| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:45
Così dice wikipedia. Se non sbaglio Sony da a Nikon anche i pannelli degli EVF |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 12:46
“ Se non sbaglio Sony da a Nikon anche i pannelli degli EVF „ Quelli pure a Canon. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:45
@Franco Pastorino. !, anzi !!! Gulp, sob, sigh!!! GL |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 13:51
Sony vende a Nikon anche le licenze per i brevetti softare del pdaf e per i codec video. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:07
Non iniziamo guerre di marchio senza senso. Ognuno ha la propria opinione e preferenze dettate da esigenze personali. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 14:52
I Viltrox, per buoni che siano, li lascerei dove sono. ———————- Provali…… In Cina poi se non erro fanno fabbricare un po' tutti, giapponesi in testa |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:29
Porka pupazza, ma che vetro c'è in questo 135mm ?? |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 17:57
Provali…… In Cina poi se non erro fanno fabbricare un po' tutti, giapponesi in testa **************************** Ma io non metto in dubbio che siano ottimi Gian Carlo, anzi lo do per scontato visto che nel mondo dell'ottica fotografica non c'è più un brevetto attivo da trent'anni... almeno! Io sto alla larga dalla roba cinese per una questione di principio! |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:00
“ Io sto alla larga dalla roba cinese per una questione di principio! „ ahh... allora non discuto |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:13
“ Porka pupazza, ma che vetro c'è in questo 135mm ?? Eeeek!!! „ Quello che c'è anche nel Sigma, nel Canon e nel Nikon di ultima generazione. Sono dei 135 luminosi, nulla di difficile da progettare, se anche Samyang riesce a farne uno che è nitido uguale... E anche se sembrerà un'eresia ci metto pure il 90 f2 Fuji, altro capolavoro di mediotele, che sui 40mpx del nuovo sensore è semplicemente spettacolare. Obiettivi con nitidezza eccezionale, a volte fin troppo perfetti. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 18:43
Si, si, io con i fissi Sigma credo di essere abituato bene. In particolare il 65mm f2.0, ma anche gli altri. Quello che stupisce di questo 135 è la nitidezza e il microcontrasto e saturazione colori a tutta apertura a tutte le distanze, fino ai bordi. Mi aspettavo che alla distanza minima di messa a fuoco perdesse un qualcosa almeno a f1.8 invece non fa na' piega. |
| inviato il 23 Novembre 2023 ore 19:10
Si, lo conosco bene, è utilizzabilissimo anche a TA per lavori di close up con sfocatone. Rasenta la perfezione, occhi di gatto compresi!
 |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:31
Infatti per me è “troppo” perfettino esattamente come tutte le nuove uscite Sigma Art in primis Preferisco meno nitidezza ma comunque buona e qualche “difetto” per avere una resa più “classica” Nikon 105 2.5 Leitz 90 2.8 Leitz 90 2.0 Zeiss 100 makro Planar |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:55
“ Infatti per me è “troppo” perfettino esattamente come tutte le nuove uscite Sigma Art in primis Preferisco meno nitidezza ma comunque buona e qualche “difetto” per avere una resa più “classica” „ mah... ogniuno ha i suoi gusti ovviamente, però se parto da un qualcosa privo di difetti o "perfettino", come lo definisci te, posso sempre tornare indietro con due click, togliere nitidezza, contrasto, ecc. Il processo inverso invece è banalmente impossibile. Ci sono delle situazioni dove è meglio avere non troppo dettaglio, ma sicuramente altre dove è indispensabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |