JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
I fotografi che hanno fotografato Sophia Loren che è una donna che ha molto fascino fanno di conseguenza foto che hanno fascino ? Se si allora basta trovare un altro soggetto che ha fascino. Come trovarlo e fare fotografie affascinanti ? Quì sta al valore del fotografo. Ritengo che tutte le fotografie di street per esempio degli anni 50 e 60 hanno fascino e lo anno assunto dal tempo che è trascorso che ha dato fascino a queste immagini
Se le foto street degli anni 50 e 60 hanno fascino perché glielo ha dato il tempo, e concordo, significa che il fotografo non ha meriti per quel fascino. In quel caso io direi che il fotografo può fare un buon lavoro documentativo, compositivo ecc ma il fascino non glielo da lui aggiungendolo se non esiste già nello scatto
Gli anni 50 erano tempi pieni di fascino allora anche gli anni 20 di oggi hanno fascino basta che passi il tempo se è così quali sono le immagini di oggi che avranno fascino ? Il fascino è legato al supporto analogico la pellicola ha fascino il digitale ha tutto ma non il fascino.
Otto pagine e ancora non è saltato fuori cosa sia sto "fascino", ne serviranno quindici?
Potrei azzardare a dire da cosa nasce il "non fascino"? Dalle montagne di Gb che vengono scattate nella spasmodica speranza di arrivarci?.....e se non arriva ancora si passa ai Tb?
È questione sottile ma dico prima scattavo giga su giga oggi voglio qualcosa d' altro chiamatela maturazione del fotografo o chiamatela ricerca del fascino
su questo condivido, sono giunto alla conclusione di approfondire l fase di scatto, sia come tagli rompendo le regole, sia come esposizioni sovra/sottoespondendo pesantemente, abbandonando i canoni classici che fanno da principio.. e traggo soddisfazione, minimizzando la post stessa, abbracciando le imperfezioni, perchè quelle danno carattere.. magari ti ritrovi in questo mio scenario
Un artista è sempre postumo. I vostri avi troveranno i vostri hardisk accatastati vicino al cesso e decreteranno loro se le vostre foto abbiano o meno "fascino". Ma non illudetevi, ché la quantità è nemica della qualità (quindi del "fascino"): la vostra bulimia fotografica sarà la vostra condanna e quella di un'epoca. Anche la facilità (con cui si ottengono e postproducono immagini) è nemica della qualità (quindi del "fascino"): la Tecnica sarà la vostra condanna e quella di tutta l'umanità. Fascinum, per gli antichi, era l'organo sessuale maschile.
Un artista è sempre postumo. I vostri avi troveranno i vostri hardisk accatastati vicino al cesso e decreteranno loro se le vostre foto abbiano o meno "fascino". Ma non illudetevi, ché la quantità è nemica della qualità (quindi del "fascino"): la vostra bulimia fotografica sarà la vostra condanna e quella di un'epoca. Anche la facilità (con cui si ottengono e postproducono immagini) è nemica della qualità (quindi del "fascino"): la Tecnica sarà la vostra condanna e quella di tutta l'umanità. ********************************************
Un artista sempre postumo??? Pomodoro lo è diventato la scorsa settimana? Cattelan e Hirst stanno evitando i killer inviati dai curatori delle loro gallerie?
Christo è morto e per fortuna non è risorto se no perdeva il titolo di artista.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.