RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fauna in Cansiglio e dintorni.


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Fauna in Cansiglio e dintorni.





avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:31

Ecco dove conviene dormire se si volesse fare qualche gg infrasettimanale lì?

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 14:57

In mezzo alla piana è stato finalmente riaperto il rifugio Sant'Osvaldo (a sinistra arrivando da sud). Dovrebbe essere una discreta ed economica soluzione, a quanto mi risulterebbe. Un po' più avanti, a destra e ai limiti della foresta, c'è l'agriturismo Filippon, ben segnalato. Non ho mai capito come funzioni per il Rifugio Alpino Vallorch, che ho quasi sempre visto chiuso, prova a cercare info. Ma c'è anche Malga Valmenera e l'agriturismo Le Code, per rimanere attorno la piana.
In alternativa potrebbe essere conveniente trovare accoglienza nelle strutture ricettive dell' Alpago, nella vicina Tambre, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 16:00

Quante info! Grazieeee ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 8:38

A titolo di informazione avviso che attorno a casa mia, prima dell'alba di questa mattina, ho percepito il primo bramito della stagione. Prealpi trevigiane, ascolto da circa 250 metri di altitudine e proveniente da una presumibile quota di circa un centinaio di metri più in alto. Seppur con lunghe pause l'ascolto si è protratto per più di un'ora, con poco significativi movimenti del maschio che lo emetteva nel folto del versante che ho davanti casa, a una distanza di circa 350 metri.
Presumo che possa essere cominciato anche in Cansiglio, dato che ho rilevato il bramito da una ventina di chilometri di distanza in linea d'aria, dalla piana, seppure a una quota significativamente inferiore.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 9:26

Grohmann
Nei dintorni della piana lo scorso weekend c'era poca attività. Si è sentito qualche flebile bramito solo all'alba.
Ho letto recentemente di un dimezzamento dei cervi in zona a causa dei lupi.


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:06

Ho letto recentemente di un dimezzamento dei cervi in zona a causa dei lupi.


Ottima notizia; chissà che lentamente anche il Cansiglio torni alla normalità.

Quanto alle tempistiche del bramito, in alcune zone è iniziato da diversi giorni.
Un mio amico in agordino due giorni fa aveva una maschio che bramiva a trenta metri da casa sua.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 10:28

Max, ho sentito anch'io di questo dato, anzi uno ancora più preoccupante del tuo, dove si afferma ne siano rimasti solo 200, che però mi sembra veramente molto esagerato. Si sostiene che questo dato sia ricavato da un monitoraggio di Veneto Agricoltura attraverso l'analisi dei movimenti degli esemplari radiocollati, però alcuni operai forestali che conoscono me lo smentiscono con una credibile sicurezza. Questo dato viene molto reclamizzato in alcuni siti di cacciatori che vorrebbero fosse aperta la caccia al lupo. Per i cacciatori il lupo è un diretto concorrente, in effetti. In teoria i cervi del Cansiglio dovrebbero essere diminuiti da circa 3000 esemplari a soli 200 in un decennio, ma così sicuramente non è. Anche perché in un decennio si è avuto riscontro certo di sole 56 predazioni e anche decuplicandole, a voler esagerare, si ricavano numeri molto diversi. L'arrivo di un superpredatore come il lupo ha certamente sfoltito la popolazione di ungulati dell'area e causato spostamenti di un numero indefinito di esemplari. Però immaginare che un branco di lupi (nello stesso territorio non cacciano mai branchi diversi) si sia pappato un numero tanto consistente di cervi, viene da pensare che siano ormai obesi e che sia il caso di inviare un dietologo per metterli a dieta. Peraltro, tutte le aree contigue al Cansiglio non si sono riempite di cervi in fuga, anche perché i lupi (come anche i cervi) sono diffusi ormai in tutte le zone montane della regione, a svariate quote e arrivando anche alla bassa pianura. Non ci sarebbero luoghi sicuri per i cervi dove rifugiarsi. Conosco bene la zona, ho relazione con diversi generi di frequentatori/abitanti/lavoratori di queste aree naturalistiche e so che nessuno concorderebbe con questi dati, a parte i cacciatori e gli allevatori, ma per ovvio interesse. Tale predazione è comunque un bene per il Cansiglio, dato che i cervi si stavano letteralmente mangiando tutta la foresta, dimostrando anche uno declino della qualità degli esemplari a causa del sovraffollamento. Che siano rimasti solo 200 esemplari, o comunque un numero eccezionalmente diminuito, mi sembra un'ipotesi alquanto balzana e ben poco veritiera, francamente. Sicuramente i cervi sono un po' diminuiti e hanno imparato a frequentare aree meno comode per la predazione da parte dei lupi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 11:25

Perfettamente d'accordo.
Molti quando leggono lupo pensano ai grossi branchi nordamericani, dimenticando che da noi si tratta per lo più di una famiglia e che arrivare a 10 esemplari è già veramente tanto (tra i quali cuccioli ancora inabili alla caccia).
Sono anni che i cervi si sono rarefatti, probabilmente spostandosi nel territorio anche per le limitazioni adottate (reti, per dire; vero che saltano e li ho visti superare barriere, ma entro certi limiti).

Oggi vado una settimana nell'agordino: vi saprò dire.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:14

Lo scorso anno in piana ce n'erano in buona quantità (un centinaio direi... forse anche piu). Pertanto 200 cervi nell'area effettivamente sembra poco, a meno che lo scorso anno sia stata una reunion eccezionale. Può anche essere (l'anno prima ne avevo visti 2/3)...





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:31

I lupi in Cansiglio riescono a predare prevalentemente giovani femmine entro i due anni, qualche fusone inesperto oppure esemplari molto vecchi, quindi meno abili alla fuga. Almeno così si evincerebbe dai resti delle predazioni che si sono conteggiate. Personalmente non posso escludere predazioni nei confronti di maschi o femmine adulti, ma tra i resti delle predazioni che ho incontrato o di cui sono venuto a conoscenza non ne ho mai riscontrati. Però potrebbe essere abbastanza probabile che i cervi abbiano imparato a frequentare zone meno adatte alla predazione, sfuggendo di conseguenza, in certi orari o in determinati periodi, alla percezione della loro presenza.
Anch'io l'anno scorso a dicembre ho visto un centinaio di capi distribuiti nella parte più a sud della piana, ma magari erano tutti là per un Rave PartyMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:47

Un conoscente sostiene che gli esemplari più a rischio di cervo e capriolo siano quelli nati da poco e che, se predati con facilità, dato che sono inermi, possano condizionare il numero effettivo di questi ungulati con l'andare del tempo. C'è da dire, da quello che mi risulterebbe, che non sono mai stati trovati resti di predazioni dei piccoli in Cansiglio. La strategia di lasciare in mezzo all'erba alta o tra i cespugli, adottata dalle loro mamme, i piccoli che non riuscirebbero a seguirle, sembra molto funzionale allo scopo. I piccoli ungulati si mimetizzano bene e sono praticamente privi di odore. La predazione occasionale può certamente avvenire, ma non in numero tale da condizionare evidentemente il numero dei cervi.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 12:53

Questa stagione ho fatto due trasferte nei dintorni del Cansiglio. Due settimane fa diverse femmine avvistate, maschi nessuno e bramito zero. Un paio di femmine erano com radiocollare.
Sabato scorso solo un paio di bramiti e un maschio giovane avvistato nel bosco.
Vedremo nei prossimi giorni ma sicuramente i cervi si sono ridotti rispetto 4 - 5 anni fa. Oltre ai lupi, sono disturbati anche dai turisti e ormai il Cansiglio è diventato un parco giochi.
Da segnalare il val menerà la presenza di cani da guardiana sempre in allerta.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:15

Io penso abbiano allargato le loro zone di frequentazione e quindi se ne vedano meno.
È un po' che non ci vado - salute - ma ricordo che l'ultima volta dormii in auto a inizio Valmenera e a tarda sera giravano in fuoristrada con un faro potente: ci credo che se ne vedono meno!

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 19:01

ma ricordo che l'ultima volta dormii in auto a inizio Valmenera e a tarda sera giravano in fuoristrada con un faro potente: ci credo che se ne vedono meno!

Che poi i cervi si sono sempre visti facilmente anche di giorno, che gusto ci sarà mai a spaventare la fauna in quel modo? In Cansiglio ci sono anche visite organizzate, a pagamento per ascoltare il bramito, promosse da svariate tipologie di enti, ma anche da soggetti privati a scopo di lucro. Capisco l'amore per la natura e il desiderio di ascoltare il bramito, anch'io mi siedo volentieri in giardino dopo il tramonto o prima che albeggi ad ascoltarlo, ma trasformare in una sorta di Cervoland un'area così bella e preziosa mi sembra sbagliato.
Purtroppo il Cansiglio è suddiviso tra due regioni e tre provincie, quindi appare problematico che venga effettivamente istituito il Parco di cui si è talvolta parlato, che garantirebbe tutte le tutele del caso. Il cervo non necessita sicuramente di particolari attività di protezione, ma tutto il resto della fauna e dell'avifauna certamente si. Non vengono disturbati solo i cervi, nel periodo del bramito, in effetti.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 19:25

Io penso abbiano allargato le loro zone di frequentazione e quindi se ne vedano meno.


Probabilmente con la presenza dei lupi ma anche dei turisti, i cervi si disperdono e bazzicano meno in zona.
Io il Cansiglio lo frequento da pochi anni, da quando mi sono interessato al bramito e ho cominciato a fotografarli dal 2021. In quell' anno i bramiti sì sentivano frequentemente a pian Osteria, lo scorso anno molto meno.
Un paio di settimane fa a Campedei e Cornesega ho visto diversi gruppetti di femmine. Sabato scorso invece giornata magra e pochi avvistamenti.
Comunque ho sempre visto più cervi in Cansiglio in un giorno che in tutta la montagna friulana in decine di escursioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me