| inviato il 07 Marzo 2025 ore 14:38
Mi hanno sostituito il 50ART, e' arrivato un paio d'ore fa. Questo sembra andar bene. Per concludere la digressione, ma anche per dare qualche dato preliminare, magari, noto ai piu' (visto che si sta parlando di alternative ai VCM F1.4) Alcune "sensazioni" Sigma ART 50mm F1.4 + adaptor with ring + R8 Aspetto e dimensioni La combinazione e' molto gradevole a vedersi, lunghezza "giusta", comunque non ingombrante. La mano sinistra va sotto il paraluce che fortunatamente, verso l'attacco, e' zigrinato e garantisce un buon grip. Il diametro esterno del paraluce si adatta perfettamente alle mie mani Peso Quasi un kilo con l'adattatore. E' un po' il mio limite di comfort. Pesa come l'EF 200mm F2.8LII. Eppure, con quest'ultimo, la mano dx e' molto meno sollecitata. Non comodissima la sensazione quando giro la macchina in portrait. Distorsione Praticamente inesistente Nitidezza Abbastanza omogenea lungo tutto il frame. Degli angoli mi importa poco 1.4 gne... 1.6 ottima, poi un generoso stacco wow! a 2.2 ed infine un eccheccazz a 4.0 Da notare che, almeno su DxO PL, basta dare 0.25 a F1.4 e si ha nitidezza maggiore di quella a F4.0. Quindi, meno pugnette e piu' scatti Aberrazioni cromatiche Ho visto qualcosina, ma mi riprometto di rivederci su' Vignettatura Eh, ce n'e' fino a F2.0. Niente di che comunque. In ogni caso, come gia' anticipato, un paio di clic su DxO e, almeno le foto fatte al cartoncino sono perfette. Vediamo nei prox giorni sul campo. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:40
“ Aspetto e dimension „ Almeno sul mio, il paraluce non fa un bel "clack" di aggancio quando arriva in fondo, come invece fanno alcuni Canon. Però è un limite non gravissimo. “ Peso Quasi un kilo con l'adattatore. Non comodissima la sensazione quando giro la macchina in portrait. „ Ma la ROtto ha nel mirino una pratica livella come quella della ErreSei o ha una versione più povera? “ Distorsione Praticamente inesistente „ 'Spe, ho visto or i test di Photozone / Opticallimits. L'Art ha una distorsione a cuscinetto dell1,3%, mentre l'RF 50mm STM "povery" ha solo lo 0,05%. L'RF 50mm 1.2 ha lo 0,2%. Secondo me DEVI riprendere l'ESSETIEMME! “ Vignettatura Eh, ce n'e' fino a F2.0. Niente di che comunque. „ Quella va aggiunta in post-produzione, vero? Per curiosità, il 50mm Art con garanzia RCE, di questi tempi si aggira ancora sui 500 euro? Ai miei tempi ero convinto che la focale 50mm non fosse per me e ne presi uno, per provare, solo perché lo trovai a 400 euro da un negozio meno famoso, Fotodiego. Poi mi piacque molto e rividi il mio pregiudizio. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 16:44
A questo il paraluce scatta proprio, anzi, devi insistere per farlo scattare la ROTTO fa tutto quel che fa la RESEIDUE Adesso dello 0.0 non son qui a discettare. Lo correggo di default evvia :) Ne avevo 2. L'altro e' sulla RP di mio figlio assieme al ventottino. L'ho pagato 450 spedito da RCE Padova. |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 18:35
Grazie . |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:05
Per proseguire "in topic". Saranno, oramai, tre/quattro mesi che mi interrogo sulla reale necessita' dell'apertura F1.4 per quel che faccio. Questa discussione e', in maggior parte, figlia di questi dubbi. Qui qualcosa di piu' dettagliato e, magari, un po' complesso. Magari, quel che segue serve a qualcuno, a risparmiare qualche soldo una volta che si possono trovare alternative agli F1.4. "teddy bear" a 2m di distanza. Lo sfondo e' a 1.3m dall'orsetto. 3 combinazioni ottiche / aperture. Chiaramente, bisogna tener conto che: le immagini col 135mm sono 6000x4000px, quelle coll'85mm sono 3777x2518px e quelle col 50mm sono 2222x1481px.
 50mm, F1.4, pdc calcolata: 13 cm.
 85mm, F2.0, pdc calcolata: 6.5 cm.
 135mm, F4, pdc calcolata: 5 cm.
 Al mio occhio bacato, non ci sono tutte quelle gran differenze. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:08
Ancora 85mm, F1.4, pdc calcolata: 4.5 cm.
 135mm, F2.8, pdc calcolata: 3.5 cm.
 Di nuovo, non cosi' gran differenza |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:09
Giusto. Queste immagini mi convincono che BISOGNA avere lenti F1.0. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:09
Mi sono perso sul calcolo della pdc che hai proposto. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:10
“ Giusto. Queste immagini mi convincono che BISOGNA avere lenti F1.0. „ ahahahahah “ Mi sono perso sul calcolo della pdc che hai proposto. „ Come posso aiutarti? |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:26
Mi sarei aspettato una pdc decrescente all' aumentare dell'apertura. Forse leggo male le didascalie. Scusa, ecco. Non avevo visto la variazione di lunghezza focale. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:16
Discorso interessante. Concordo, nelle focali >70 un'apertura di 2.8 è per me sufficiente, andrei di fissi solo per una questione di preferenza vs zoom o, per alcuni obiettivi, compattezza. Ma dal 50 in giù? Forse è proprio nel rage 24-50mm che un fisso con grande apertura acquista senso, perchè la distanza macchina - soggetto aumenta e quindi un'apertura maggiore aiuta. Corollario, se siam d'accordo con quanto sopra, forse uno zoom 2.8 in quel range potrebbe essere ridondante? Se comunque si debba ricorrere al fisso, allora potrebbe aver senso un'estenzione maggiore a discapito di una luminosità comunque insufficente. Es, meglio 24-105 f4 + 50mm rispetto a 28-70 2.8 + 50mm? p.s. forse gli zoom f2 potrebbero in qualche modo scombinare le carte - ho visto una sequenza di immaigni, tutte diverse, scattate con zoom f2, 35 f1.4 e 50 1.2 e non avrei saputo riconscere nè la lente nè l'apertura - ma entriamo in territori nè povery nè medy, neanche andando a considerare la somma dei singoli obiettivi, temo |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 10:33
“ Forse è proprio nel rage 24-50mm che un fisso con grande apertura acquista senso, perchè la distanza macchina - soggetto aumenta e quindi un'apertura maggiore aiuta. „ Senza dubbio. La mia e' stata una lunga digressione, un po' fuori tema. In effetti, qui degli zoom non avrei dovuto parlarne il trait d'union sono I fissi Sigma ART con attacco EF come alternative ai fissi VCM per i comuni mortali. I Sigma ART hanno MTF paragonabili a quelle dei VCM. Costano, nuovi, la meta'. Usati, te ne danno 3 per 1 VCM e t'avanzano i soldi. Pesano, mediamente, il 40% in piu' (includendo l'adattatore). Ingombrano un tot, hanno diametri filtri importanti (non so, ma penso che sia piu' facile mettere su gimbal la terna VCM che la terna Sigma). 9 lamelle vs 11, e, chiaramente, non sono stati pensati per il video. E, mi ripeto, altre alternative sono gli STM povery e gli EF L 24 e 35mm adattati. |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:49
Scusa Fren, cosa significa VCM? Ciao. GL |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:56
Uhhh ... Catand! Capito! Grazie; ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |