| inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:46
Domanda semi-provocatoria: perché vi fa così paura il rumore in una fotografia? |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:50
Perché quando andiamo in giro di rumore con gli occhi non ne vediamo. Poi ci sono anche quelli cui dà fastidio il rumore però aggiungono la grana perché fa analogico |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 9:50
“ perché vi fa così paura il rumore in una fotografia? „ dal buon Jacopo Pasqualotto ho imparato che il rumore (noise) è una risorsa da sfruttare creativamente Ai tempi venne aperto un 3D intitolato 'flare & low definition party' perché l'importante è divertirsi... |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 10:06
nella teoria è corretto mantenere gli ISO nativi, però come dice la nostra cara Marianna Santoni, se le macchine possono arrivare a 200 mila iso un motivo ci sarà, perchè; difatti ha trovato un modo di fare foto a 102.400 ISO NITIDISSIMA una tecnica sua che mi piacerebbe molto imparare |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 10:51
“ Poi ci sono anche quelli cui dà fastidio il rumore però aggiungono la grana perché fa analogico „ A volte sembra migliore di quelle foto digitali perfette e troppo nitide. Ma con la grana è possibile nascondere anche il rumore digitale e le foto non così nitide. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 11:26
Più che del rumore mi preoccuperei degli altri effetti negativi degli iso altissimi (gamma dinamica, colori, ecc) |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 12:01
“ Domanda semi-provocatoria: perché vi fa così paura il rumore in una fotografia? „ “ Poi ci sono anche quelli cui dà fastidio il rumore però aggiungono la grana perché fa analogico „ Intanto perché il rumore non è la grana. Quindi sì, dovendo scattare in digitale, la aggiungerei (poca, e con plugin buoni, non la grana di LR). Riguardo alla mia domanda sulle riprese video, perché al lavoro mi ritrovo a riprendere degli eventi in uno spazio con una illuminazione pessima, e con un obiettivo scarsino, quindi vorrei partire da una ripresa quanto possile buona. |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 18:10
"Voi come vi regolate?" Io mi regolo con la ghiera dedicata |
| inviato il 08 Luglio 2025 ore 23:38
“ Perché quando andiamo in giro di rumore con gli occhi non ne vediamo. „ Come non vediamo distorsioni prospettiche, chi non usa occhiali da vista, non vede le aberrazioni cromatiche, come non vediamo il bokeh di diaframmi apertissimi, l'iperfocale da vicino, lo sfocato da lontanissimo. Non vediamo i Ghost, non vediamo determinati artefatti dovuti ai flare, non vediamo luci e ombre chiusi e intensi allo stesso modo. Non mi esprimo minimamente sulla percezione dei colori, e a meno di patologie varie non vediamo in bianco e nero. Dai di che stiamo parlando? Del nulla. Tendenzialmente avrei accettato ogni risposta, ma questa, questa precisa risposta, il voler paragonare la fotografia alla vista umana, è proprio voler dire non sapere cosa sia, come strumento, la fotografia. Gsabbio +1. Anzi +1000. Gfirmani +1 “ Intanto perché il rumore non è la grana. „ E con ciò? Ok che questa tua frase è contestualizzata con ciò che hai scritto in seguito per dare una risposta validissima e su cui sono d'accordo, ma la uso così per precisare che si, non è la grana, e va bene così. E non è migliore, né peggiore |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 0:24
Kepler scusami ma infatti, esattamente come ad alcuni dà fastidio il rumore, ad alcuni danno fastidio le distorsioni prospettiche, le aberrazioni cromatiche, ghost e flare, (che del resto nelle recensioni sono annoverati fra i difetti di un'ottica, non tra i pregi, sebbene ovviamente possano essere ricercati per motivi espressivi, come le doppie esposizioni ed il motion blur del resto, che se vuoi puoi aggiungere all'elenco di ciò che la fotografia può fare di diverso dalla vista umana). Proseguendo si può anche fare notare appunto che, similmente, molti tendono ad aprire le ombre e recuperare le luci sovraesposte, molti non amano lo sfocato di bestia (Luigi Ghirri fra questi), molti cercano i colori fedeli. Ho solo cercato un possibile e plausibile motivo per cui molti tendono a percepire con fastidio il rumore digitale rispondendo alla tua domanda, che poi tale fastidio sia giustificabile o meno è un'altra questione, come altra questione ancora è se sia preferibile il rumore digitale o quello della grana, che sempre un rumore è. Ma se la mia spiegazione è errata puoi fornire tu quella esatta. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 8:08
“ "Voi come vi regolate?" Io mi regolo con la ghiera dedicata „ Risposta troppo generica, devi dire che dita usi e come hai impostato la rotazione della ghiera, certe cose non vanno lasciate al caso. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:05
“ Ma se la mia spiegazione è errata puoi fornire tu quella esatta. „ Ma non sono io a detenere la verità assoluta, ci sono solo poche certezze e una di queste è che fotografia e vista umana non hanno quasi niente in comune, mai l'hanno avuto e probabilmente mai lo avranno. Dire che non piace una determinata caratteristica di un'immagine è una cosa estremamente diversa dal dire che non vanno alzati gli ISO perché compare il rumore elettronico ed il rumore elettronico non fa parte della visione umana. Sarebbe come dire che non vanno usate pellicole a sensibilità alte perché hanno una grana più spessa. Il mio consiglio, rivolto un po' a tutti, è: scattate di più e pensate di meno alla tripletta espositiva, quest'ultima deve avere particolare focus solo per i principianti per imparare le basi dell'esposizione |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:36
Il mio consiglio, rivolto un po' a tutti, è: scattate di più e pensate di meno alla tripletta espositiva, quest'ultima deve avere particolare focus solo per i principianti per imparare le basi dell'esposizione ******************************************** Beh veramente i principianti imparano la teoria ma poi questa va messa in pratica, ed è qui che si distinguono quelli che sono passati un po' oltre... |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:44
Domanda semi-provocatoria: perché vi fa così paura il rumore in una fotografia? ******************************************** Il rumore non mi da fastidio e men che meno mi fa paura, al contrario detesto la grana. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 9:46
@Paolo il mio discorso non è non mettere in pratica le basi, bensì non farsi crucci strani lasciando passare la fotografia effettiva in secondo piano. Se sei un "non principiante" e mentre scatti pensi "non devo alzare gli ISO perché sennò esce il rumore" ho una brutta notizia, in questa situazione si è ancora dei principianti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |