| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:01
Sì ma c'è qualcuna che ti soddisfa o no? |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:23
No daiiiiiiiiii |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:30
“ Sì ma c'è qualcuna che ti soddisfa o no? „ E che cacchio, è una domanda un pochino troppo personale. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:34
Grazie Leo.... Ardian, è chiaro che se Leo ha specificato che su questa foto ha fatto molte prove mi sembra abbastanza scontato che non sia così facile che qualcuno di noi giusto giusto becchi tutta la quadratura giusta come piace a lui.... poi è chiaro che può capitare qualcuno che la faccia esattamente come piace a lui, però la vedo dura per questa settimana accontentare il togato di turno... Ma non mi stupisce tutto ciò... lo trovo molto normale..... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 21:37
Sì ma io dico per lui , se c'è qualcuna che li piace ma deve essere migliorata come la vuole lui magari si Fano delle fg per accontentarlo, anche se a lui piace sempre la sua versione e sono sicuro |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:07
“ poi le alte luci se si possono salvare senza che diventino incoerenti o hdr rispetto al personaggio ok ,se no tanto peggio si possono sacrificare, come con le diapositive quando in controluce si esponeva sul soggetto e tanto peggio per lo sfondo.. „ Ma con le maschere che ci sono oggi su Camera raw è un gioco da ragazzi lasciare lo sfondo non sovraesposto e lavorare solo dove si vuole.... ormai è una passeggiata.... |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:11
Ciao a tutti, ecco la mia
 |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:13
La mia fantabattuta sulla soddisfazione di Leo è passata in secondo piano , la sagacia del Mc di un tempo è ridotta in briciole. Dannato invecchiamento cellulare. |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 22:31
 Ecco la mia |
| inviato il 26 Febbraio 2025 ore 23:46
 |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:34
Io però farei una precisazione. La fotografia è quello che è uscito dalla fotocamera. l'immagine è quella che stiamo tutti facendo in questo gioco. Senza questa precisazione tutto può essere travisato. Scusate ma mi sembra una cosa banale, ma anche tanto importante per capire la differenza tra fotografia e immagine se poi vogliamo parlare di fotografia vera. In questo caso specifico è palese che è la luce a determinare i risultati indifferentemente che si scatti a pellicola che in digitale. La differenza è che a pellicola la fotografia sarebbe stata cestinata, in digitale la si può recuperare. Poi il come e con che mezzi con che stile e con che gusto è opera di ogni uno che ha presentato una sua proposta. Questo può essere una precisazione o una provocazione a seconda di come la si vuole leggere, comunque sia la ritengo importante come concetto per non cadere poi in discorsi che alla fine non sfociano in nulla se non nei vari gusti personali. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 12:21
“ La fotografia è quello che è uscito dalla fotocamera. l'immagine è quella che stiamo tutti facendo in questo gioco „ Ivo, ammiro le tue certezze. Scommetto che conosci pure il sesso degli angeli Allora io che scatto in raw, esponendo per sviluppo/risultato finale che ho in testa (e non ultimo, considerando le caratteristiche/limiti dell'attrezzo), non faccio fotografia. “ La differenza è che a pellicola la fotografia sarebbe stata cestinata, in digitale la si può recuperare „ Non lo darei per scontato. Pure in camera oscura si fanno miracoli (a proposito di angeli ). “ discorsi che alla fine non sfociano in nulla se non nei vari gusti personali „ E ti pare niente?! Ogni fotografia e' scattata e sviluppata secondo il proprio gusto personale. Anche ad affidarsi esclusivamente al jpeg della macchina (vedi sopra), in fase di scatto si deve forzatamente scegliere inquadratura, attimo, esposizione (quantomeno il diaframma, secondo me fondamentale, cosi' come il punto di maf). " Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato .” “ é una questione di abitudine visiva, quelli che non hanno praticato l'analogico non hanno gli stessi "riferimenti" che coloro che hanno cominciato direttamente in digitale „ Secondo me, vero in parte. Vedo moltissimi scatti "esasperatamente digitali" da utenti che, almeno anagraficamente, dovrebbero avere occhio ed esperienza analogica decennale. Probabilmente e' un' abitudine visiva piu' consona a chi ha praticato/pratica sviluppo e stampa in proprio (con aggiunta di diapositive, dico io). O semplicemente si sono avvicinati da poco al digitale. Credo sia un diffuso fenomeno naturale. Ricordo bene i pastrocchi che facevo all'inizio, in pieno stato di "ebrezza digitale" . Chiarezza e saturazione a palla da far sanguinare gli occhi Bla bla bla... Quante chiacchere. Mi si e' seccata la gola. Mi preparo un negroni. Alla vostra! |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 14:05
@Kaveri_63 del sesso degli angeli sei tu l'interessato, e in effetti stai facendo una dicotomia nel dividere gli angeli per sesso. Sono angeli e basta. Così come una fotografia che esce dalla fotocamera poi il resto è un trattamento di immagini. Il concetto è semplice, tutto il resto che tu dici di fare fa parte di un flusso di lavoro che prima estrae una fotografia e poi la elabora e quindi diventa immagine. Poi quello che ci metti dentro fuori o hai come intenzioni faranno parte del risultato di quell'immagine che hai prodotto e quando la pubblichi sono gli occhi e il cervello di chi guarda che poi genera un risultato che potrà essere più o meno o per nulla o un risultato perfetto di quello che volevi esprimere. Quindi esiste la fotografia chi la scatta chi la post-produce (chi la stampa) e poi chi la guarda, tutto il percorso e l'impegno, i sentimenti e tutto quello che vuoi metterci sono un tuo bagaglio culturale che poi inciderà sul risultato. Ripeto è un concetto semplicissimo che poi alla fine quello che conta è la percezione di chi vede l'immagine, altrimenti si scatta per se stessi e la cosa finisce lì, certamente dentro ci sono tante cose ma sono cose che partecipano alla resa finale, l'immagine. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 15:02
“ Il concetto è semplice, tutto il resto che tu dici di fare fa parte di un flusso di lavoro che prima estrae una fotografia e poi la elabora e quindi diventa immagine. „ Ivo, chiamala come meglio ti pare. Sono discussioni prettamente filosofiche che non portano da nessuna parte. Per me, una fotografia e' e rimane uno scatto (analogico o digitale) da sviluppare e stampare/proiettare/visionare a schermo. Non esiste nessuna fotografia senza almeno uno sviluppo, chimico o digitale che sia. Quello che oggigiorno esce da un apparecchio digitale e' comunque sviluppato dalla macchina stessa. Altrimenti sarebbero numerini. Cosi' come un rullino impressionato, senza sviluppo chimico, non e' niente, ne fotografia e neanche immagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |