| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 14:08
Un'ottima foto e quindi complimenti meritatissimi. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:29
I due Valerio impostori e la NASA allocchi. Tanabuso la sa lunga, lunghissima e non gliela si fa. O forse no? Sicuramente ci ha regalato grasse risate con la sua trollata. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 17:45
Complimenti ad entrambi. In ogni caso fosse stato anche non un singolo scatto ma più scatti non ci vedo nulla di male. Quello che conta è il risultato finale e quello che riesce a suscitare. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 18:16
Confesso che, come ho visto la foto, mi sono messo a urlare al fotomontaggio. Ho un po' d'esperienza con le foto della Basilica di Superga, per curiosità andate a vedere la mia foto "Basilica di Superga in notturna" nella mia galleria "Prove Varie", su Juza. Il fatto era che, se la Basilica era come fotografata da me, il Monviso sarebbe stato esattamente a 180° dalla costruzione! Poi ho guardato con più attenzione e posso confermare che la Basilica, nella foto in questione, è fotografata da dietro (cioè dalla parte in cui è andato a sbattere l'aereo del Grande Torino). Quindi il Monviso potrebbe essere effettivamente allineato e la foto non essere un fake. Ed allora mi sono taciuto La mia voto è stata scattata con un MTO-1000 su 4/3, dal terrazzo del palazzo dove abito. La distanza, misurata con Google Maps, risulta essere superiore ai 12 km. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 20:10
Confermo quanto scritto riguardo la pianificazione. L'applicazione di fondamentale importanza è appunto Photopills, c'è anche PlanitPro che confesso non so usare in quanto Photopills è diventata per me talmente semplice e immediata che uso solo quella. Ho letto molti complottisti in questi giorni, visto il successo inaspettato se ne son dette di tutti i colori. Devo dirvi che trovarmi dalla parte accusata di imbroglio e photoshop fa un effetto strano, fa molto ridere quello è sicuro. Come già scritto il tele di Valerio è un 500mm F4 montato su R5, mentre il mio è un sigma 150-600povery montato su RP. La differenza di gamma dinamica è notevole, così come il rumore digitale prodotto. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 21:31
Reale o ritoccata che sia, è comunque un bel risultato, che in fin dei conti è quel che conta davvero. A decapitarla quasi del tutto però, è quella solita stramaledetta firma sottostante. Maronna mia! |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 21:46
“ E piuttosto evidente. Una luna così grande? Ma quando mai. „ Scrivete in un forum di fotografia, e non conoscete nemmeno l'effetto della prospettiva alle varie focali? Basta usare un teleobiettivo, in modo da allontanarsi dalla basilica, così che risulterà più piccola, mentre la Luna non cambierà proporzioni, dato che pochi km sono nulla in confronto ai 384000 che la separano dal nostro pianeta. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:12
“ Scrivete in un forum di fotografia, e non conoscete nemmeno l'effetto della prospettiva alle varie focali? Basta usare un teleobiettivo, in modo da allontanarsi dalla basilica, così che risulterà più piccola, mentre la Luna non cambierà proporzioni, dato che pochi km sono nulla in confronto ai 384000 che la separano dal nostro pianeta. „ Blade9722, tutti sbagliano ed io ho ammesso il mio errore già a pagina 1. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 22:40
Segnalo che c'è un'altro autore che ha fatto una foto simile nello stesso momento e dallo stesso posto. www.facebook.com/groups/540304286125346/?hoisted_section_header_type=r www.facebook.com/photo/?fbid=10231717327546815&set=gm.2623655761123511 Tecnicamente la sua foto è migliore, il dettaglio sul cratere della luna mi pare notevole (scrivo mi pare perchè parliamo sempre di file da web). In tutta onestà però la composizione del perfetto allineamento permette di soprassedere a qualche bruciatura ed è un gran valore aggiunto. Purtroppo per lui, riferisce che quella perfettamente allineata non ha lo stesso dettaglio. Può capitare. Per me è interessante l'aspetto sociologico, quasi da romanzo della storia e del confronto che esce dai vari commenti sui social. In effetti mi richiama un po la sfida per la conquista del polo sud, le storie oltre il fatto, o meglio oltre la fotografia. Sarà perchè la paesaggistica mi annoia molto.. |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2023 ore 6:02
La foto è possibile tecnicamente è l'allineamento che è impossibile come ho già detto con la luna piena. |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 6:24
Giordano dai leggi bene sia la descrizione del fotografo e che luna c'era. Nessuno parla di luna piena |
| inviato il 28 Dicembre 2023 ore 6:31
Non hai mi visto una luna piena mi sa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |