| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:43
Io ho usato anche leggeri teleobiettivi inserendo il soggetto bell'ambiente. Questo integralismo anche sulle lunghezze focali è assurdo |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:43
“ Ma tra queste sottigliezze e la messinscena ce ne corre. „ Su questo non c'è dubbio. “ altre non credo siano dei requisiti (come l'assenza di post-produzione). „ Postproducendo di fatto modifichi, più o meno pesantemente, la realtà, anche su questo per non c'è dubbio, quindi se la alteri di fatto non è più la street ma altro. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 22:50
In prima pagina è stata presentata la foto di un bacio famosa. Mi interessa poco se per ottenerla si è pagato. La foto mi piace. Osservo le 2 espressioni dei soggetti in secondo piano, seriose e che sembrano osservare qualcosa che non comprendono e li inquieta e sul terzo piano un soggetto che sembra fuggire da quella visione. I 2 che si baciano quindi mi fanno pensare che l'amore ha veramente la capacità di trasportarti in qualche posto o momento speciale senza che altro esista. Se questo è il messaggio che il fotografo voleva costruire a me lo ha trasmesso. Quindi una street costruita, se alla base ha il progetto di trasformare in immagine un messaggio per me è una street di valore. Altre foto di strada lasciano messaggi meno chiari o che hanno senso all'interno di un contesto più ampio che però non viene immortalato. |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:17
[IMG]https://i.postimg.cc/YSG5pxDT/Joel-Meyerowitz-Paris-France-1967-03-1.webp[/IMG] Prendi questa foto, che secondo me è una delle foto street migliori che siano mai state scattate Cosa ti stupirebbe di più, sapere che è genuina o che è combinata? Se fosse Genuina non avrebbe un valore aggiunto enorme? Per me si ed è questo che fa la differenza tra una buona foto e una foto stupenda Altro che non farsi pippe mentali, che l'importante è l'idea e bla bla |
user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:23
Def autorevole: La street photography è un genere di fotografia che registra la vita quotidiana in un luogo pubblico. Il fatto che si svolga in un luogo pubblico consente al fotografo di scattare foto candid (nel senso di spontanee, non in posa) di sconosciuti, spesso a loro insaputa. Gli street photographer non hanno necessariamente uno scopo sociale in mente, ma preferiscono isolare e catturare momenti che altrimenti potrebbero passare inosservati. Definizione liberamente tradotta da Riccardo Perini dalla definizione dell'Enciclopedia Britannica Fonte: britannica.com ( fonte Riccardo Perini www.riccardoperini.it/street-photography-definizione/ ) Ma anche se non è completamente giusta cosa cambia? Ognuno fa street come vuole, l'importante è divertirsi |
| inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:26
Infatti pensare che lo street photographer voglia veicolare un messaggio è sbagliato. Coglie quello che per lui è degno di nota in base ai suoi gusti e sensibilità e ci mette il suo stile Non fa reportage |
user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:27
Non esiste una definizione univoca di street photography. La fotografia di strada riguarda la ricerca della bellezza nel quotidiano, nella vita di tutti i giorni, lontano dall'appeal fattuale del giornalismo o dalla bellezza istantanea del pittorialismo. Ci sono alcuni elementi che definiscono questo genere. Per primo il luogo in cui si svolge. Il termine “street”, strada, è in realtà un nome in codice per definire qualsiasi spazio pubblico, una scena strana o familiare a disposizione di tutti, che consente di fotografare dei completi estranei. Il secondo elemento è la presenza umana: corpi, volti, sagome che appartengono quasi sempre a estranei. Questa non sempre è necessaria. Alcuni si concentrano su elementi grafici, altri ancora su animali. Il terzo elemento è l'idea del “caso”, la serendipity, l'anticipare qualcosa di inatteso. La street photography è una sorta di caccia al tesoro guidata da un impulso conscio o inconscio di raccogliere patterne e scene che si offrono liberamente alla mente e agli occhi del fotografo. Per strada, il fotografo diventa il cacciatore, alla ricerca di soggetti, luci, forme e composizioni entusiasmanti. Liberamente tradotto e adattato da Riccardo Perini dall'articolo di approfondimento sulla street photography pubblicato da Magnum Photos Fonte: magnumphotos.com ( fonte Riccardo Perini www.riccardoperini.it/street-photography-definizione/ ) |
user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:29
La fotografia di strada è sia una pratica che un ethos. Per alcuni è un momento nel tempo, per altri è una candida osservazione che attraversa il tempo e il luogo. Ha una ricca storia ma molti si trovano a disagio con questo termine. La fotografia di strada non ha regole rigide e confini reali. Non ha bisogno di una strada per essere reale. Non è necessario dire l'esatta verità. Ma rivela ugualmente la verità. Per quelli di noi che sono costretti a fare fotografie, il suo fallimento quasi senza limiti, rende il raro successo pressoché sorprendente. I fotografi di strada usano il loro acuto senso dell'osservazione per catturare momenti sinceri, unici e avvincenti nella vita quotidiana di estranei – che si tratti di gesti, azioni o scene, alla ricerca di quello che il fotografo Henri Cartier-Bresson ha definito il “momento decisivo”. Questo è la frazione di secondo in cui un'immagine diventa completa nella sua composizione, quando l'otturatore viene rilasciato e il momento viene catturato per sempre. Non vi è alcuna posa, nessuna manipolazione della scena e poca o nessuna post-produzione dell'immagine. Questo realismo ha fornito una registrazione accurata e approfondita della cultura di strada in tutto il mondo, con immagini che ritraggono tutto, dal lato brutto e grintoso della vita a situazioni più umoristiche. Sono momenti che, se non catturati, potrebbero altrimenti passare inosservati. Liberamente tradotta da Riccardo Perini da un testo introduttivo alle mostre del Miami Street Photography Festival del 2019 ( fonte Riccardo Perini www.riccardoperini.it/street-photography-definizione/ ) |
user109536 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:29
Ma anche se non sono completamente giusta cosa cambia? Ognuno fa street come vuole, l'importante è divertirsi |
user206375 | inviato il 01 Settembre 2023 ore 23:37
Ma cosa c'entra il divertirsi con la domanda dell'opener? Street genuina o studiata? Dopo "l'importante è fare foto buone" ora arriva pure il divertimento... ma dai? davvero? E come se uno chiedesse le differenza tra pizza romana e napoletana e gli si rispondesse che l'importante è che sia buona e ci si diverta. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 1:40
“ Vedo che ancora non hai digerito il mio commento alla tua foto! MrGreen Era ed è sbagliata anche se pure HCB taglia mani e piedi, la tua foto è sbagliata, „ Beh, in effetti ero tentato di prendere un diger seltz ma poi ho desistito. E' solo perchè come ci si gira e saltano puntualmente alti esempi che spernacchiano i tuoi dogmi granitici e il richiamartelo sorge spontaneo come in questa occasione... Vedi mai che te ne possa rendere tardivamente conto. Ma senza voler minimamente ledere la tua autorevolezza, che sicuramente avrai ampiamente guadagnato sul campo e testimoniata dalla qualità delle tue gallerie... ma per indurmi a problematiche da digerire, manco fossi Gardin, Scianna o Cito ma, chiedo, non è che ti stai un tantinello sopravvalutando? Ti ha mai sfiorato l''idea? Anche alle innumerevoli foto da esempio già portate (inutilmente) di come anche grandi autori certificano la vacuità di regolette scolastiche, magari buone per scuole di danza per bambine e poco altro, cercando di farti sganciare il paraocchi del quale sei cocciutamente affezionato, è ormai chiaro che non serve a nulla. Ma constatato che non c'è nulla da fare, ti dico tranquillo, non ti schiodare da lì e resta pure ancorato alle tue catene autolimitanti. “ che non parla certamente della tua foterella „ Perla finale. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 1:56
Remember non ti smentisci mai! Non perdi occasione per mostrare i tuoi bassi livelli e malgrado il buon eloquio seppur assai retorico la tua pochezza sovrasta di molto la mia e, lo devo ammettere, in questo ma solo in questo ti elevi immensamente al di sopra di me. Continua a sognar di volare nei tuoi immensi cieli immaginari dove le tue foterelle vengono apprezzate da stuoli di fotoamatori adulanti io mi accontenterò delle mie autolimitanti catene e della consapevolezza che le critiche alle mie foto non solo non mi offendono ma ritengo siano una grande opportunità di crescita perché se sono esatte mi costringono a rivedere le mie posizioni mentre fossero errate in ogni caso mi costringerebbero ad una nuova analisi delle mie foterelle. Ah scusa dimenticavo... le tue foterelle sono perfette, dei capolavori, e si possono solo ammirare dal basso della nostra incapacità verso l'alto della tua immensità. Sei ridicolo e patetico. Buona notte |
user109536 | inviato il 02 Settembre 2023 ore 7:29
C'entra, c'entra perché perché entrambe le pizze sono buonissime così come le definizioni di street, e insultarsi su questi temi come alcuni stanno facendo è semplicemente ridicolo. |
user206375 | inviato il 02 Settembre 2023 ore 8:08
Ok, la prossima volta che qualcuno mi chiede di indicargli la stazione gli rispondo che l'importante è essere felici e divertirsi. La prossima volta che uno studente mi chiede la differenza tra free jazz e avant-garde jazz gli rispondo che quello che conta è la buona musica, le idee. Una scena creata a tavolino non è street ma altro e questo non significa che sia mediocre o non possa essere una buona, stupenda foto. Non vedo cosa ci sia da discutere. Sono davvero necessarie 9 pagine? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |