RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La fotografia in camera asettica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La fotografia in camera asettica





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 11:06

"E se la foto la condividi la condividi per gli altri quindi basta la balla del fotografo per me stesso che molti si raccontano"

+1000

user207727
avatar
inviato il 16 Aprile 2024 ore 11:37

Si ok ma a me cosa interessa della spiegazione?
Io osservo il quadro e se non mi comunica niente significa che non sono in sintonia con quello che voleva comunicarmi l'autore. Se non mi emoziona , non mi piace e cio' mi basta
troppo semplicistico. Devi padroneggiare il linguaggio dell'autore o, semplicemente, il tuo non emozionarti è un non capire. Sicuramente questo ti basta, ma devi essere però consapevole di non avere i mezzi per capire. Se sei un letterato e vai ad una lezione universitaria di meccanica quantistica non capisci praticamente nulla, arrivando alla conclusione che la materia è poco interessante, non ti emoziona, non ti comunica nulla, eppure non hai nemmeno idea di cosa ti perdi. La cultura permette di capire e, di conseguenza, di emozionarci. I beceri si emozionano allo stadio (non è riferito a te, ovviamente).

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 11:56

Certo che questa cosa di definire se uno sia o non sia un artista è un pippone tipico dei fotografi, in altri campi non esiste: un musicista, uno scultore, un pittore o un Dj se ne fregano di sapere se possano considerarsi artisti. Pensano a trovare ingaggi, studiare un po' per migliorare quel che stanno facendo e amen. Essere o non essere artisti, o sapere chi sia un artista e chi non lo sia a chi interessa?
I fotografi invece pensano sempre di avercelo più piccolo dei pittori o degli scultori e sviluppano il relativo complesso...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:04

falso, un pittore o uno scultore vogliono essere considerati artisti o ci provano e non fanno gli artigiani, possono riuscire o no, possono essere bravi o no, ma lo scopo è essere considerati artisti.
poi chiaro c'è chi è un buon artigiano magari disegna per fare carte da parati, loghi ecc.. non significa essere solo non cercare di essere artisti ma come dici di lavorare
Però sulla sindrome del pene piccolo puoi aver ragione, vedo molta ansia nel volersi affermare artisti o a ribadire che la fotografia è arte

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:33

Sull'argomento, dal mio punto di vista, la posizione filosofica - ma anche molto pragmatica - di Benedetto Croce continua ad essere la più convincente: non indagare l'Arte, se non in chiave storico-antropologica, evitare ogni speculazione sull'essere artista e sull'essenza artistica, se non in chiave biografica, ma concentrarsi unicamente su ciò che lo stesso Croce definiva come "volontà d'arte": dinnanzi ad un'opera sublime può - legittimamente - non esserci alcuna volontà d'arte... e viceversa, naturalmente. Interessante, infine, anche il gioco a rimpiattino tra Croce e Nietzsche, letti fianco a fianco: laddove il primo parla di volontà d'arte ed il secondo di volontà di potenza.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 12:58

falso, un pittore o uno scultore vogliono essere considerati artisti o ci provano e non fanno gli artigiani, possono riuscire o no, possono essere bravi o no, ma lo scopo è essere considerati artisti.


Si, ma non si fanno tante menate quanto i fotografi, anche perchè un pittore o uno scultore hanno un riscontro solido: vendono o non vendono. Non è che mettono le loro opere su instagram, qualcuno ci mette un like e loro pensano "caxxo, quanto sono fiko..."

user207727
avatar
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:06

Però sulla sindrome del pene piccolo puoi aver ragione, vedo molta ansia nel volersi affermare artisti o a ribadire che la fotografia è arte

Penso che ciò sia dovuto alla relativa facilità con cui si possono ottenere "belle" foto o comunicare qualcosa. Io, un mese dopo che mi avevano regalato la fotocamera, senza sapere nulla di fotografia, vidi una foto mossa in bn su internet, mi piacque, mi documentai, tolsi l'obiettivo, misi il foro stenopeico, scattai foto per me intensissime, veramente convinto di produrre opere d'arte, nel mio piccolo ovviamente. E' (e soprattutto pochi anni fa era) facilissimo cadere in questo tranello. Il percorso del pittore o dello scultore lo vedo più complesso, a meno di essere veramente talentuosi.


avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:21

Ma in realtà non c'è nessun bisogno di definire la questione artista/non artista. Teoricamente non dovrebbe essere nemmeno necessario specificare delle ovvietà così elementari a riguardo.
Onestamente io mi sento quasi in imbarazzo a dover specificare/spiegare certe cose.
Mi sa che tante volte è proprio la categoria fotoamatore ad essere "svantaggiata" MrGreen

user206375
avatar
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:40

Esatto Slow,
lo avevo scritto in un commento precedente poi cancellato per evitare polemiche
Anche solo iniziare a creare qualcosa, con la musica, pittura, servono basi più solide, una certa cultura, farsi i calli alle dita, e applicazione.
L'essere considerato artista è un problema che si pone meno forse perché è già tanto essere considerati musicisti.


avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:43

Rombro:
“Ma in realtà non c'è nessun bisogno di definire la questione artista/non artista. Teoricamente non dovrebbe essere nemmeno necessario specificare delle ovvietà così elementari a riguardo.”

@Rombro
Condivido e, in estrema sintesi, è quello che sostiene appunto il Croce.
Dove - però - nasce il problema? Ad esempio nelle “opere” non-licenziate dall'artista stesso ma pubblicate postume, per i più svariati motivi.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 13:47

No, Nocram...sei già troppo avanti. Il problema è che siamo su un forum di fotoamatori e, purtroppo, quando si parla di certe cose, non bisogna dare per scontate nemmeno le questioni più basiche.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:03

@Rombro
Mi sa che tante volte è proprio la categoria fotoamatore ad essere "svantaggiata"

e ancora
No, Nocram...sei già troppo avanti. Il problema è che siamo su un forum di fotoamatori e, purtroppo, quando si parla di certe cose, non bisogna dare per scontate nemmeno le questioni più basiche.


Per fortuna appartengo alla categoria degli artigiani vetrai, altrimenti potrei sentirmi offeso. ;-)

user206375
avatar
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:03

Rombro, sei proprio una risorsa sprecata su questo forum, meriti di meglio, e ti sei persino beccato l'etichetta "pisellino piccolo" MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:09

Penso che sul tema di cosa sia arte e cosa no si sia già parlato tanto in passato e se ne potrebbe parlare sino a domani senza avere mai arrivare a un risultato oggettivo. Il fatto stesso che ci siano opinioni differenti testimonia che è qualcosa di soggettivo.
Per me (e sottolineo per me) è un'artista colui che in un determinato campo riesce ad esprimere o a fare qualcosa di non comune, qualcosa che altri non riescono (se non poi farlo dopo che lo abbiamo già fatto altri) qualcosa di poco replicabile, di sorprendente ecc…
È un qualcosa che può riguardare qualsiasi settore, anche un fotografo ma anche un decoratore di dolci oppure un illusionista.
Qualcosa che attrae, che stupisce o che fa nascere una scuola di pensiero (senza volerlo).
L'uno su un milione in quel determinato settore per intenderci.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2024 ore 14:44

Beh Riccà, in effetti non sono fisicamente un Siffredi, però non mi considero neppure un fotografo quindi mi autoesento dalle allusive accuse di fallo-inferiorismo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me