| inviato il 08 Marzo 2025 ore 13:26
  Mi sarei aspettato una pdc decrescente all' aumentare dell'apertura.   Forse leggo male le didascalie.     Scusa, ecco. Non avevo visto la variazione di lunghezza focale.  |   
  | inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:16
  Discorso interessante.     Concordo, nelle focali >70 un'apertura di 2.8 è per me sufficiente, andrei di fissi solo per una questione di preferenza vs zoom o, per alcuni obiettivi, compattezza.     Ma dal 50 in giù? Forse è proprio nel rage 24-50mm che un fisso con grande apertura acquista senso, perchè la distanza macchina - soggetto aumenta e quindi un'apertura maggiore aiuta.     Corollario, se siam d'accordo con quanto sopra, forse uno zoom 2.8 in quel range potrebbe essere ridondante? Se comunque si debba ricorrere al fisso, allora potrebbe aver senso un'estenzione maggiore a discapito di una luminosità comunque insufficente. Es, meglio 24-105 f4 + 50mm rispetto a 28-70 2.8 + 50mm?     p.s. forse gli zoom f2 potrebbero in qualche modo scombinare le carte - ho visto una sequenza di immaigni, tutte diverse, scattate con zoom f2, 35 f1.4 e 50 1.2 e non avrei saputo riconscere nè la lente nè l'apertura - ma entriamo in territori nè povery nè medy, neanche andando a considerare la somma dei singoli obiettivi, temo    |   
  | inviato il 09 Marzo 2025 ore 10:33
 
 “  Forse è proprio nel rage 24-50mm che un fisso con grande apertura acquista senso, perchè la distanza macchina - soggetto aumenta e quindi un'apertura maggiore aiuta.  „  Senza dubbio.     La mia e' stata una lunga digressione, un po' fuori tema. In effetti, qui degli zoom non avrei dovuto parlarne       il  trait d'union sono I fissi Sigma ART con attacco EF come alternative ai fissi VCM per i comuni mortali.   I Sigma ART hanno MTF paragonabili a quelle dei VCM.   Costano, nuovi, la meta'. Usati, te ne danno 3 per 1 VCM e t'avanzano i soldi.   Pesano, mediamente, il 40% in piu' (includendo l'adattatore).   Ingombrano un tot, hanno diametri filtri importanti (non so, ma penso che sia piu' facile mettere su gimbal la terna VCM che la terna Sigma).   9 lamelle vs 11, e, chiaramente, non sono stati pensati per il video.   E, mi ripeto, altre alternative sono gli STM  povery e gli EF L 24 e 35mm adattati.  |   
  | inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:49
  Scusa Fren, cosa significa VCM? Ciao. GL  |    
  | inviato il 09 Marzo 2025 ore 13:56
  Uhhh ... Catand! Capito! Grazie; ciao. GL  |   
  | inviato il 12 Marzo 2025 ore 9:33
  phototrend.fr/2025/03/interview-canon-cp-plus-2025/       Canon ha lanciato cinque obiettivi "ibridi" per la fotografia e il video. Perché il video occupa un posto così importante nell'ecosistema RF?     Manabu Kato: Penso che ci siano diverse ragioni per questo. Un aspetto è l'evoluzione delle stesse telecamere. In passato, le videocamere e le telecamere erano dispositivi completamente separati, ma con l'avvento dell'era delle fotocamere ibride, la fusione dei due è progredita considerevolmente.     Ora, anche con la fotocamera che hai, puoi catturare bellissimi video, giusto? Penso che questo sia il motivo principale per cui stiamo iniziando a vedere questa domanda di obiettivi ibridi sul mercato. Un altro motivo, ovviamente, è l'evoluzione della tendenza tra gli utenti o i clienti.     Recentemente, nel mercato professionale, c'è stata una tendenza a ridurre le attrezzature e ridurre le dimensioni dei team. Tra gli appassionati, la diffusione di smartphone e social network ha portato ad un aumento degli utenti alla ricerca di una migliore qualità e di un video più creativo. Di conseguenza, i professionisti e gli appassionati utilizzano sempre più un singolo dispositivo per filmare sia video che scattare foto.     Quindi penso che una singola fotocamera che possa fare entrambe le cose sia diventata molto più richiesta dagli utenti. E così, dobbiamo rispondere a tali esigenze e tendenze, motivo per cui la nostra serie è progettata esattamente per questo scopo. Lo dobbiamo a noi stessi per avere obiettivi ibridi.         Puoi darci maggiori dettagli sul nuovo motore AF VCM? In che modo è diverso da USM? Quali sono i suoi vantaggi?     Tetsushi Hibi: Le nostre nuove lenti RF 24 mm, 35 mm e 50 mm f/1.4 L sono dotate di VCM. Sui nostri prodotti utilizziamo diversi tipi di attuatori per l'autofocus: VCM, USM e STM. La forza del VCM è che consente una coppia elevata, il che significa che può muovere lenti pesanti. Il compromesso è che il motore diventa un po 'più grande, ma puoi gestire meglio l'AF dei grandi obiettivi.   |   
  | inviato il 12 Marzo 2025 ore 11:24
  Io ho, in modo definitivo da poco, il 35 VCM ed è per me un ottimo obiettivo.   Ovviamente se si guarda alla distorsione senza correzione software, fa storcere il naso soprattutto se relazionato ai costi.   Lasciandola attiva, ci si scorda e va veramente bene. Veloce e silazioso.   Non faccio video per cui non posso esprimermi su questo fronte.  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 8:33
  Tiro un po' le somme, principalmente sulla carta, avendo provato solo 4 delle 14 lenti qui' sotto (prezzi dal sito ufficiale Canon ad oggi)   
         Lenti VCM   Pros:   - MTF: indubbiamente le migliori   - pesi e dimensioni: un buon compromesso   - dedicate al video   - assumo, AF fulmineo     Cons:   - prezzo: proibitivo per chi non ne fa un uso quasi professionale, volendo la triade si parla di 5k euro   - non stabilizzate, chiaramente, se si vuole questa feature, bisogna andare da R7 in giu'        Lenti EF   Al netto del "carattere" della singola lente: non vedo tanti pro per l'uso su ML. Preferibili le Sigma.        Lenti RF STM   Pros:   - prezzo (la triade costa meno di 1.5k euro, meno di 1k se usata)   - pesi dimensioni   - stabilizzate, mezze macro     Cons:   - Apertura max   - MTF (le peggiori delle lenti considerate)   - Non L (mancanza paraluce e weather sealing)     Per me un buon compromesso. Si spera sempre in un 50mm F1.4, non L, non VCM,  medy intorno agli 800 euro        Sigma ART   Pros:   - Prezzo (ancor di piu' se ci si riferisce all'usato)   - MTF (c'e' una bella gara con le VCM)     Cons:   - pesi e dimensioni (dovuti anche all'adattatore)        Sigma ART (2)   Lo zoom ed il 28mm (ci sono state un tot di occasioni allettanti dal punto di vista del prezzo) sono dei compromessi accettabili, soprattutto dal punto di vista delle performance ottiche.       Dal mio punto di vista, per chi dispone di un bdg non risicatissimo, i Sigma ART adattati sono l'alternativa degna ai VCM.  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:38
  @Fren. Avendo una dozzina di Sigma ART (+ 2 C), e cinque Tammy SP (ed un paio di Canon con MF "stravagante"!) ... ho infatti comprato un paio di EOS R "ad hoc". Mi ritrovo con il tuo post! GL  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:05
  Ognuno la vede un po' a modo suo, ovviamente.   Ad esempio, se io prossimamente dovessi acquistare da zero un 50mm 1.4, credo che aspetterei l'assestamento fisiologico dei prezzi e poi una successiva offerta (cashback, black friday) sul Canon VCM, in modo da spendere ben meno di 1.500 euro, anziché orientarmi sul 50mm 1.4 Art che costa più della metà se nuovo, meno della metà se usato. Pur non facendo video, potrei giustificare la maggior spesa con la portabilità e le migliorie all'autofocus.     Il "problema" è che oggi ho già un 50mm 1.4 Art. Quindi credo che comprerei il Canon 50mm VCM solo se perdessi o sbadatamente distruggessi l'Art, che su corpi R va benissimo.     Per registrare un miglioramento che giustifichi l'abbandono dell'ottimo 50mm 1.4 Art, non rimane che salire un altro po' e puntare all'RF 50mm 1.2, nel mio caso.   Contando l'adattatore, la versione 1.2 sarebbe più larga di mezzo centimetro, più corta di due e più pesante di una ventina di grammi rispetto all'Art: quindi risulterebbe, credo, più bilanciato. Ma per ora non è all'orizzonte.       Da fotografo, anzi da fotografo distratto, in ogni caso non comprerei più di una delle attuali lenti VCM: le dimensioni uguali, utili per il video, rischierebbero di farmi fare confusione nel mettere l'attrezzatura nello zaino.     Chissà, magari faranno altri 2 VCM un po' più grandi, magari un 85mm 1.4 e un 100mm 1.8 con le stesse dimensioni per ragioni "fisiche".   Se l'ipotetico 85mm 1.4 VCM consentisse un ragionevole risparmio di prezzo e di peso rispetto all'RF 85mm 1.2, potrebbe essere interessante.  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:22
  @Ignatius. Lungi da me il contraddire in alcun modo il tuo messaggio. Consentimi, però, di fermarmi su due spunti:     1) "Per registrare un miglioramento che giustifichi l'abbandono dell'ottimo 50mm 1.4 Art, non rimane che salire un altro po' e puntare all'RF 50mm 1.2, nel mio caso."   Sei davvero certo che registreresti "un miglioramento" (nella QI) nell'RF 50/1.2 rispetto al Sigma ART che già adoperi?     2) "Contando l'adattatore, la versione 1.2 sarebbe più larga di mezzo centimetro, più corta di due e più pesante di una ventina di grammi rispetto all'Art: quindi risulterebbe, credo, più bilanciato. Ma per ora non è all'orizzonte."   Quanto ti costerebbe quel "miglior bilanciamento" originato da una lunghezza inferiore di un paio di cm. (MA CON un maggior diametro, ed un maggior peso!!!)?     Due spunti di riflessione, a mio giudizio, salvo il fatto che concordo PERFETTAMENTE sul tuo incipit: " Ognuno la vede un po' a modo suo, ovviamente.".   Ciao. GL  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:41
  E' chiaro, Gianni, che sarebbe molto più consumismo ("mi avanzano una o due migliaia di euro, ho già fatto la beneficenza che avevo in programma, e ora voglio autogratificarmi") che un'esigenza reale.     In ogni caso ieri ho letto le specifiche tecniche e mi ha un po' colpito il fatto che l'RF 50mm 1.2, rispetto al 50mm 1.4 Art + adattatore, pur catturando "non pochissima" luce in più, sia "pochissimo" più pesante.     A proposito: leggo molto poco le news sui prodotti non compatibili con Canon, ma mi pare che alcune nuove versioni dei Sigma Art su Sony si siano un po' messe a dieta.  |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 18:15
  Esatto Ignatius, la nuova generazione di Sigma è molto più leggera dell'attuale ma purtroppo non la vedremo con attacco RF   |   
  | inviato il 17 Marzo 2025 ore 19:23
  Si, certo, Ignatius! Cala il peso, calano le lenti, cala la dimensioni delle lenti e di tutta quanta l'ottica, AUMENTA la presenza ATTIVA del SW (e, SPESSO/SEMPRE, il PREZZO d'acquisto!)! "Chi si contenta, gode!"! Ciao. GL  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |