| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:08
Una 20ina di ... scatti o di birre?? Perché una 20ina di scatti forse non bastano per avere TUTTO a fuoco, ma con una 20ina di birre non avrai più NULLA a fuoco! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:32
La birra alimenta il fuoco! Io poi una birretta coi compagni di foto me la faccio di default prima di scattare... aiuta! |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 23:44
“ Ho visto un po' di cose in rete su quella lente e ci sono anche foto a diaframmi aperti ma si parla appunto di 500/700 scatti „ Dipende dalla prospettiva del soggetto, al massimo te la cavi con 200 scatti, ti consiglio di lavorare a f4 e di avere un'ottima illuminazione “ Chi ha la slitta motorizzata lo lancia e Va a farsi una birra „ Non è proprio così..... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:24
Ok Moro, va a gusti... whisky? A parte gli scherzi... devo trovare un environment stabile e provare. Sono un newbe del genere |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 0:44
“ Ok Moro, va a gusti... whisky? „ |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 21:54
Se qualcuno bazzica ancora questo thread, vi chiederei alla fine come vi siete trovati con la iShoot. Troppa grana da investire non ne ho, ma vedo che chiunque passi per una slitta da 30 euro tempo pochi mesi e passa a una sui 100, quindi tanto vale investirci subito. Tiene anche dopo le prime 2-3 foto? Una cosa non ho capito, ha un minimo di regolazione anche perpendicolare all'asse di scorrimento o 0? |
user8808 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:17
No va in una sola direzione, a meno che non ne compri due. Purtroppo l ho usata molto poco, conto di rifarmi in primavera. Stavo per andarla a prendere oggi per una foto... ma alla fine per pigrizia ho fatto senza |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:50
Dopo la discussione che ho avuto con Rigel: La Photoseiki ha comunque una regolazione veramente micrometrica, con i passi da 0,02mm... quindi, oltre la stabilità, per il focus stacking la Photoseiki è migliore |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 22:58
Ad avere i soldi per la Photoseiki Ma usando la slitta per lo spostamento avanti-indietro, come fate a inquadrare bene e trovare un buon parallelismo? Spostando fisicamente il treppiede? |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:03
“ Ad avere i soldi per la Photoseiki MrGreen Ma usando la slitta per lo spostamento avanti-indietro, come fate a inquadrare bene e trovare un buon parallelismo? Spostando fisicamente il treppiede? „ Di solito si usa la slitta con due assi di regolazione, quella per il parallelismo può essere meno precisa. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:26
“ Se qualcuno bazzica ancora questo thread, vi chiederei alla fine come vi siete trovati con la iShoot. Troppa grana da investire non ne ho, ma vedo che chiunque passi per una slitta da 30 euro tempo pochi mesi e passa a una sui 100, quindi tanto vale investirci subito. Tiene anche dopo le prime 2-3 foto? Una cosa non ho capito, ha un minimo di regolazione anche perpendicolare all'asse di scorrimento o 0? „ Uso da oltre un anno la iShoot e la trovo valida, molto valida per quello che costa. N.B.: ho anche una RRS, esattamente il modello di cui la iShoot è la copia. Io uso testa Manfrotto 405 ("micrometrica") con le due slitte in croce montate sopra. (unico modo per avere la doppia regolazione) Onestamente? Non trovo chissà quali differenze tra la RRS e la iShoot. Delle due preferisco la iShoot perché hai il clamp a vite mentre la RRS ha il clamp a leva, e il clamp a leva mi spaventa. Se non ti serve la precisione assoluta per il focus stacking la iShoot va benissimo. O almeno, va bene quanto la costosissima RRS (che io però ho acquisatato usata, mai avrei speso un capitale per acquistarla nuova, a quel punto, Photoseiki che mi sembra anche migliore) |
user12181 | inviato il 09 Febbraio 2019 ore 11:51
Stavo guardando il mini treppiedi Leofoto, ho visto che produce anche questa slitta micrometrica, la soluzione della manovella mi pare interessante per avanzamenti ridotti (come la sunwayfoto), non sono riuscito a trovare quanto avanza per giro di manovella. Ha anche il blocco di sicurezza della leva del clamp. Altra cosa che non ho capito, è se il clamp si può montare in direzione diversa per usare obiettivi con il collare. www.leofoto.com/products_detail.php?id=211 in Italia photofuture.store/leofoto/1504-leofoto-mp-150.html |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 12:31
Identica alla RRS (la differenza è la manovella di avanzamento) e molto simile alla iShoot (le differenze sono la manovella di avanzamento il clamp a leva anziché a vite). Costo intermedio tra i 55 Euro della iShoot e la cifra folle della RRS. A vederla sarà (ma è una IMPRESSIONE, non ho misure) la stessa vite senza fine, con lo stesso passo. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 12:33
Murmunto....è molto interessante, a 139€ poi!!!!! |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 12:35
La manovella dovrebbe consentire passi precisi, se si inseriscono delle tacche ed aiutandosi con un calibro per verificare la costanza degli incrementi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |