RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab - Parte 2





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:28

Ah ok, corretto!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:51

Non so se può essere utile ma al momento vedendo il post e non avendo provato sul nuovo Mac ho processato il pacchetto con PR4....appena posso proverò con PL (che dentro ha le librerie di PR5)

infine postate qui il vostro risultato nel formato seguente:
==> CPU: Apple M3 Ultra con CPU 28?core, GPU 60?core, Neural Engine 32?core
==> RAM: 96GB di memoria unificata
==> GPU: integrata 60 coreT
==> Vers. PL: PR4
==> Denoise usato: DPXD2s
==> Tempo impiegato: 53s
==> Note: lens softness compensation (Standard), vignetting (ON), chromatic aberration (ON), lens distortion (ON), output (Jpeg)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 16:52

Certo che è utile Mac, grazie!
Censisco suBBEto!
Giusto per curiosità: quanto cambia il tempo di elaborazione senza lens sharpness e correzioni CA, distorsione e vignettatura?

PS: per la cronaca, anche questa macchina secondo me doveva essere molto, ma MOLTO più veloce di così, cara DxO!

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:08

@TheBlackbird

DxO deve riscrivere il codice per Mac Silicon, ma come già detto credo lo faccia pian piano ad ogni aggiornamento.
Davinci è una scheggia già con M4 PRO e la versione ha un sacco di belle cose nuove, ma la gestione della color è sempre stata buona ed ora ottima già con M1.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:08

Ora provo senza le correzioni, tieni presente che PL9 ne elabora solo 5 perché 2 non sono compatibili con DPXD2s, ed impiega 30s, mentre PR4 per quelle non supportate applica direttamente l'algoritmo inferiore, quindi 7 immagini totali sono 53s, a mio avviso molti non si sono accorti che l'elaborazione è stata fatta solo su 5 file da PL

51s senza le correzioni...tutti i 7 file

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:18

Come immaginavo le correzioni sono praticamente ininfluenti come su tutto il resto delle architetture... è proprio alla base, come scrive anche Ivo, devono riscrivere per Silicon. Se guardate la classifica, sembra evidente che man mano che le generazioni Silicon avanzano i risultati migliorano... anche se non in modo eclatante, a dirla tutta (c'è un M4 in testa alla classifica, tolto il risultato "spurio" dell'M1 con il DP3, che è un algoritmo imparagolabile con quelli di tipo "XD", troppo più leggero come elaborazione).

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:19

PS: per la cronaca, anche questa macchina secondo me doveva essere molto, ma MOLTO più veloce di così, cara DxO!


Dubito sia colpa di DXO. I Mac hanno una GPU integrata, la mia RTX4070 con cinebench svernicia l'M1 Ultra

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:29

le Nvidia sono irraggiungibili.....ma hanno ben altri valori di consumo e riscaldamento (con ventole annesse), sul Mac Ultra ci puoi dormire con la testa accanto, in ogni caso i DXO non sono sviluppati benissimo perché se usano i neural core (di default) vanno più lenti che con GPU.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 17:45

gpu integrata non significa scarsa, piano piano anche su x86 stanno mettendo gpu integrate decenti.
la differenza la fanno il consumo, compatibilità software e costo.

un mac m3 o m4 ultra consuma sotto i 200watt tutto il sistema, dove nvidia ci consuma solo la 5070 200 watt.
ma per fare un sistema simile su apple lo paghi il doppio.

c'è differenza dai M1 ai m4 attuali.



avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 18:41

In realtà un mac ultra 3 consuma in media 12-16w nell'uso normale e solo su uso intensivo (rendering) può arrivare a 150-180w.
Una Nvidia 4070 in consumo medio supera i 200w a cui vanno aggiunti quelli della cpu, ram etc…che generalmente portano alla necessità di un alimentatore da 650-750w….

Sono approcci diversi, se uni dovesse aver necessità di renderizzare tutti giorni per ore ed ore farebbe bene a valutare una multi Nvidia, pagando il necessario sia in termini di soldi che di spazio, rumore e raffreddamento…
Se lavori più che altro con PS, web, e le tipiche app usate per lavorare….magari in una stanzetta…i silicon sono semplicemente geniali.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 19:24

Non è proprio così , l'alimentatore lo metti per il picco massimo , normalmente consuma molto meno anche un pc, sia come cpu che come gpu.
Una 5070 a 200 watt ci va solo sotto carico massivo. Tipo fai denoise di 7 foto hai picco di 200 watt per 30 secondi, poi sta sui 20 watt. Magari su Apple starà a 5 o 10 watt e avrà il picco a 80watt per 50 secondi.
Da me, alimentatore e gpu hanno le ventole ferme e il resto girano piano.
Su 7 foto non fanno in tempo a partire le ventole.

Cmq di riferisce sempre al consumo max per questo parlavo di 200 watt.
Uso normale é sempre più basso.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 20:09

Attenzione però che DxO non riconosce il doppio dei core di un ultra,
in Davinci invece li riconosce il doppio dei core e sfrutta tutta la velocità della neural.

Quindi non è l'hardware, ma il SW DxO che non sfrutta al massimo silicon.

Inoltre con la DP3 DxO dice che sta migliorando in velocità con quasi parità di risultati,
sono sempre in sviluppo e mentre sviluppano riscrivono i codici.
Ho provato a mettere a confronto i due risultati tra DP3 e DPXD2s e quel pelo in più di dettaglio nelle ombre e penombre a occhio non si vede nemmeno quando avranno sviluppato una DPXD3s o magari anche qualcosa di meglio saremo qui a fare prove diverse.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 20:18

Ivo dp3 è l'evoluzione di dp2….non dp2xs….sono stati fatti test a non finire, non sono paragonabili.

Dxo dovrebbe semplicemente scrivere meglio il sw per usare la doppia cpu, ma se rilasciano aggiornamenti dopo l'uscita di un sistema operativo che non è supportato lasciano intendere che non siano molto rapidi…


avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:21

No mi sono sbagliato ad esprimermi,
intendevo che i loro algoritmi sono sempre in evoluzione,
quando arriveranno ad un passo superiore a livello 3
il livello 2 sarà obsoleto.
Quindi se lo sviluppo prossimo sarà DP3xs che in teoria dovrebbe essere lo sviluppo di DP2xs
probabilmente faranno un altro passo in avanti anche sullo sfruttamento dei Apple Silicon.

Poi qui si sta parlando di test, ma poi nel reale le cose cambiano.
Chi alla fine avrà bisogno di un risultato così profondo nelle ombre e di tanta precisione?
Se poi si stampa cambia ancora tutto.

Che DxO deve riscrivere meglio il codice lo dico da tempo e che non sono rapidi tutto dipende da quanto personale hanno a disposizione per fare tutto, non è che sono una SW House che si può paragonare a Canva che è anche più grande di Adobe e quindi con investimenti che non hanno paragoni.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2025 ore 21:57

DeepPRIME XD3 X-Trans Uscito dalla Beta
Questa è l'evoluzione di XD2s, ma è stata inizialmente sviluppata specificamente per i file RAW delle fotocamere Fujifilm X-Trans.

DeepPRIME XD3 (Standard)
Non ancora ufficialmente rilasciato
Si presume che la prossima evoluzione di DPXD2s per i sensori Bayer (Canon, Nikon, Sony, ecc.) sarà chiamata semplicemente DeepPRIME XD3 (o DPXD3s).

Le due sessioni di sviluppo:
DeepPRIME (Standard)
Il ramo originale, focalizzato sull'efficienza e su risultati eccellenti.
Ideale per la maggior parte delle foto e per la velocità.
DeepPRIME 3 Ottima qualità con la massima velocità possibile.

DeepPRIME XD (Extra Detail)
Il ramo "eXtra Detail", focalizzato sulla massima conservazione dei micro-dettagli e della texture, anche a scapito della velocità.
DeepPRIME XD2s
Massima qualità e dettaglio fine, specialmente ad alti ISO

Stando a quanto riportato sul forum DxO Deep Prime 3 è la soluzione ideale per chi deve fare una quantità elevata di rendering in quanto ad occhio non ci sono differenze visive sostanziali. Mentre chi deve avere un rendering di qualità superiore e con la possibilità di tempi di rendering più lunghi dovrà aspettare la versione DeepPRIME XD3 (o DPXD3s).

Quindi la prossima evoluzione sarà: Deep Prime XD3 che di solito è resa pubblica dopo quella che già è nella versione 9 ma per fotocamere Fujifilm X-Trans.

Questa è la situazione attuale.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me