JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie! Allora, se riuscissi a confrontare il b/n standard di Fuji con il b/n standard di Nikon e il Picture Control T-Max 400 di Nikon ti sarei veramente grato
Se qualcun altro volesse poi unirsi al confronto, condividerei la mia gratitudine!
Dopo tutti questi consigli, vi devo un aggiornamento!
Credo prenderò una D800, alla fine.
Ho provato una Fuji X-T3, non mi ha convinto a pieno. I jpeg non erano poi diversi dai miei Nikon. Questo mi è stato parzialmente confermato dalla prova in bn realizzata dal gentilissimo Sergio.
Prendo la D800 perché ne ho trovata una davvero ad un ottimo, con relativamente pochi scatti (36.000). Il prezzo è persino inferiore di una D700, visto che conosco chi la sta vendendo. Potrò usare i miei ais senza problemi, e finalmente ne sarò felice. Inoltre (so che a molti risulterà una bestialità, ma a me non pare così assurda come idea), con la D800 non dovrei vendere il mio 17-55 2.8, che si è parecchio svalutato. Usando il sensore in DX ottengo comunque una qualità maggiore rispetto alla mia D5100. Non userò tutto il suo potenziale con questo setup, ma una D7200 mi costa quasi di più e perderei la focale originaria degli ais.
Che ne dite?
Grazie ancora a tutti per il tempo dedicato a questa mia domanda!
Avevo la d800 e l'ho venduta per passare alla z7. Mi è sempre piaciuta molto e non ho mai riscontrato i problemi evidenziati nei forum (micro mosso ecc). Perfettamente d'accordo sul fatto che anche utilizzandola in dx con il 17-55 mantiene ancora una buon numero di megapixel. È sicuramente un corpo importante come ingombro e peso e oggi la si trova a prezzi decisamente abbordabili. Che poi, rimanendo su reflex Nikon, hai il vantaggio di avere i dati exif corretti anche con gli ai-s e di poter utilizzare anche eventuali ottiche af d, cosa che perderesti nel passaggio ad una ml di qualunque marca.
@Jacopo Mori Sono macchine splendide; come anticipava Sergio Campari, qualcuno lamenta del micromosso. Comunque, per il prezzo a cui è possibile acquistarle, si tratta di una scelta eccellente, soprattutto per l'uso con gli obiettivi attualmente in tuo possesso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.