| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:00
La verità è che per quanto ormai sia diffuso e sia lo standard, il corpo con il grip pronunciato e i mille pulsanti, a molti non piace più, e si preferisce la bellezza e la semplicità dei corpi macchina stile anni 60/70/80. Poi che ci siano le ghiere manuali o meno, questa è una scelta dei produttori, ma il punto è che molti (me compreso), preferiscono le linee pulite e semplici di questi corpi macchina. Ottimo che i produttori stanno finalmente decidendo di accontentare questa parte di clientela. Ovvio che se fossi un fotografo sportivo o di avifauna, questi corpi macchina non li guarderei neppure. Aggiungo, che questi corpi non sono adatti nemmeno per fotografi che utilizzino gli zoom 24-70mm f2.8 e 70-200 f2.8, specialmente per Full Frame (che sono due bei cannoncini). |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:05
“ Ottimo che i produttori stanno finalmente decidendo di accontentare questa parte di clientela. „ Infatti. Ma poi, se abbinata a un 17 o a un 45, o anche allo splendido 75 1.8, si sente il bisogno di un grip? |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:17
“ Ma poi, se abbinata a un 17 o a un 45, o anche allo splendido 75 1.8, si sente il bisogno di un grip? „ Solo per il pollice. E ce l'ha. Forse ii progettisti super non sono solo qua. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:37
Da collezione.......daiiiii quando avrà una 15ina d' anni e si rompe o necessita di manutenzione sarà un bel fermacarte. Sta fissa di voler imitare Leica.... Stessa fissa che stanno prendendo in casa Fuji Stacked per una macchina che richiama il "vecchiume". C'erano giù macchine simili a prezzi più onesti di 2000€......daiiiiiii www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=om_system_o Poi siccome scivolerà tra le mani usciranno i vari grip...... 2k€ poi ci aggiungi altri 400/500€ per un 17 solo cambiato nell'estetica....... MMHHHAAAA contento chi la sceglie |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 16:38
“ Io non la critico, anzi, ma non trovo il nesso tra età e capacità di intendere e avere un giudizio proprio.. „ era una battuta, ma non capisco la critica di chi ha usato macchine simili per molti decenni, l'impugnatura é arrivata alla fine dei 90, e lo scopo era quello di celare le voluminose batterie che necessitavano i primi af “ Questa NON sostituisce una macchina a pellicola, se vuoi quell'esperienza sul web ne trovi a bizzeffe e costano poco. „ chiaro che non le sostituisce, é una digitale, ma metterci due rotelle senza nessun riferimento all'esposizione la trovo una stupidata, come dire "per me" ovvio che parlo a nome mio |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:31
@Gianluca Quello sotto all'ala aperta pensavo fosse un gilet.... Se è un'ala, vedrò di correggerla! Le AI generative gratis fanno sempre scherzi divertentissimi! |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:34
TheBlackbird e io che pensavo fosse un tuo scatto ... ed invece è l'AI ... sono proprio un babbano |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:37
Maddai è un merlotto troppo "fumetto" per essere una foto vera! (fra l'altro, sorvoliamo sul becco da papera.... ) |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 18:51
Si ... ma stavo scherSando ... per alleggerire le eventuali avversità nel prosieguo |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 0:00
“ Figuriamoci OMDS se può continuare con questa politica di chiusura praticata da Polyphoto. „ Girei che Polyphoto sarebbe da condannare per ben altre cose....ci sono ancora i video sul web dove Luca Servadei gira i negozi dei venditori più importanti in Italia, per promuovere gli ultimi prodotti presentati....tra cui lo Zuiko 150-600mm.....e alla domanda se era sostanzialmente un sigma, risponde "ho sentito che gira questa voce, ma a noi non risulta sia così"...... “ chi critica l'impugnatura evidentemente non ha mai preso in mano una macchina a pellicola, se poi a far sta critica sono dei boomer, che dire la vecchiaia li ha rintronati „ Figurati che gli ante-boomer come me, si ricordano persino che già allora esistevano placchette da attaccare per migliorare la presa....e le batterie non c'entravano nulla. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:42
A proposito di Polyphoto, già con la presentazione di OM1 mkii, non si è visto Gianni Trevisani, anche in questa occasione, ho sentito solo Luca Servadei… trovo un po' strano. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:55
Se non si vedono vendono di più secondo me |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:30
[…] Se non si vedono vendono di più secondo me Tra i due, Trevisani era quello che, comunque, era più preparato e, tutto sommato, più approfondito nella presentazione, almeno avevo questa impressione. Poi non so i ruoli di ognuno. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 11:35
Se c'è stato un errore lo diranno le vendite, al momento si può dire mi piace o non mi piace. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 13:14
@Gambon a quanto ne so io Trevisani è da tempo in pensione, se non vado errato da dopo il lancio della OM-1, che è stata l'ultima fotocamera che ha promosso tra i rivenditori, quindi saranno oramai un 2-3 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |