| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:07
Poveretto… |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:25
“ Tutti tester professionali qua dentro, vi basta guardare un video per essere certi che l'AF della Z6iii è inferiore alla concorrenza, non è ancora stata provata in modo serio e voi sparate certezze Eeeek!!! „ Angel Miro Non c'è bisogno di essere tester professionisti, ti basta avere o aver provato estensivamente la Z8 o Z9 e qualche macchina della concorrenza, ad esempio Canon R3 e R6II. Io ho la fortuna di poter usare tutti e tre i brand, sebbene Nikon rimanga il mio brand personale e che di conseguenza utilizzo maggiormente. Sapendo come vanno quelle macchine, già sai che ad esempio le Z8/Z9 e quindi anche la Z6III, in modalità full-auto qualche volta fanno i capricci con l'Af (vedi i video sopra, ma anche quelli della mia raccolta di video della Z6III per capire), cosa che ad esempio Canon in quelle circostanze non fa (sempre vedi video per capire). Ci sono degli escamotage per bypassare e mitigare tutto o in larga parte questi capricci, cioè cambiare modalità af scegliendone una più adatta, però è innegabile che ci sia una certa immaturità software che pian pianino sta sparendo e migliorando firmware dopo firmware. Ora veniamo alla Z6III oggetto della discussione. Personalmente, questa fotocamera ha superato e di molto le mie aspettative. Mi aspettavo una fotocamera leggermente meglio di ZF, per cui l'avevo si prenotata dal mio negoziante, ma senza confermare l' ordine perché sapevo che molto probabilmente mi avrebbe deluso. Nikon invece, con l'adozione di questo semi-stacked, penso ci abbia stupiti tutti e in positivo (io per primo), ponendo la fotocamera non a metà strada tra ZF e Z8, ma più verso la Z8 e di conseguenza, una Canon R6II che prestazionalmente sembrava irraggiungibile, ora non lo è più così tanto, anzi! Certamente bisogna dire che nonostante i dati di targa superiori alla concorrenza in praticamente ogni aspetto, vengono ereditati i problemi di Af delle sorelle maggiori, per cui ad esempio, la già citata R6II, qualche volta può risultare più efficace, ma questo me lo aspettavo. La cosa buona è che le incertezze illustrate nei vari video, derivano per lo più da carenze lato software e come dicevo nel messaggio precedente, è appena uscita, per cui migliorerà moltissimo nel corso del tempo e non è escluso che possa raggiungere prestazionalmente la R6II anche in modalità full-auto, dato che le potenzialità del mezzo ci sono tutte. Sta a Nikon saperle sfruttare piano piano. Insomma, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. Brava Nikon per aver creato un prodotto con un ottimo potenziale e che non sfigurerà affatto anche di fronte alle imminenti uscite della concorrenza (R6III e A7V) come invece facevano Z6 e Z6II. Avanti così! |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:33
Ma poi, se ci fate caso, gli haters (come tale nikophoto), a sostegno delle loro strampalate tesi propongono video dei soliti 2-3 utenti YouTube che, negli anni, si son dimostrati particolarmente oppositivi a tutto l'ecosistema Nikon. Il biondino con il cappellino è un canonista che negli ultimi anni ha "provato" Z8 e Z9 per poi continuare a postare video in cui si lamentava dei prodotti, nonostante diversi utenti gli avessero spiegato che in quel modo, quelle macchine, non andavano usate. Sull'altro nemmeno mi esprimo, mi chiedo, sinceramente, chi nel 2024 veda ancora i suoi video. Era già imbarazzante prima del 2020, quando ancora nikonista, faceva gli "sniff test", video di una bassezza unica, ancora presenti sul suo canale. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 9:56
Ragazzi basta bisticciare o vi escludo dal topic. |
user126838 | inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:10
Non avendo la macchina in mano non si può provare dunque quando qualcuno afferma che in ogni caso andra peggio della concorrenza, ti girano leggermente. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:21
“ Angel Miro Non c'è bisogno di essere tester professionisti, ti basta avere o aver provato estensivamente la Z8 o Z9 e qualche macchina della concorrenza, ad esempio Canon R3 e R6II. Io ho la fortuna di poter usare tutti e tre i brand, sebbene Nikon rimanga il mio brand personale e che di conseguenza utilizzo maggiormente. „ Pensa te il fortunato….. e per penitenza usa Nikon per la maggiore … pur sapendo che va peggio , incredibile la gente… |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:35
cioè in un topic di Juza che serve per mettere le sue impressioni sulla z6III che HA USATO gli andate a scrivere tutte le solite menate di gente che ipotizza e bla bla bla...che disagio. Ma che ve frega della z6III se non la comprerete?? Lasciate spazio a chi la comprerà e ne sarà felicemente appagato Aggiungo...giusto perchè non sono un fanboy ma sono sempre obbiettivo...chi è sto stolto che oggi nel 2024 cambierebbe brand per una macchina fotografica leggermente più performante della concorrenza? Chi è sto stolto che butterebbe via mila euro per fare un cambio brand? Ma è logico che NESSUNO SANO DI MENTE lo farebbe. Chi ha Canon resterà in canon e stessa cosa chi ha sony...perchè oggi la nikon z6iii è superiore (ma domani la sony a7v la supererà e stessa cosa con la canon r6III) è un cane che si morde la coda e chi ci casca fa semplicemente il loro gioco... Oggi tutti i grandi marchi si equivalgono...la differenza la fanno i corredi di lenti che uno si è costruito negli anni. La z6III è rivolta a chi ha la z6II e vuole fare un upgrade...a chi vuole affiancare un secondo corpo piu snello e da 24 mpx ad una macchina tipo z8 e z9 e a chi decide di passare a ML e avere un corpo perfetto per tutto (sia foto che video). Juza perdonali Ma i tasti illuminati alla fine li ha? A che serve quel pulsante con la lampadina? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:36
Botta o non botta, Nikon assesta un bel colpo in un segmento dove doveva offrire una macchina competitiva. Questo obbiettivo è conseguito, una macchina con le performance attese e con qualche novità e' ora a disposizione di chi ha abbracciato il sistema nikon. Non capisco tanti attacchi a chi giustamente apprezza questa uscita, qui non è una questione di fanboy ma di gente come me che ha abbracciato il sistema nikon e non sta a cambiare sistema sempre alla ricerca di una perfezione che non raggiungerà mai. Ha speso in lenti ed accessori e il cambio brand sarebbe un inutile spreco di denaro. Molto triste condizione quella del comparatore/venditore seriale…che anziché migliorare le proprie capacità e' sempre alla ricerca di qualcosa che possa sopperire alle proprie incapacità. Chi ha avuto pazienza con la propria Z6II usandola al meglio oggi con un relativo esborso economico potrà tirare fuori ancora di più da quanto possiede. C'è gente che ha qui scritto che Z9/8 hanno ancora problemi di AF!! Io sinceramente con la Z9 sono quasi annoiato, troppo rilassato, per la alta efficienza dell'AF. Sara che quando facevo avifauna con la Z6II dovevo veramente concentrarmi su quello che facevo. Comunque, grazie Juza per la competente e moderata review. Sono tentato, con molta calma, di dare via il mio corredo ZFC per prendere questa Z6III che sarebbe un perfetto companion per la mia Z9 ed il suo corredo. Brava Nikon, il marchio giallonero ha dimostrato che alla sua velocità, e' sempre stato così, e' riuscita a costruire' un parco fotocamere e ottiche su ML di tutto rispetto e progettato per i fotografi. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:24
Marco come non darti ragione! Se non ho capito male da qualche parte ho sentito che il pulsante con la lampadina serve solo per illuminare il display, ripeto non sono sicuro Oggi non ha alcun senso cambiare Brand per una "macchina nuova" Questa Z6iii sarà sicuramente all'altezza del suo segmento e fedele compagna di Z8/9 se uno ha bisogno di 2 corpi complementari oppure da sola se non si hanno esigenze particolari. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:15
Vabbè ragazzi non è che una macchina può essere giudicata in base alle affermazioni e aspettative di qualche fan incallito del marchio. Nel senso che già il termine "botta" fa ridere fortissimo, e detto questo bisognerebbe concentrarsi su quello che ha fatto nikon. Secondo me hanno colmato il gap che avevano nella fascia media, gap che avevano già ampiamente colmato nella fascia alta. Tanti pro aspettavano questa macchina come secondo corpo o corpo principale, ne conosco più di uno. Poi le "botte" lasciamole alle chiacchiere da forum, che la vita reale lì fuori è ben diversa. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:04
Stanno venendo fuori caratteristiche della macchina molto interessanti come le ottime performances in bassa luce tanto che qualcuno sta già pensando ad un suo utilizzo per il birdwatching al mattino presto e nel tardo pomeriggio. La sensibilità AF in bassa luce è molto elevata. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:21
“ La z6III è rivolta a chi ha la z6II e vuole fare un upgrade...a chi vuole affiancare un secondo corpo piu snello e da 24 mpx ad una macchina tipo z8 e z9 e a chi decide di passare a ML e avere un corpo perfetto per tutto (sia foto che video). „ Ci sono anche vari utenti con le varie D3S D4 D4S D750 e parchi ottiche innesto F che potrebbero prendere in considerazione il passaggio a mirrorless proprio con questa Z6III, fotocamera che nel loro corredo potrebbe durare vari anni avvenire. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:28
Juza Come va la stabilizzazione? Ho visto il video di Undone e non pare brillare sotto quel punto di vista. |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:31
8 stop la Zf? Ma dove? |
| inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:11
Intorno al sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |