JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La settimana scorsa ho preso dopo un'asta un Zeiss Biotar 58/2 ottimamente tenuto con tanto di paraluce ed allora giù di Foto.Ieri sabato mi sono accorto che non mette a fuoco all'infinito, pero' alle medie-corte distanze è veramente notevole con uno sfocato particolare.
Davvero singolare, soprattutto nel primo scatto da un accenno di vorticosità per nulla sgradevole, direi che hai fatto un buon acquisto e sicuramente saprà darti delle soddisfazioni.
Paolo
user46920
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 17:37
Concordo, ma preferisco la seconda, sia per composizione che per luce e colori.
L'Occhiodelcigno& Frapaso//Contento siano piaciute Grazie del commento Frapaso% Bello lo sfocato del PLANAR ma è un fuoriserie e per nulla economico.Posto un'altra col Biotar dai toni delicati.
@Angelo Bottero, sicuramente il costo del planar è più alto dei vari helios di cui si parlava prima, ma molto inferiore rispetto al trioplan.. Io l'ho pagato 150 euro compreso di anello con chip di conferma af per la mia canon.. Probabilmente qualita costo rapportato al bokeh helios conviene quest'ultimo.. Pero zeiss è sempre una garanzia in fatto di ottiche. Appena mi arriva helios lo testo così vediamo come se la cava col bokeh!!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!