovarlo usato sui 250 non di più. È una lente onesta, anzi più che onesta. |
| inviato il 20 Luglio 2025 ore 12:37
“ Diciamo che il prezzo del Meike giusto sta sui 300 euro secondo me, a trovarlo usato sui 250 non di più. È una lente onesta, anzi più che onesta. „ Mi è semblato di vedele un gatto.... l'ho visto su ali...ss (non so se posso fare riferimento esplicito a rivenditori) e costa anche poco, solo che ordinarlo dalla cina, non so. Però il prezzo è molto accantivante, poco più di 200 euro 216 per l'esattenza. Credo sia la versione rf perchè dice "per canon" invece la versione ef lo identifica proprio come "ef mount". Ovviamente nuovo. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:12
“ Sta per uscire un economicissimo RF85mm F1.4 VCML. Da non perdere „ In effetti si parla di questo 85mm 1.4 VCM da... quasi da quando si è iniziato a parlare dell'ipotetico RF 200-500mm. Il mio budget fotografico "mi impegna" a devolvere in media 1.000 euro all'anno in attrezzatura fotografica di qualità ben superiore rispetto alle mie capacità, quindi nei prossimi 3-5 anni pensavo di osare una o due lenti F/1.2. Per sfizio, non è che mi servano. L'RF 50mm 1.2 potrebbe sostituire il mio ottimo Sigma 50mm 1.4 Art, mentre a livello di 85mm un ipotetico 1.4 ( relativamente più leggero ed economico), potrebbe persino rendere superfluo la mia adozione della versione 1.2. Ho letto ottime recensioni del 50mm VCM (leggero, nitido quanto o più dell'1.2 a tutta apertura, AF più veloce dell'1.2). L'85mm potrebbe essere anche meglio, tenuto conto che anche dei malvagi come Canon farebbero fatica a progettarlo con della distorsione a barilotto da poi far correggere digitalmente (cosa che magari non gli servirebbe, ma ormai s'è capito che lo fanno solo per far sopravvivere i forum). |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:30
“ ma ormai s'è capito che lo fanno solo per far sopravvivere i forum „ (ogni tanto Canon spedisce una fatturina a Juza) |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 16:41
Ottimo lo RF 85/2 Non ha la riga rossa ma la meriterebbe. |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 18:05
Buonasera a tutti, mi inserisco nella discussione per chiedere lumi anche io sulla focale 85mm che per me è amore/odio: amore perchè vorrei tanto usarla più spesso...odio perchè tutte le lenti che ho provato non mi hanno soddisfatto pienamente canon 85 1.8 (all'epoca su 5dII): da quel che ricordo bello da 2.8 in poi, prima non nitidissimo e quelle maledette abberrazioni cromatiche canon 85 1.2 ii (sempre su 5dII): poesia pura e diventava una lama da f2.5 in poi, a 1.2-1.4 maledette aberrazioni cromatiche L'ho rivenduto all'epoca per monetizzare con dispiacere sigma 85: adattato su r6, ottimo (il più nitido che ho provato) ma troppo pesante e sbilanciato in testa, forse fin troppo neutro anche nello sfocato canon rf 85mm f2 su r6: per il prezzo nulla da dire, nitido a f2 ma vignettatura molto presente e AF non proprio veloce. Senza ×a e senza lode, vale quello che costa. Samyang rf 85mm af su r5: l'ho preso come sfizio e devo dire che non è male da f2 in poi, lo stabilizzatore in macchina si integra bene, le aberrazioni cromatiche sono abbastanza controllate e lo sfocato è piacevole. L'unico contro, secondo me, l'AF non è un razzo. Una vocina mi dice di riprendere l'85one 1.2II o l'1.4 IS che non ho mai avuto e provarlo sulla r5, chissà i 45 mp come vengono digeriti e come vanno le aberrazioni cromatiche?? Qualcuno do voi li usa adattati sulla r5? grazieeee |
| inviato il 21 Luglio 2025 ore 19:04
un ritratto andrebbe scattato a non meno di 1/200" poi immagino che ci sarà chi lo fa anche a 1/10", ma certe regole hanno un senso e quando dico ritratto intendo la realizzazione di uno scatto ad una persona dove gestiamo la foto e creiamo un'interazione tra noi e il soggetto. Detto questo con un Canon EF 85 F1.2 II usato, puoi fare tutti i ritratti che vuoi montandolo sulla tua EOS R e dubito sia così indispensabile lo stabilizzatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |