| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:18
Non solo ultimamente...tante volte propongono strade più lunghe per arrivare nel posto X ma sai che sono più lunghe se conosci già le alternative, ma se conosci le alternative non usi il navigatore Di fondo basta arrivarci e a destinazione ti ci portano sempre |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:26
Di fondo basta arrivarci e a destinazione ti ci portano sempre. Questo è vero. Il vero vantaggio è che conoscono la situazione del traffico in tempo reale molto utile in città dove ti fa' fare il tragitto più veloce anche se è più lungo. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:32
Click! On. Si potrebbe scrivere un libro dal tema: Quando e quanto può esser pericolosa la sicurezza AI tempi dell'IA. Click! Off. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:51
Off , Click ! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 17:51
fOf, Clock ! |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 18:43
Uff |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 5:48
Queste mi erano sfuggite. “ ... azz che strage. Una gitarella a Lourdes la farei, in treno. „ Ho fatto di meglio. Ho comprato casa di fronte ad una chiesa dedicata alla Madonna di Lourdes e la farmacia sotto casa si chiama Farmacia Lourdes. E' un bagno continuo... “ Ma commento sulle cinture, visto che è parte del mio lavoro: vivere come una imposizione dittatoriale l'obbligo di indossarle quando queste ti salvano la vita o comunque riducono di molto i possibili effetti di un incidente anche a bassa velocità è sintomo di non avere capito nulla del loro funzionamento. Le cinture servono sempre , anche e soprattutto tra i 20 e i 60 km/h. Anche perché poi le cure per i danni causati dall'incidente senza cinture le paghiamo tutti noi. „ Primavera 2008. All'epoca percorrevo circa 4000 km al mese. Ero stato a Lamezia Terme per lavoro e ritornavo a casa con l'auto aziendale. Pioveva. Eravamo in fila. Strada con limite di 50 km/h ed andavamo piano. Su un lungo rettilineo il primo della fila frena bruscamente per entrare in un cancello. Tutti freniamo e riusciamo a fermarci. Io ero l'ultimo della fila. D'istinto guardo nello specchietto e vedo un Leoncino, guidato da un tizio che non aveva neanche vent'anni, che arriva come un missile. Dopo l'urto ricordo che per qualche secondo non ho visto piu' nulla e non riuscivo a respirare. Poi mi sono ripreso. Non sono voluto andare in ospedale. Sono andato la mattina dopo quando ho visto il segno nero della cintura che partiva dalla spalla sinistra finendo sul fianco destro ed entrambi i pollici piu' il collo erano doloranti. Non so cosa sarebbe successo se non avessi usato la cintura di sicurezza. ps. Non abitavo ancora di fronte alla chiesa della Madonna di Lourdes. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 7:35
“ Non so cosa sarebbe successo se non avessi usato la cintura di sicurezza. „ Le probabilità erano due: Ipotesi 1: finivi di corpo sull'airbag (auto aziendale nel 2008, quindi lo aveva) senza lo strattonamento della cintura quindi non avresti avuto i danni sul torace Ipotesi 2: quanto sopra ma con la testa colpivi il parabrezza (dipende anche dalla forma dell'auto quindi dell'abitacolo e dalla tua altezza e dal peso), considerando la violenza del colpo e che eravate già a 50km/h il tizio era abbondantemente sopra i 100, quindi te la saresti vista brutta. A mio avviso rischiare quei lividi per togliere quasi completamente la seconda ipotesi, ne vale la pena. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 7:54
L'airbag non è entrato in funzione. pensavo fosse rotto ma poi ho saputo che in caso di urto posteriore è progettato per non aprirsi. ps. I CC hanno fatto a tutti la multa per mancato rispetto della distanza di sicurezza. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:24
“ pensavo fosse rotto ma poi ho saputo che in caso di urto posteriore è progettato per non aprirsi „ Sni. Nel senso che si, sono progettati per non aprirsi in caso di tamponamento, ma a basse velocità o comunque con impatti intorno ai 50km/h. Quindi se l'impatto è stato tanto violento mi suona strano non si siano attivati, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che fosse a 100km/h e, tu andando già a 50, l'impatto è stato rilevato come un tamponamento a 50km/h ma mi sembra un'ipotesi poco plausibile. “ I CC hanno fatto a tutti la multa per mancato rispetto della distanza di sicurezza. „ Tipico. ?? Anche se, in marcia, effettivamente ha senso. Effettivamente, che distanza c'era tra le auto? |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:27
Gli airbag si attivano in caso di impatto frontale o semi frontale non se vieni tamponato... Eh si che sei un mezzo pilota, dovresti saperlo |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:34
“ Quindi se l'impatto è stato tanto violento mi suona strano non si siano attivati, l'unica ipotesi che mi viene in mente è che fosse a 100km/h e, tu andando già a 50, l'impatto è stato rilevato come un tamponamento a 50km/h ma mi sembra un'ipotesi poco plausibile. „ Le auto erano ferme e lui ha fatto filotto. Non so a che velocità andasse. “ Anche se, in marcia, effettivamente ha senso. Effettivamente, che distanza c'era tra le auto? „ Dopo l'incidente erano un unico corpo. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:03
Gli airbag si aprono in caso di urto frontale o laterale, in caso di urto posteriore sono inutili. Per quanto riguarda le ipotesi di dinamica in caso di urto frontale senza cintura esposte poco sopra (anche se nel suo caso l'urto era posteriore) dico la mia da addetto ai lavori: Ipotesi 1: finisci sull'airbag che si sta aprendo a 300 km/h circa, il quale a) ti ustiona b) ti spara indietro con una forza elevatissima. Ipotesi 2: decolli e attraversi il parabrezza. Quindi... cinture allacciate sempre. E comunque venire tamponati da un piccolo camion a 50 km/h non è uno scherzo, tanto che i test sia strutturali che biomeccanici in questi casi sono piuttosto difficili da superare. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:06
“ Ipotesi 2: decolli e attraversi il parabrezza. „ Se sei basso e ti va bene...se invece non lo sei ti apri la testa contro il tetto “ comunque venire tamponati da un piccolo camion a 50 km/h non è uno scherzo, tanto che i test sia strutturali che biomeccanici in questi casi sono piuttosto difficili da superare. „ come sbattere su un muro a 100km/h. La forza che ti arriva è quella quindi se il nostro amico è qui a raccontarla il tipo era ben sotto i 50km/h per fortuna |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:18
"Ti va bene" mica tanto... Non saprei quale ipotesi scegliere per morire efficacemente... “ se il nostro amico è qui a raccontarla „ Su un posteriore preso seduti al posto guida ci può stare anche se il colpo di frusta è garantito e visto che non se ne fa menzione probabilmente il camion andava più piano. E, ficchiamocelo in testa, un impatto a 50 km/h, in specie contro qualcosa di rigido come un muro o un camion di massa molto maggiore della nostra auto, non è un urto a bassa velocità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |