| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:38
Si @Kwlit, hai perfettamente ragione. Questo se si prendono le necessita' di un fotografatore "medio", come tutti noi alla fin fine e in particolare gli autori di thread come questo, che giustamente chiedono consiglio non avendo grossa esperienza. Principalmente quello che cambia se spendi di piu' e' che, secondo me: - hai un servizio post vendita migliore nel tempo (vedi Gitzo, ma ti serve davvero?) - hai delle caratteristiche che non cambiano la funzionalita' ma l'operativita' (tipo serrare in 1/4 di giro invece che in 1 giro) - hai dei materiali/finiture "premium" (spigoli meno accentuati, etc..., che fanno goduria sicuramente) Una volta che uno si e' scorazzato un treppiede da 2-300€ per qualche anno, capisce da solo se tenerlo o cambiarlo se prenderne un altro di piu' specifico per le proprie necessita'. Piu' alto, piu' leggero, piu' rigido, da capanno, da viaggio, ... Ad esempio alcuni treppiedi che ho visto (non dico il brand) hanno la colonna rimovibile senza estrarla, con un semplice movimento della mano si stacca e riattacca, una figata per me che scatto spesso in foresta e mi piace star basso per beccare i funghetti ambientati, ma che non servono alla maggioranza. Lo faccio anche col treppiede da battaglia da 100€, ma devo togliere la testa, svitare la colonna e inserire la colonna corta: perdo 5 minuti e sul campo e' una palla. Treppiedi e zaini credo che siano l'equivalente per i fotografatori di scarpe e borsette per le nostre signore. Perche' tenere dei soldi se in cambio ti danno uno zaino nuovo (semi cit.) Se ci fosse il treppiedi perfetto, come dici tu, prenderemmo tutti quello, no? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:37
@leo La penultima frase fa troppo Elio e le storie tese Cosa sono i milioni quando in cambio ti danno le scarpe?! |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:37
Leopizzo Giusto. Non va trascurato il piacere di possedere l' oggetto. Una Ferrari si giustifica solo con questo, altri pregi non ce ne ha. Tra i miei treppiedi, sono un consumista , figurano due Berlebach in legno: avrebbero alcuni vantaggi tecnici che però a me non servono. Li ho comprati per il piacere di averli. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 16:42
“ @leo La penultima frase fa troppo Elio e le storie tese MrGreen Cosa sono i milioni quando in cambio ti danno le scarpe?! „ @Kwlit, non lo dire a me, che tre zaini della F-Stop con quasi tutti gli inserti. Roba da feticisti. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:34
:Undertaker |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:05
O uno Sirui T-025SK mi sembra non lo fanno più allora il Sirui ET-1204 treppiede insieme testa pesa 1Kg sono belli compatti da chiuso ottima trasportabile e stabilita per me da comprare. O comprate per la seconda volta il Manfrotto 190 Carbonio ma secondo me non vale i soldi che costa direi quasi pessima costruzione perde pezzi e lo trovo anche scomodo per usa macro fotografia e il bello lo avevo comprato propio per quello motivo. Mi sono spagliato al inizio pensavo ottimo. Treppiede da 100euro ?, ma.....se non si fa uso intenso allora per me si altrimenti no. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:09
Nella gamma Sirui assolutamente l'ST125 invece dell'ET-1204....tutt'altra cosa. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:08
@Sevenfightersuser Mi daresti un update su come ti stai trovando con l'aircross? mi sembra abbia tutte le caratteristiche che cerco solo non sono convinto sulla stabilita' essendo cosi' leggero e anche il meccanismo di sblocco delle gambe non capisco se e' geniale o risulta scomodo sul campo. Inoltre indeciso sulla testa foto o video |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:03
Ciao Vrass! Ottima stabilità e confermo che il sistema di sblocco è geniale: non viene riportato quasi da nessuno che si possa sbloccare/risistemare semplicemente svitando/ruotando la sezione più alta della gamba, quindi consente aggiustamenti al volo senza toccare i piedini! La testa video a me è piaciuta moltissimo, avendo anche la base libera, oltre a permettere lo snodo a 90° per foto in verticale! Io forse vorrei qualcosa di ancora più compatto e leggero, ma la nuova configurazione delle gambe lo rende davvero molto meno ingombrante! |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:05
Unico appunto? Non sto impazzendo per il sistema Falcam, perchè con i teleobiettivi pesanti meglio usare una slitta lunga, l'attacco rapido piccolo secondo me patisce un po i grossi pesi. Perciò sto prendendo un rail da montare sopra e mi sta arrivando dalla Germania una piastra con adattatore per la Om-1 fatta su misura. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:58
Grazie della risposta! Le mie preoccupazioni sul sistema di sblocco sono piu che altro legate all'utilizzo in montagna o terreni scomodi, dato che bisogna ongi volta agire sui piedi. Per il falcam non e' un problema perche' non andrebbe bene con le piastre Arca che uso solitamente quindi lo prenderei con il sistema di blocco classico a vite. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:36
Ma nell'aircross è possibile bloccare le varie sezioni in posizioni intermedie? Cioè se devo fare una regolazione di 1 cm in altezza su una delle gambe si riesce? |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:14
Assolutamente si! e come ho già spiegato NON SI DEVE AGIRE SOLO SUI PIEDI. Si può sbloccare anche ruotando sezioni superiori! |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:17
Vrass, io sono del Veneto, se vuoi un weekend trovarci per qualche foto in esterna te lo faccio vedere e provare volentieri! (se non lo cambio prima ahahah) Personalmente come travel lo raccomando molto, davvero leggero e compattabile. Attento che la mia versione è quella nuova, dove le gambe si ripiegano senza ribalta, occupando meno spazio. Nell'aircross 2 sono a ribalta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |