| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:03
Cioè stai dicendo che fare marketing e creare contenuti è una cosa meschina e disdicevole?? Oh cielo le ho sentite tutte |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:12
continua pure a girare la frittata. Non hai nemmeno il coraggio di ribadire quanto hai lasciato trapelare nei vari precedenti post. E cioè che Ilford pubblicizza un metodo di stampa CHE NON FUNZIONA appositamente per fare consumare carta negativa agli sprovveduti foto-gonzi che ci cascano. E' un po' diverso dal marketing ... sarebbe una t*fa secondo molti. Ovviamente lo sai benissimo anche tu ma devi in qualche modo buttare fumo sulle stupidaggini che hai scritto riguardo ad Ilford. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:53
non ho detto che non funziona, ho detto che è pressapoco identico al tradizionale (e questa è matematica) e a me ha sempre fatto usare più carta. ho anche detto che ilford produce contenuti non per amore dell'arte ma per pubblicità. Ne ha alcuni sulla stampa tradizionale e alcuni sulla split, guarda un po'. Per quanto riguarda le presunte accuse io ti leggo e nella mia testa vedo solo una scena: 64.media.tumblr.com/bf0c781ecb76284c283541f25a523731/tumblr_othu21Ma74 |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:58
“ ... e a me ha sempre fatto usare più carta. „ ergo, visto che sei un incapace, lo devono essere per forza anche gli altri. è così che funziona ? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:07
oddio, dei grafici? dei numeri?? ma siamo matti, dopo anni che ti leggo a dare addosso a chi guarda i grafici e la tecnica e le calibrazioni mi proponi un articolo più scientifico che mai??? io credevo ti affidassi solo all'arte, alla visione, all'estro...delusione però. Sta' a vedere che la prossima volta pur di avere ragione mi posti un bel regolo zonale. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 14:46
Ci si arruffa sul nulla. La difficoltà di ottenere una stampa inizia già al momento dell'inserimento della pellicola in macchina, prosegue poi con il tipo di luce che ci si trova ad affrontare con quella pellicola e in quell'ora, va avanti con lo sviluppo della stessa in base ai primi due parametri. Non dimentichiamo che il dilettante affronta le più dispa(e)rate condizioni con ciò che ha caricato qualche giorno prima e tratta tutta la stricia (36 fotogrammi?) con la stessa metodologia, va da se che alcuni fotogrammi siano più "ostici" di altri, split o liscio che sia il modo di stampa. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 15:15
“ io credevo ti affidassi solo all'arte, alla visione, all'estro...delusione però. „ il fatto è che credi sempre male ... non ne azzecchi una. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 23:16
Andando sul concreto queste sono le prove fatte stasera per arrivare alla stampa finale 30x40. I pezzi piccoli misurano 8x5 cm. quello più grande 10x8cm. Triplo split con doppio filtro finale.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:26
Allora ragazzi ci siamo quasi... Ma non ho avuto ancora un paio di ore libere per provare a fare questa benedetta stampa in tranquillità. Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa La gestione dei chimici di stampa. Quanta soluzione devo preparare per bacinelle 24*30? Dopo la stampa si possono recuperare tutti e 3 i chimici? Considerate che ho preso il d100 bellini e stop e fix sempre bellini la serie eco. E poi quanto durano? Nel "bugiardino" ci sono scritti solo i mq di carta per litro... ma non il tempo utile E i chimici puri rimanenti...nella loro boccetta originale quanto tempo posso aspettarmi che durino? |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:59
per bacinelle 24x30, 1lt è il minimo sindacale ... meglio se abbondi. (1,3/1,5lt) Dopo la stampa devi assolutamente recuerare i chimici che vengono buoni per altre sessioni, sempre che tu nella tua sessione non sei arrivato ad esaurirli rispetto ai mq previsti. Sia i chimici puri che quelli recuperati, è (sarebbe) fondamentale mantenerli in contenitori spremibili o cmq in assenza di aria (ossigeno)... che è la causa principale del loro decadimento. Uso contenitori tipo ex Sole piatti con tappo sport. Sono in HPS (plastica ad alta densità) ... molto comodi. I vari chimici hanno durate diverse e cambiano da tipo a tipo e risentono ovviamente del metodo di stoccaggio. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:08
lo sviluppo è quello che risente più del tempo, sia in bacinella che da aperto concentrato. L'unica è fare delle prove, rispetto alla pellicola è anche piuttosto economico: se non funziona butti via un pezzetto di carta, non un intero rullo con delle foto... se usi politenata serve meno chimica in bacinella perché non c'è assorbimento, ma comunque ce ne vuole un po' per avere la carta ben sospesa e con delle ondine decenti. Io se uso la bacinella dove un foglio 24x30 sta giusto giusto metto 1l, se uso quella più comoda almeno 1,5l. Non è bene nemmeno esagerare perché poi appena la muovi ti fai il bagno. |
| inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:11
Il bello è che si possono adottare mille accorgimenti "artigianali" per operare in allegria. Si può suddividere il contenuto dei liquidi concentrati in pezzature minori. Si può esporre e poi introdurre nello sviluppo il foglio con la gelatina verso il basso in modo da "pucciarlo" più uniformemente con l'aiuto della pinza senza rovinare la superficie sensibile, e poi girarlo per vedere come procede lo sviluppo. Si potrebbe continuare con......... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 9:59
“ Il bello è che si possono adottare mille accorgimenti "artigianali" per operare in allegria. „ cose che mandano ai matti i "guru de' noantri" ... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 10:25
“ cose che mandano ai matti i "guru de' noantri" ... MrGreen „ cavoli, sei letteralmente ossessionato. Senza nemici non riesci a tirare avanti? Vivi sereno, evita di cercare sempre lo scontro così gli altri possono intervenire senza dover sempre rintuzzare le tue inutili osservazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |