| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:47
“ Ha senso usare un 200/1.8 in manuale quando esiste la versione ef? „ assolutamente no. ma il mio EF se smette di funzionare diventa un fermacarte (più un fermaporte ma è un dettaglio), l'FD essendo meccanico è eterno. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:51
Qualcuno lo ha trovato… forum.mflenses.com/fd-200mm-f-18l-finally-t76858.html ******************************************** Mica dice quanto lo ha pagato? In genere quota sui 5/6000 $. __________________________________________ Io se ne trovassi uno lo prenderei… ******************************************** E faresti bene. In montatura FD, e a differenza dell'EF, non solo è praticamente immortale, ma vista la rarità è anche un investimento. __________________________________________ |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:52
E comunque il 300/2,8 L FDn ce l'ho pure io! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:00
assolutamente no. ******************************************** Assolutamente si invece caro Franco. E non solo perché è eterno, ma anche perché con tutti gli ausili che ci sono oggi per facilitare la MaF in primis, e in secundis perché è un obiettivo da dedicare in modo particolare al ritratto, la mancanza di un buon AF la senti davvero molto poco! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:08
Paolo "saluti a sorrata" nel senso che se anche dovesse mai uscire un RF 200 F2 (o 250 F2.5) sarebbe così costoso che sicuramente per me sarebbe totalmente inarrivabile, ******************************************** Capirai! Per un miserabile come me è inarrivabile pure l'EF strausato, quindi figurati... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:11
Tra l'altro si potrebbe ovviare come faccio io con il nikkor….un bel TAP, mani sull'ottica e si lascia la macchina muoversi…ecco l'af. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:13
“ Assolutamente si invece caro Franco. E non solo perché è eterno, ma anche perché con tutti gli ausili che ci sono oggi per facilitare la MaF in primis, e in secundis perché è un obiettivo da dedicare in modo particolare al ritratto, la mancanza di un buon AF la senti davvero molto poco! „ eh no Paolo... un conto è usare una lente "corta" (tipo un 135/2), un altro è usare un 200/1.8 a TA (per chiudere a 2.8 o 4 tantovale usarne un altro) dove se non sei su un cavalletto fai davvero fatica, aggiungici che chi hai davanti ha il vizio di respirare e per avere il fuoco perfetto ti tocca imprecare. Ora appena ho un attimo carico uno scatto di quelli di ieri pomeriggio, senza pretese artistiche... edit: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5016727 TAAAAC |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:17
Con 200mm di focale, ho idea che il TAP lo dovresti comunque "aiutare" un pò a manina, per quanto mi ricordo. E cmq auguri a focheggiare a mano una lente così pesante e sbilanciata in avanti, di sicuro a mano libera non sarebbe per nulla divertente.. Se penso che il mio Sauron l'avevo pagato mi pare ca. 1700 euro solo perché aveva il vetrino dell'indicatore della messa a fuoco mancante (per il resto era quasi intonso).. poi ci ho appiccicato quello di ricambio di un biancone che è quasi identico et voilà, come nuovo |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:46
@Franco altro bellissimo scatto nel quale si vede la resa dell'obiettivo. Molto bella anche la luce… Mi fa piacere vedere come questo thread abbia stimolato l'uso dell'occhio di Sauron, per i fortunati possessori |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 18:55
Trip devi lasciare la macchina libera, di certo non puoi pensare che muova l'ottica ne' tantomeno sopporti il peso. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 19:55
Certo, quello è chiaro, mi riferivo al fatto che l'esclusione del TAP non è sufficiente per assicurare la messa a fuoco con lenti di lunghezza focale oltre una certa soglia (non ricordo se fossero 135mm o un po' di più). Bruno, lo stimolo ad usare l'Occhio non manca mai, piuttosto mancano più spesso le soggette idonee.. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 20:27
Troverò altre occasioni. Però son sincero, così a luce ambiente non mi soddisfa in pieno. Devo trovare la quadra per fare un vero set di ritratto, magari all'ora blu… Mamma mia che scimmia |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:01
eh no Paolo... un conto è usare una lente "corta" (tipo un 135/2), un altro è usare un 200/1.8 a TA (per chiudere a 2.8 o 4 tantovale usarne un altro) dove se non sei su un cavalletto fai davvero fatica, aggiungici che chi hai davanti ha il vizio di respirare e per avere il fuoco perfetto ti tocca imprecare. ******************************************** E va bene Franco ma tu sei un bestione alto 1,90 e pesante un quintale, quindi il tuo 200 lo puoi usare a mano libera a 1/60 senza sforzo... ma se non riesci a tenere il fiato per 4 o 5 secondi allora no... non ti basta neppure 1/500 per stare al riparo dal mosso! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:19
“ Bruno, lo stimolo ad usare l'Occhio non manca mai, piuttosto mancano più spesso le soggette idonee.. MrGreen „ Verissimo ma facendo un cambio di paradigma, mi è venuta l'idea di prendere il 200 /f.8 o f/2 (vediamo quale), proprio dopo aver trovato la modella idonea |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:27
Sauron si può usare anche in altri contesti….
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |