user260737 | inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:58
Siete proprio sicuri che la pensione venga sempre decurtata? www.pensionioggi.it/images/cumulo-redditi-pensione.png Non mi sembra automatico ma magari qualcuno più esperto ci darà delle spiegazioni In ogni caso la fotografia è un buon sistema per arrotondare e con Istagram come veicolo pubblicitario, accanto al passaparola, funziona benissimo. Se poi vai in Svizzera e resti entro certi limiti sei perfettamente in regola ( vedi Salt) |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:27
E pensare che i cosi detti "professionisti" anche solo perche' hanno aperto la partita iva e basta prima di essere tali erano dei fotoamatori..o sono nati gia' imparati ? E quindi di cosa parliamo ? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:48
Fermo lì. Io l'ho scritto e detto. Sono un Professionista che continua ad essere pure un fotoamatore. Credo che tu non abbia compreso ciò che ho detto io, ne di cosa stanno scrivendo gli altri. Però, se non vuoi capire e continuare a guardare il dito mentre ti si mostra la Luna, vedi te... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 12:50
Fermo lì. Io l'ho scritto e detto. Sono un Professionista che è stato e che continua ad essere pure un fotoamatore. E nessuno, io per primo sta crocifiggendo i Fotoamatori. Il tema è un altro. Ma credo che tu non abbia compreso ciò che ho detto io, ne di cosa stanno scrivendo gli altri. Però, se non vuoi capire e continuare a guardare il dito mentre ti si mostra la Luna, vedi te... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:01
“ E pensare che i cosi detti "professionisti" anche solo perche' hanno aperto la partita iva e basta prima di essere tali erano dei fotoamatori..o sono nati gia' imparati ? E quindi di cosa parliamo ? „ @Impaziente Forse conviene leggere tutta la discussion per farsi una idea più precisa, anche per calarsi nella situazione e valutare meglio. Pianificazione, punto di ripresa, tecniche fotografiche, flash e tutto quello che serve per garantire almeno una foto buona per atleta e un numero adeguato di foto “da sogno” che guardate ti distinguono dagli altri in modo netto. Se non abbiamo uno stile nelle foto distintivo non parliamo di professionismo in fotografia dinamica, piuttosto di lavoro documentariale a pagamento, altrettanto degno e forse più importante in ambienti sportivi ma sono due cose diverse. Fintanto che si parla per principio sembra che la discriminante sia il soldo oppure l'entusiasmo. Però dopo 8 pagine un elenco dettaglio, nella pratica, di cosa si faccia sul campo per distinguersi dagli amatori non l'ho letto e se nessuno lo scrive arriveremo alla pagina 15 sempre parlando per principi e di come è cambiato il mercato a causa dei social. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:18
Sul campo, perlomeno dove vivo io.. i professionisti comprano i diritti dell'evento e poi scuoiano con gli avvocati tutti quelli che "provano" a fare gli hobbisti a pagamento. Pero' significa aver alle spalle denaro da investire e organizzazioni adeguate. C'e' da dire che per un hobbista, infrangere i diritti di immagine puo' costare carissimo. Ti beccano una volta e sicuramente non ci riprovi. Perche' ti fanno molto male al portafogli. Del resto ci sono studi di avvocati specializzati in questo tipo di attivita'. Fanno tutto loro, anche la ricerca delle immagini copiate o vendute in modo scorretto. E' l'unico modo possibile oggi per mantenere un minimo di professionalita'. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:04
@TufkaR Sia tu che @Salt avete scritto due cose giuste solo che sono rivolte ad ambiti diversi. nel caso di @Salt vale al regola nell'ambito da lui descritto perché l'accredito fa parte della politica di produzione dei media mente nel tuo caso l'ambito è diverso e giustamente non giustifica perdere tempo, dire il cotrario sarebbe poco sensato. Definire in modo specifico l'ambito serve a farsi una idea, se chi viene pagato non ha alcun elemento di distinzione o privilegio concordato siamo al punto di partenza purtroppo. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:26
“ Tu hai idea in Italia cosa costa e quanto dura fare una causa? „ guarda.. proprio perche ne ho idea che ti dico che funziona benissimo. A) perche se hai comprato i diritti ed il "pensionato" ridendo sotto ai baffi si e' venduta la foto, sa che una eventuale causa gli creera' problemi anche con la pensione o con l'INPS/GDF se e' ancora in eta' da lavoro. B) perche sono studi di avvocati che vivono di quello e sanno benissimo come intervenire vincendo certamente una eventuale causa (quindi addebitando i costi al "pensionato" furbetto) C) perche' nessuno di solito va davvero in causa. Ci si accorda per una cifra congrua che permetta di chiudere la questione senza troppa perdita di tempo. In realta' queste sono situazioni piuttosto comuni. E vengono applicate alle "facce note".. Dopo tre o quattro volte che li trovi in mezzo e che li avvisi in modo bonario. Se fanno finta di non capire, glielo fai capire. Certo e' che a monte devi avere comprato diritti ed esclusive... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:33
“ Certo e' che a monte devi avere comprato diritti ed esclusive... „ certo, tipo agli eventi privati della mostra del cinema di Venezia, funziona così con tutto il rispetto, ma alla sagra della porchetta o alla campestre di Montelupone che diritti vuoi comprare ?? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:43
Mah.. “ ma alla sagra della porchetta o alla campestre di Montelupone che diritti vuoi comprare ?? „ la domanda e' posta secondo me nel modo sbagliato... Quanti soldi puoi fare vendendo foto a quelle manifestazioni? Ti conviene andarci? O lasciare il campo libero ai pensionati?. Voglio dire... cerchiamo un po' di essere realisti... Su una manifestazione, o vai con un contratto in tasca sicuro che ci sia qualcuno che ti paga il servizio... o ci vai rischiando in proprio. Nel primo caso, sara' un giornale e/o uno o piu' concorrenti che ti hanno comprato il servizio e quindi degli altri te ne freghi. Nel secondo, e' meglio chiedere un accredito ed una eventuale esclusiva. La sagra della porchetta rende poco ma probabilmente costa pure poco. La rolex cup di Ginevra costa certamente cifre piu' importanti. Richiede organizzazione pesante, ma rende parecchio. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:50
“ la domanda e' posta secondo me nel modo sbagliato... „ infatti mica è una domanda... “ Quanti soldi puoi fare vendendo foto a quelle manifestazioni? Ti conviene andarci? O lasciare il campo libero ai pensionati?. Voglio dire... cerchiamo un po' di essere realisti... „ ovvio, se uno è un professionista deve valutare se c'è margine o lasciar perdere. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:52
Siamo appena giunti al cortocircuito logico nato qualche pagina fa: il pensionato rovina il mercato al fotografo di paese ma adesso emerge che il mercato è concentrato sui grandi eventi (non di certo la sagra della porchetta), eventi per cui un professionista che si rispetti è stato ingaggiato o ha un contratto di esclusiva. |
user207727 | inviato il 24 Maggio 2024 ore 17:31
Non capisco, per me è molto più importante la sagra della Porchetta di Montelupone della Rolex Cup di Ginevra di cui mi importa una pippa. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 18:36
“ il mercato è concentrato sui grandi eventi (non di certo la sagra della porchetta) „ si ma i messaggi non bisogna solo scriverli.. bisogna anche leggerli... io ho scritto: “ e' meglio chiedere un accredito ed una eventuale esclusiva. La sagra della porchetta rende poco ma probabilmente costa pure poco. „ il che non vuole dire che il servizio alla festa dell'unita' non s'ha da fare... vuole solo dire che bisogna affrontarlo professionalmente. Ossia con un contratto in tasca o come fotografo ufficiale. Altrimenti sei sullo stesso piano dei doppiolavoristi che ti mangiano in testa, per numero e per costo. Poi e' vero che se riesci ad accreditarti all'evento di risonanza mondiale, probabilmente guadagni di piu' che alla sagra della porchetta. E vorrei ben vedere... |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 19:02
Esatto Salt, ed è quello che sottolineo da non so quante pagine: chi è professionista, a mio avviso, lavora in seguito ad un ingaggio e quindi un regolare contratto, per cui la presenza o meno di fotoamatori allo stesso evento non dovrebbe fargli né caldo né freddo in quanto è pagato lo stesso. Se poi non ti chiamano perché un fotoamatore fa foto migliori delle tue, io due domande me le farei. Il tutto rimanendo nei limiti previsti dalla legge: io da fotoamatore non rubo niente se faccio una prestazione occasionale e la dichiaro. Chi lavora in nero è ovviamente da perseguire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |