RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le aps c hanno ancora senso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le aps c hanno ancora senso?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:03

Boh, saranno le foto che faccio io, ma negli anni non ho mai notato che una foto avesse un dettaglio migliore perché avevo il sensore più grande.

Magari veniva meglio perché potevo stare più alto di ISO nel caso del full frame, o perché potevo sfruttare la stabilizzazione su mft, ma mai per la qualità del sensore più grande in senso stretto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:03

Quindi si, hanno senso. Specie se il senso glielo si da, nel senso che si ragiona su che cosa ci serve come immagine, e cosa offre il sistema di cui siamo interessati.

Se il nostro senso di fare fotografia è invece avercelo "grosso" (e per grosso intendo grande sensore, grande sfocato, grande corpo, grande <<metti qui la tua>>), allora no, non hanno senso. O forse non ha senso la domanda in quel caso.


Ho fatto un ragionamento prettamente economico. Se con poco più si può acquistare un corredo FF,anche alla luce del fatto che ormai si trovano corpi e lenti poco più pesanti di quelli APS C,quanto ha senso spendere ancora soldi per il formato ridotto?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:05

Non mi va di postare esempi, ma è matematica non si scappa, il sensore più grande a parità di angolo di campo avrà sempre ingrandimento maggiore=più dettagli.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:08

omunque dire che i prezzi del FF sono simili a quelli dell'apsc è un po' una forzatura, sono simili per prodotti con qualche annetto sulle spalle, come la A7 III citata più volte o la RP, ma per prodotti di "pari età" non lo sono per niente.


Non sono molto d'accordo.

Faccio un esempio:

Sony A6600 : anno di uscita 2019 , prezzo attuale 1050 euro circa

Nikon Z5 : anno di uscita 2020 , prezzo attuale praticamente uguale (e con il black friday è sceso a 800/850)

Se non interessano teleobiettivi i pesi e i costi sono di poco superiori all' APS C. Anzi,se vogliamo andare a vedere i prezzi di Fuji il divario diminuisce ulteriormente

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:10

Ho fatto un ragionamento prettamente economico. Se con poco più si può acquistare un corredo FF,anche alla luce del fatto che ormai si trovano corpi e lenti poco più pesanti di quelli APS C,quanto ha senso spendere ancora soldi per il formato ridotto?


Chiaro, a parità di prezzo intervengono le singole caratteristiche che ti possono servire.
Giustificare un sensore o l'altro dipende da cosa vuoi ottenere, che può anche essere solo la soddisfazione di avere quello più grande.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:22

Il "problema" di fondo è che non si trovano corpi APS C con le stesse caratteristiche dei corpi FF e che costino in modo proporzionale meno di quelli FF.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:48

Il "problema" di fondo è che non si trovano corpi APS C con le stesse caratteristiche dei corpi FF e che costino in modo proporzionale meno di quelli FF.


Non so, io posso parlare per quanto mi riguarda.
Le prestazioni AF che mi servono e che sono nella mia A6700 dove le posso trovare a quel prezzo? Una A7Cii o una A7-4 costano un bel po' di più.
Le stesse eh, non qualcosa con cui potrei lavorarci comunque.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:01

Attualmente, per me ha senso Fullframe e m4/3. Apsc non è ne carne ne pesce.
Sostanzialmente il Fullframe per la più ampia gamma dinamica, bokeh e resistenza agli alti ISO mentre il m4/3 per il fattore di moltiplicazione, la compattezza e la possibilità di lavorare a diaframmi aperti ottenendo maggiore profondità di campo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:02

Vedi, io penso invece che il "ne carne ne pesce" sia la giusta via di mezzo.

user207727
avatar
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:16

Il "problema" di fondo è che non si trovano corpi APS C con le stesse caratteristiche dei corpi FF e che costino in modo proporzionale meno di quelli FF.
*********************
Si confrontano sempre macchine diverse, però se si cerca di avere una macchina FF simile alla 6700 , per AF , dimensioni, peso, si deve andare alla A7cII e tra le due ci ballano diversi centoni (lenti a parte). Nella scelta, sebbene con rammarico, io ho dovuto optare per la piccoletta. Certo la A7C a poco più mi tentava, ma io necessitavo dell'af AI.

Un problema è proprio che non è possibile fare un confronto tra due fotocamere identiche tranne che per il sensore, quindi non ha molto senso porsi la domanda se un sensore è meglio di un altro. Bisognerebbe valutare quale fotocamera più lenti fa più al caso nostro.

@sigmarco, l'AF della 6700, se non erro, è più evoluto di quello di A7Iv

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:34

Bisognerebbe valutare quale fotocamera più lenti fa più al caso nostro.


amen

@sigmarco, l'AF della 6700, se non erro, è più evoluto di quello di A7Iv

Non so, mai provata, ma non penso ci vada tanto lontano

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:05

Fate foto al volo con 800 f/5,6 con ff di punta (R3), e poi fate foto al volo con aps-c (es R7) col RF100-500 a 500mm (angolo di campo dell'800 ff), poi vedete voi quale combinazione è più comoda.
Per me ogni combinazione ff, ape-c 4/3 ha il suo uso.
Io uso R7-RF100-500 per avifauna e R6m2 per tutto il resto con EF24 1,4 RF24-105, RF35 1,8, EF100 2,8 macro IS, EF 135 2,0 e EF 200 2,8. E tanto mi basta.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:21

Come fai a paragonare un uso specifico di una lente lunga 60 cm con una lunga 20 che pesa la metà, ti potrei dire prova a fare una foto con pochissima luce con R7+ 100-500 e poi prova a farla con R3+ 800. 5.6 e vediamo il risultato. Con la prima combo la foto la butti ( ammesso che agganci il soggetto ) nel secondo caso è perfettamente usabile.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:25

Vi state incaponendo sui casi specifici.

Ma è giusto, perché non esiste la risposta assoluta.
Ognuno decide per il SUO caso specifico.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:30

Da 5,6 a 7,1 ci sono DUE TERZI di diaframma non un abisso, le foto AL VOLO con R3 e 800 5,6 non riesce a farle nessuno (quindi nessun risultato da vedere), con R7 e 100-500 agganci benissimo e quasi tutti ci riescono (ottieni sempre un risultato più o meno buono se non ottimo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me