| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:58
Beh però.. tra il 12-100 e il 24-120, gli unici paragonabili come qualità ed escursione, alla fine ci sono 70g. E una z6ii è similare come pesi e ingombri. ( l altro arriva a 200 eq ma ovviamente in ff basta un 30mpx per fare un crop avendo ancora risoluzione). Ma per foto a persone con l f4 saresti in seria difficoltà con il m4/3 anche solo in una zona d'ombra. Quindi servirebbe almeno un 12-60/100 f2 o 2.8 che non esiste e se ci fosse sarebbe più grande della soluzione per FF. Non se ne esce. Non è su questo ormai che si gioca la partita ed è per questo che il sistema non ha dato i risultati sperati a Oly. Ovvero, come si diceva in qualche messaggio più su, sono altre le peculiarità, ma purtroppo forse coinvolgono un cerchia ristretta di utilizzatori. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:02
@Masti +1 Non ho altro da aggiungere |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:04
“ Beh però.. tra il 12-100 e il 24-120, gli unici paragonabili come qualità ed escursione, alla fine ci sono 70g. „ Masti credo che per i motivi che sappiamo tutti, un 12-100 f4 su M4/3 e un 24-120mm f4 su FF sono imparagonabili se si tratta di fotografare persone con poca luce. Diciamo che un obiettivo con questo range di focali ad aperture paragonabili, manca sul M4/3. Giro però la frittata e poi chiudo sull'argomento, un obiettivo come il 25-50mm f1.7 (vogliamo parlare di equivalenze? 50-100mm con PDC f3.4 equivalente su FF), con un peso ridotto, su tutti gli altri sistemi manca |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:31
“ oggi se non sbaglio dovrebbero cominciare le spedizioni delle prime macchine vediamo chi la riceverà per prima qui sul forum „ Arrivata ieri, ritirata oggi. Oltre a quello che è stato anticipato e detto (le differenze rispetto la om-1 si sanno da tempo e quelle sono) noto che le plastiche sono leggermente più ruvide (danno la sensazione, finta probabilmente, di maggior qualità) e lo sportellino delle schede non cede più al centro. Per il resto vedremo anche se, non essendo un uccellatore professionista, dubito di poter notare grossi miglioramenti lato AF. L'accorpamento di tutto il mondo "riconoscimento soggetti" in un unico posto (finalmente...) semplifica molto l'impostazione. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:34
“ Per il resto vedremo anche se, non essendo un uccellatore professionista, dubito di poter notare grossi miglioramenti lato AF. L'accorpamento di tutto il mondo "riconoscimento soggetti" in un unico posto (finalmente...) semplifica molto l'impostazione. „ Maori, complimenti per l'acquisto Siamo curiosi di sapere come va l'algoritmo di tracking dei soggetti umani, abbastanza pigro sulla OM-1, si perde facilmente il soggetto. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:37
@Maori Ecco fatto...adesso muoio dalla curiosità sull'AF per i soggetti umani e le nuove funzionalità GND |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:40
“ Siamo curiosi di sapere come va l'algoritmo di tracking dei soggetti umani, abbastanza pigro sulla OM-1, si perde facilmente il soggetto. „ Giovbian, il tuo termine di paragone è il 45 1.2 che io ho rivenduto appena arrivato con la M1X; piccole incertezze vengono compensate dalla pdc dei miei obiettivi più chiusi. Con il 12-40 fatto una prova al volo e sembra più consistente e veloce; ma ci vorrà tempo per capire bene. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:47
“ Ecco fatto...adesso muoio dalla curiosità sull'AF per i soggetti umani e le nuove funzionalità GND „ Tutto molto più semplice; uno dei soggetti è il volto. Non è più a parte e, nella semplificazione, hanno tolto anche la possibilità di scelta sul tipo di riconoscimento volto (solo volto, volto e occhi, occhio destro o sinistro): decide lei, se trova l'occhio lo aggancia, quello che vuole lei. Io la scelta di quale occhio dare la precedenza l'avrei lasciata, anche se è una questione di lana caprina... Per i miglioramenti, aspettiamo qualche tempo e altri contributi. Per ora la mia è una sensazione, mi pare molto efficace e consistente. Per il GND, mmmh, mai usati nemmeno quelli fisici, nemmeno con la pellicola. Li proverò per curiosità nei prossimi giorni. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 20:52
@Maori Facci sapere come va veramente l'Af , se è davvero migliore , sul riconoscimento animali pensi non hanno fatto nulla?migliorie solo sui soggetti umani?spero non sia così Aiuto |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:19
A proposito di pesi ed ingombri, io utilizzo per l'avifauna sia una Sony A7iv con il Sony 100-400 moltiplicato 1.4 e sia la OM-1 con 40-150 2.8 pro moltiplicato con il 2.0x e il Panaleica 100-400 liscio. Devo dire che come managgevolezza e facilità di inseguimento del soggetto in volo, mi trovo molto meglio con la OM-1. Non parlo di AF tracking ma di facilità di brandeggio. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:26
Ma in realtà in quella foto è il Sigmone che sta reggendo Juza |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:37
Peso e ingombri a parte la facilità a seguire un uccello in volo con tele molto spinti viene anche dallo stabilizzatore che non ti fa venire il mal di mare con l'occhio nell'EVF. Quindi l'unico record del m43 ha diverse ricadute positive… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |