| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:09
Uhm...4100euro. Praticamente regalata. Ma daaaai... |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:00
Penso sarà considerata soprattutto da chi possiede già una Leica M e vuole un secondo corpo, leggermente diverso che condivida le stesse ottiche. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:24
buon per loro... |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:59
per me la cosa più interessante di questa macchina è che non ti fa vedere subito le foto che hai scattato, devi aspettare di scaricarle, come si faceva con i rullini. certo fare pagare di più qualcosa che manca... comunque un be prodotto, imho, ritagliato sui leicisti che sono feticisti e quindi pronti a spendere soldi per cose del genere |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:05
“ Il vostro decantato telemetro è una tecnologia di oltre un secolo fa, quindi giustificare delle cifre folli con "eh ma c'è il telemetro" è una benemerita cazz@ta.. Bene fanno i brand a chiedere delle cifre folli per certi prodotti, tanto dei polli da spennare si trovano sempre. Se non si riesce a capire che ormai è tutto sovra prezzato di almeno il triplo (e non solo le fotocamere) non andiamo da nessuna parte.. „ Come si fa a non essere d'accordo! |
user81750 | inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:08
Ma l'esposimetro ce l'ha? Sarebbe più affascinante senza |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:13
Ma io leverei anche il sensore, così diamo importanza ai preliminari dello scatto, come si dice ciò che conta è il viaggio non la meta no? Domani progetto una macchina a telemetro tutta manuale senza elettronica dentro, senza otturatore….senza una mazza, una scatola di metallo con un telemetro e la piazzo a 10k euro! L'unica macchina che ti fa concentrare solo su tutto quello che succede fino allo scatto…..il resto non serve! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:17
hey Mac, hai scoperto il foro stenopeico! ed è pure Global Shutter!....minimo 7.000 cocuzze |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:19
Ma in epoca Tesla, con guida elettrica ad un piede, quando si vede una Yaris GR con cambio manuale e tanta grezzitudine, mi tocca poi leggere i fondamentalisti dell'automatismo sotto gli articoli che parlano della jap? Sul serio, ma tutti questi automatismi aumentano il vostro tempo libero che ad ogni post Leica/M arrivate a flotte? |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:24
No Dynola, non voglio manco la pellicola dentro....nulla!! Sarà l'unica macchina che ti fa concentrare su tutto quello che succede fino allo scatto, perché tutto il resto non conta nulla. "Goditi tutti i momenti che ti capitano davanti, goditi la preparazione e l'approccio fotografico senza preoccuparti di come sarà il risultato….lascia la meta agli altri, goditi il viaggio! Non preoccuparti di batterie, di circuiti, della pioggia....non si può rompere nulla! Non dovrai cambiare schede di memoria, perché l'unica memoria usata sarà la tua! Tutto quello che conterà sarà la tua immaginazione, perché quella è solo tua e nessuno potrà averla uguale alla tua, non servirà nessuno sviluppo, nessuna elaborazione al computer o processo AI.....sarà tutto e solo nella tua mente! L'unico prodotto che non conosce obsolescenza!" Prezzo imposto: 10000Euro Versione senza pulsante di scatto fittizio: 12000euro ...tutto registrato...il primo che prova a copiare lo spello! |
user81750 | inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:27
Mi raccomando però, mettici un bollino rosso! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:46
Ecco la fotocamera da 100.000$.... senza niente
 |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:55
Le Telemetro ad ottiche intercambiabili erano lo standard professionale 35mm fino agli anni 50, escludendo forse le varie copie sovietiche, non sono mai state fotocamere economiche; oggi sono quasi elitarie e non ci si può aspettare un prezzo basso. Se non piace o non ci si trova non c'è niente da fare, ma ci sono fotografi che non le cambierebbero con nient'altro. Per quanto riguarda l'assenza del display, l'ha proposta pure Leica con le le versioni D, però era un'alternativa non l'unica scelta. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:55
“ Ma in epoca Tesla, con guida elettrica ad un piede, quando si vede una Yaris GR con cambio manuale e tanta grezzitudine, mi tocca poi leggere i fondamentalisti dell'automatismo sotto gli articoli che parlano della jap? Sul serio, ma tutti questi automatismi aumentano il vostro tempo libero che ad ogni post Leica/M arrivate a flotte? „ Se ti piace pagare di più la Yaris della Tesla ... fa' pure! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:57
tssss scherzerai.... In primo luogo ci sta un Led acceso....quindi elettricità, consumo! Poi potresti non avere a disposizione un arto, un dito...impedentoti quindi di inquadrare correttamente. Oh....ma la mia macchina mica l'ho progettata così....ha tutto un suo perché! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |